logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le novità 2025 sui mutui under 36

Ragazzi giovani che hanno acquistato casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Le agevolazioni per i mutui under 36 sono prorogate fino al 31 dicembre 2027.

    1

    Le agevolazioni per i mutui under 36 sono prorogate fino al 31 dicembre 2027.

  2. 2

    La garanzia statale può coprire fino all’80% del mutuo in casi specifici.

    2

    La garanzia statale può coprire fino all’80% del mutuo in casi specifici.

  3. 3

    Non sono più previste esenzioni fiscali come negli anni precedenti.

    3

    Non sono più previste esenzioni fiscali come negli anni precedenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel 2025, i mutui destinati ai giovani sotto i 36 anni si arricchiscono di nuove opportunità grazie alla proroga delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio. Il Fondo di Garanzia Consap è stato rifinanziato, offrendo un supporto significativo per l'acquisto della prima casa. Queste misure rappresentano una risposta concreta alle difficoltà economiche che molti giovani affrontano nel cercare di entrare nel mercato immobiliare.

Sommario

Proroga delle agevolazioni

Le agevolazioni per i mutui under 36 sono state prorogate dalla Legge di Bilancio per altri due anni, con una nuova scadenza fissata al 31 dicembre 2027.

Questa proroga è stata accolta con favore da molte associazioni di categoria e rappresenta un passo importante per incentivare l'accesso alla proprietà immobiliare tra i giovani.

Fondo di Garanzia Prima Casa

Il Fondo di Garanzia Prima Casa riceverà un finanziamento di 670 milioni di euro per tre anni, assicurando stabilità e supporto continuo. Questo fondo permette ai giovani di beneficiare di una garanzia statale, che facilita l’ottenimento del mutuo, riducendo il rischio per le banche.

Il fondo può coprire fino al 50% della quota capitale del mutuo, ma in casi particolari, per mutui che superano l’80% del valore dell’immobile, la garanzia statale può arrivare fino all’80%. Questa estensione rende il finanziamento ancora più accessibile, soprattutto per chi non dispone di un capitale iniziale elevato.

Le banche, grazie a questa garanzia, sono quindi più disposte a concedere mutui a condizioni favorevoli, favorendo l'ingresso di giovani nel mercato della casa.

Cosa è cambiato rispetto al passato

Fino al 31 dicembre 2023, i giovani under 36 che acquistavano la loro prima casa potevano beneficiare, oltre alla garanzia statale del Fondo Prima Casa, anche di importanti esenzioni fiscali. In particolare, erano esonerati dal pagamento dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e di quella catastale. In caso di acquisto con IVA, era previsto un credito d’imposta di pari importo.

Con la nuova proroga prevista, queste esenzioni fiscali non sono state rinnovate. Le agevolazioni per il 2025 si concentrano esclusivamente sull’accesso agevolato al mutuo, tramite la garanzia statale.

Requisiti per l'accesso

Per ottenere le agevolazioni previste per i mutui under 36 nel 2025, è necessario rispettare alcune condizioni personali e patrimoniali:

  • età: il richiedente non deve aver compiuto 36 anni nell'anno in cui presenta la domanda;
  • reddito: il reddito annuo del richiedente non deve superare i 40.000 euro;
  • proprietà immobiliare: non bisogna essere già proprietari di un immobile acquistato con il Bonus prima casa. Se lo si è, è necessario vendere tale immobile entro un anno dall'acquisto della nuova casa;
  • diritti su immobili nel Comune: non si devono possedere diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un altro immobile all’interno del Comune in cui si intende acquistare la nuova casa;
  • residenza: se si acquista una casa al di fuori del proprio Comune di residenza, è obbligatorio trasferire la propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto.

Anche l'immobile deve rispettare determinati criteri. Per rientrare nelle agevolazioni, la casa non deve appartenere alle categorie catastali considerate di lusso. Sono ammesse solo abitazioni che rientrano nelle seguenti classi catastali:

  • A/2 – abitazioni civili;
  • A/3 – abitazioni di tipo economico;
  • A/4 – abitazioni popolari;
  • A/5 – abitazioni ultra popolari;
  • A/6 – abitazioni rurali;
  • A/11 – abitazioni tipiche dei luoghi montani (come baite o trulli).

È possibile beneficiare del bonus anche per alcune pertinenze dell’immobile, a condizione che siano acquistate insieme alla casa principale e destinate a suo servizio. Rientrano tra queste:

  • magazzini e locali di deposito (C/2);
  • rimesse e autorimesse (C/6);
  • tettoie chiuse o aperte (C/7).

Queste condizioni sono pensate per garantire che le agevolazioni vadano a chi sta effettivamente acquistando la propria prima casa e ha bisogno di un sostegno concreto per farlo.

Documenti necessari per la richiesta

Per accedere alle agevolazioni previste dal Fondo di Garanzia Prima Casa, è importante presentare una documentazione completa alla banca. I documenti generalmente richiesti sono:

  • ISEE ordinario in corso di validità, con un valore non superiore a 40.000 euro annui;
  • documento di identità e codice fiscale;
  • contratto preliminare di compravendita o proposta d’acquisto dell’immobile;
  • documentazione catastale dell’abitazione da acquistare;
  • eventuale autocertificazione relativa alla mancanza di proprietà immobiliari e al rispetto dei requisiti personali (es. età, residenza, ecc.);
  • eventuale documentazione reddituale (buste paga, CUD o dichiarazione dei redditi), utile per la valutazione della solvibilità da parte della banca.

La domanda non viene inoltrata direttamente al Fondo Consap, ma è la banca a trasmetterla per conto del richiedente, dopo aver verificato i requisiti e approvato l’istruttoria del mutuo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)
Rata mensile
786,12€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,38% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,48%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 188.667,49
Rata mensile
786,12€
Rata mensile
822,92€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,88% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,94%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.499,49
Rata mensile
822,92€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
830,40€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,10%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 199.294,90
Rata mensile
830,40€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.