Euribor giù, ma i mutui variabili non ripartono: il nuovo scenario di fine 2025
26 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Il calo dell’Euribor sta riportando attenzione sui mutui a tasso variabile, ma nelle scelte quotidiane degli italiani domina ancora il bisogno di stabilità.
Le ultime rilevazioni mostrano un mercato che si sta lentamente riattivando, trainato soprattutto dagli under 36, mentre il resto del Paese resta più prudente. Nelle prossime righe analizziamo come stanno reagendo famiglie, giovani e diverse aree geografiche dopo i tagli ai tassi decisi dalla BCE.
L’Euribor si abbassa, ma il richiamo del variabile è ancora debole
Il recente aggiornamento del Rapporto mensile ABI evidenzia un contesto favorevole al tasso variabile, con condizioni che restano nel complesso contenute. A ottobre 2025 l’Euribor a 3 mesi si è assestato su una media del 2,02%, un punto base sotto il dato di settembre.
Parallelamente, l’IRS a 10 anni ha registrato una media del 2,70%, leggermente superiore al mese precedente. Movimenti minimi che però continuano a influenzare le scelte degli aspiranti mutuatari.
Il variabile oggi è più accessibile, ma la durata media dei finanziamenti – circa 25 anni – mantiene alta l’attenzione sul rischio di futuri rialzi. Questo spiega perché, pur con tassi in riduzione, una buona parte degli italiani continua a preferire la stabilità del tasso fisso.
Taglio dei tassi e domanda di mutui: segnali contrastanti
L’ultimo studio di Experian racconta un mercato ancora fragile: nel confronto annuo, ottobre 2025 registra un calo del -13,32% nelle richieste di mutuo.
Il quadro cambia però osservando il mese precedente: le domande sono cresciute del +14,70%, segnando un recupero significativo dopo mesi di rallentamento.
Sono soprattutto i giovani della GenZ a dare nuova energia al settore. Le richieste di mutui dedicati agli under 36 sono aumentate del +23,58% su base annua e del +20,58% mese su mese.
Situazione opposta per fasce d’età più adulte: i Millennial registrano un calo del -19,93%, mentre la Generazione X scende del -18,16%.
A livello territoriale, l’andamento su base annua vede il Centro Italia perdere terreno con un -18,23%, seguito dal Sud (-17%) e dal Nord Est (-15,11%). Relativamente stabile il Nord Ovest, dove la riduzione si ferma a un modesto -1,89%.
Il mese su mese racconta una storia diversa: la crescita coinvolge tutta la Penisola, con un avanzamento più marcato proprio nel Centro (+22,98%).
Perché il tasso fisso resta la scelta più gettonata
Il ricordo della rapida impennata dei tassi variabili tra 2022 e 2023 pesa ancora sulle decisioni delle famiglie. Nonostante il recente allentamento dell’Euribor, secondo i dati Crif – EURISC il blocco dei mutui a tasso fisso continua a rappresentare la quota predominante.
La percentuale dei finanziamenti a tasso fisso si è leggermente ridotta – dal 96,7% del secondo trimestre al 93,8% registrato negli ultimi mesi – ma resta comunque dominante.
La differenza di convenienza tra i due tassi oggi è molto ridotta, ma la sicurezza percepita del fisso spinge ancora molti a evitare la possibilità di futuri aumenti dei tassi. Una scelta prudenziale che continua a influenzare l’andamento complessivo del mercato.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,31%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,15%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui












Guide ai mutui







