logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Compravendite: case e mutui sempre più green per gli italiani

21 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

certificazione energetica

Famiglie e investitori stanno puntando con sempre maggiore convinzione sul mattone “sostenibile”. La componente green si conferma un motore di crescita per il settore immobiliare che appare sostenuto da un clima di fiducia diffusa. In particolare, il comparto residenziale, anche grazie a un miglioramento delle condizioni di accesso ai mutui, dopo il consolidamento del 2024, evidenzia un rafforzamento della domanda e un aumento delle compravendite anche nel primo semestre 2025. A rivelarlo è la dodicesima edizione di Real Estate Data Hub, il market report realizzato dal Centro Studi di Remax Italia, dall’Ufficio Studi di YARD REAAS e dall’Ufficio Studi di 24MAX.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La sostenibilità come driver dello sviluppo

La sostenibilità appare come uno dei driver della crescita del mercato immobiliare italiano, in grado di influenzare le dinamiche della domanda, dell’offerta e del credito. Secondo l’analisi del Centro Studi di REMAX Italia, il 72–75% delle compravendite riguarda ancora immobili poco efficienti (in classe energetica EFG), ma la quota è in progressiva riduzione. Crescono le compravendite delle abitazioni nelle classi intermedie, CD (dal 13% nel 2022 al 15% nel primo semestre 2025) e, seppur più lentamente, quelle più in classe AB.

Tempi di vendita più veloci per le case nelle classi A e B

I tempi medi di vendita confermano la correlazione positiva esistente tra efficienza energetica e appetibilità degli immobili: le abitazioni in classe AB si vendono in media in circa 147 giorni, contro i 160 delle classi EFG, a fronte di acquirenti più attenti alla qualità, disposti a riconoscere agli immobili con determinate caratteristiche un valore di mercato superiore.

Parallelamente, cresce in modo significativo la diffusione dei mutui green, ossia quei mutui dedicati all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica. Secondo quanto rilevato dai mediatori creditizi della rete 24MAX nel primo semestre 2025, le condizioni di mercato hanno permesso di erogare finanziamenti green con tasso fisso al 2,19% TAN, spesso accompagnati dall’azzeramento delle spese di istruttoria e perizia. Rispetto ai mutui tradizionali, la rata media risulta inferiore di circa il 15%, incentivando l’acquisto di abitazioni in classe A e B.

Verso una fine d’anno nel segno della crescita

Nel primo semestre 2025, il mercato residenziale italiano ha registrato una crescita delle transazioni di oltre il 9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Per la seconda parte dell’anno, inoltre, si delinea uno scenario con prospettive ancora favorevoli. Dopo una fase di stabilizzazione, il comparto quindi conferma la propria solidità, sostenuto dalla riduzione dei tassi di interesse, dall’offerta di mutui prima casa più accessibili, e da una domanda sempre più orientata alla qualità e all’efficienza energetica.

I prezzi medi sono aumentati del 2,4% su base annua, con incrementi più marcati nelle grandi città: Milano guida la crescita con un 9% dei valori e volumi in aumento, mentre Roma mostra un mercato con prezzi in rialzo mediamente del 3%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.