logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La media dei tassi sulla surroga del mutuo a ottobre 2025

15 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

consulenti banca

A Ottobre 2025, la media dei tassi per la surroga del mutuo si mantiene in una forbice compresa tra il 2,7% e il 4,0%, offrendo margini di risparmio per chi ha un tasso di partenza più alto. Il mercato è stabile, ma la vera opportunità risiede nella comparazione tra le offerte, molte delle quali propongono zero spese di istruttoria e perizia. 

Per avere un quadro completo, abbiamo effettuato una simulazione e confrontato tre offerte di surroga mutuo, così da capire quali sono concretamente i costi, oggi, di un finanziamento di questo tipo.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Mutui surroga: 3 offerte di ottobre 2025 a confronto

Le offerte che seguono si basano su una simulazione di surroga di un finanziamento originario di 190.000€, con capitale residuo di 143.000€ e durata residua di 20 anni. Tutte le proposte analizzate prevedono un tasso fisso e zero spese di istruttoria e perizia.

Banca / Offerta Tipo Tasso Durata Rata Mensile Tasso TAEG Spese Istruttoria Spese Perizia Gestione Punti di Forza
Webank – Mutuo Fisso Fisso 20 anni 686,13€ 3,34% (IRS 20A + 0,40%) 3,39% 0€ 0€ Online Gestione digitale completa, tempi rapidi, rata fissa e trasparente
Banco BPM – Surroga Tasso Fisso Fisso 20 anni 683,07€ 3,29% (IRS 20A + 0,35%) 3,45% 0€ 0€ In filiale Assistenza personalizzata, solidità e continuità con consulente dedicato
BCC Milano – Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso Fisso 20 anni 683,68€ 3,30% (IRS 20A + 0,30%) 3,46% 0€ 0€ In filiale Tasso competitivo, nessuna penale di estinzione, spread ridotto per LTV <50%

Webank – Mutuo Fisso

Webank si posiziona come la scelta ideale per chi desidera una surroga completamente digitale. La gestione online riduce al minimo la burocrazia e i tempi di attesa.

  • Rata mensile: 686,13€
  • TAN 3,34% (IRS 20A + 0,40%) 
  • TAEG 3,39%

Banco BPM – Surroga Tasso Fisso

L'offerta di Banco BPM è pensata per chi preferisce un approccio tradizionale e un contatto diretto con il consulente in filiale. Il programma Passa da noi! semplifica le pratiche di trasferimento del mutuo.

  • Rata mensile: 683,07€
  • TAN 3,29% (IRS 20A + 0,35%) 
  • TAEG 3,45%

BCC Milano – Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso

BCC Milano propone un'offerta molto aggressiva sul piano economico. Il prodotto si distingue per uno spread particolarmente contenuto, che può scendere fino allo 0,30% per i finanziamenti con un LTV basso.

  • Rata mensile: 683,68€
  • TAN 3,30% (IRS 20A + 0,30%) 
  • TAEG 3,46%

Scegliere la surroga, tra TAEG e rate

A ottobre 2025, la chiave per risparmiare sulla surroga non è solo il tasso nominale, ma l'analisi del TAEG. Poiché tutti e tre gli esempi mostrano zero spese accessorie (istruttoria e perizia), il TAEG risulta molto vicino al tasso di interesse (TAN), rendendo la rata mensile l'elemento principale di confronto.

Se il tuo tasso attuale è superiore alla media rilevata, anche di pochi decimi, la surroga può generare un risparmio significativo nel lungo periodo: utilizza il comparatore di Mutui.it per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e risparmiare sulle prossime rate del mutuo!

Surroga mutuo: abbassa la rata

Confronta tutte le offerte di surroga:

Rata mensile
278,30€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,04% (Irs 20A + 0,10%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.396,13
Rata mensile
278,30€
Rata mensile
283,34€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,24% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,47%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.001,32
Rata mensile
283,34€
Rata mensile
284,87€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.184,12
Rata mensile
284,87€
Rata mensile
285,89€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,34% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.306,30
Rata mensile
285,89€
Rata mensile
290,75€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,83%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.890,15
Rata mensile
290,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.