Mutuo integrativo

Le 3 cose da sapere:
- 1
Il mutuo integrativo offre nuova liquidità su un immobile già ipotecato.
1Il mutuo integrativo offre nuova liquidità su un immobile già ipotecato.
- 2
È utile per ristrutturazioni, spese impreviste o seconda casa.
2È utile per ristrutturazioni, spese impreviste o seconda casa.
- 3
Valuta costi, tassi e alternative come surroga o rinegoziazione.
3Valuta costi, tassi e alternative come surroga o rinegoziazione.
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso. Questo tipo di mutuo è particolarmente utile per chi necessita di fondi per la manutenzione della casa, ristrutturazioni, l'acquisto di una seconda casa o per far fronte a spese impreviste.
Sommario
Come funziona il mutuo integrativo
Il mutuo integrativo richiede l'iscrizione di una nuova ipoteca sull'immobile, che sarà di secondo grado. Ciò significa che offre meno garanzie alla banca rispetto all'ipoteca di primo grado. Le banche, pertanto, sono più selettive nel concedere questo tipo di mutuo e gli importi ottenibili sono inferiori rispetto a un mutuo per la prima casa.
Per calcolare l'importo richiedibile, si considera la differenza tra il valore dell'immobile e l'ipoteca già iscritta. Esistono due opzioni principali per ottenere un mutuo integrativo: rivolgersi alla banca del mutuo principale o ad un'altra banca. Nel secondo caso, il vecchio mutuo deve essere trasferito, il che potrebbe comportare ulteriori costi e procedure burocratiche.
Quando conviene richiederlo?
Acquisto di una seconda casa
Il mutuo integrativo può essere utilizzato per acquistare una seconda casa. Tuttavia, potrebbe non essere sempre la soluzione più adatta rispetto ad altre opzioni come la sostituzione più acquisto. È fondamentale valutare attentamente il tasso di interesse e la durata del nuovo finanziamento, tenendo conto che le banche applicano di solito uno spread maggiore.
L'acquisto di una seconda casa comporta considerazioni finanziarie significative, inclusi costi aggiuntivi come tasse e manutenzione. Un mutuo integrativo può fornire la flessibilità necessaria per gestire queste spese, ma è essenziale confrontare le offerte di diverse banche e valutare il costo totale del finanziamento.
Altre esigenze di liquidità
Oltre all'acquisto di una seconda casa, il mutuo integrativo può essere utile per altre esigenze di liquidità, come la ristrutturazione della casa o altre spese impreviste. In questi casi, è consigliabile richiederlo alla banca che ha erogato il primo mutuo, poiché potrebbe considerare positivamente la storia di pagamento del cliente.
La ristrutturazione di una casa può aumentare significativamente il suo valore di mercato, rendendo il mutuo integrativo un investimento vantaggioso. Tuttavia, è importante pianificare attentamente il budget per evitare di sovraccaricare le proprie finanze.
Alternative al mutuo integrativo
Surroga del mutuo
La surroga del mutuo è un'opzione che permette di trasferire il prestito ad un'altra banca, spesso a condizioni più favorevoli. Questo può includere tassi di interesse più bassi o condizioni di pagamento più flessibili. La surroga è un processo relativamente semplice, ma richiede una valutazione attenta delle offerte disponibili sul mercato.
Rinegoziazione
La rinegoziazione con la propria banca è un'altra opzione per modificare le condizioni contrattuali e ottenere liquidità aggiuntiva. Questo può includere l'estensione del periodo di rimborso o la riduzione del tasso di interesse. La rinegoziazione può essere un'opzione vantaggiosa se si ha un buon rapporto con la propria banca e una solida storia di pagamento.
Consigli per ottenere un mutuo integrativo
Valutare le proprie esigenze
Prima di richiedere un mutuo integrativo, è importante valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e considerare se questa soluzione è la più adatta. Questo include un'analisi dettagliata del proprio budget e delle spese previste.
Confrontare le offerte
Confrontare le offerte di diverse banche è essenziale per ottenere le migliori condizioni possibili. Questo può includere la valutazione dei tassi di interesse, delle spese di istruttoria e delle condizioni di rimborso.
Considerare i costi aggiuntivi
Richiedere un mutuo integrativo comporta costi aggiuntivi, come le spese notarili e le tasse di iscrizione ipotecaria. È importante considerare questi costi nel calcolo del budget complessivo.

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 150.000
- Tasso
- 2,38% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,48%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 188.667,49

- Prodotto
- Mutuo Webank Giovani Fisso Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 150.000
- Tasso
- 2,88% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,94%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 197.499,49

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 150.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 197.857,80

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 150.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,08%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 197.857,80

- Prodotto
- Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 150.000
- Tasso
- 2,98% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,10%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 199.294,90
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui

Che mutuo posso permettermi?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Mutui in convenzione

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Acquisto programmato
