logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Interessi: cosa sono e come si calcolano

coppia felice a casa che usa il computer

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I tassi di interesse rappresentano il costo del mutuo, espresso in percentuale sull'importo.

    1

    I tassi di interesse rappresentano il costo del mutuo, espresso in percentuale sull'importo.

  2. 2

    Possono essere fissi, variabili o misti, influenzando l'importo delle rate e il costo totale del mutuo.

    2

    Possono essere fissi, variabili o misti, influenzando l'importo delle rate e il costo totale del mutuo.

  3. 3

    Comprendere i tassi di interesse è essenziale per valutare la convenienza di un finanziamento.

    3

    Comprendere i tassi di interesse è essenziale per valutare la convenienza di un finanziamento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Gli interessi rappresentano il costo che si paga alla banca o all'istituto di credito per ottenere un qualsiasi finanziamento, come nel caso di un mutuo. Questi sono la componente principale della spesa complessiva legata al finanziamento, poiché indicano quanto si deve corrispondere oltre al capitale iniziale ricevuto.

Sommario

Cosa sono i tassi di interesse?

Chi richiede un mutuo o un prestito deve tener conto degli interessi, che costituiscono una spesa aggiuntiva rispetto al rimborso dell'importo principale. Gli interessi, infatti, sono il guadagno per chi presta il denaro, e il costo per chi lo riceve. La loro applicazione è regolamentata dalle normative bancarie, che prevedono anche specifiche agevolazioni fiscali. La percentuale di interesse applicata dipende dalle condizioni di mercato, variando tra le diverse banche. Conoscere il funzionamento degli interessi è fondamentale per valutare correttamente il costo del mutuo e per prepararsi a gestire le rate.

Tipologie di interessi: attivi, passivi e convenzionali

Per comprendere meglio come si calcolano e come influenzano il costo di un finanziamento, è utile conoscere le principali tipologie di interessi applicati dalle banche interessi attivi, interessi passivi e interessi convenzionali.

Interessi attivi

Quando si parla di interessi attivi, si fa riferimento al guadagno che l'istituto bancario ottiene prestando denaro. In un mutuo, sono le banche a ricevere gli interessi attivi sulla somma concessa al cliente. Questi possono derivare da vari strumenti finanziari, come titoli, crediti e conti deposito, e sono soggetti a tassazione.

Interessi passivi

Gli interessi passivi sono quelli che il mutuatario deve pagare per ottenere il prestito. Si tratta di una percentuale sul capitale preso in prestito, che si aggiunge al rimborso del denaro ottenuto. Gli interessi passivi possono riguardare diversi ambiti, come i mutui, le commissioni bancarie, o i costi di dilazione dei pagamenti, e variano in base a fattori come il Loan to Value, ovvero il rapporto tra l'importo del mutuo e il valore dell'immobile. Più la percentuale è alta, e più si alza il tasso applicato: quindi, ad esempio, per un mutuo al 100% gli interessi saranno più alti rispetto a un mutuo all'80%.

Interessi convenzionali

Gli interessi convenzionali sono quelli stabiliti tramite accordo tra il creditore e il debitore. Questi non vanno confusi con gli interessi legali, in quanto la loro percentuale viene definita nell'atto di mutuo e dipende dalle specifiche condizioni negoziate tra le parti.

TAN e TAEG: cosa sono e come influiscono sul mutuo

Per valutare correttamente il costo di un mutuo, è fondamentale comprendere il significato di TAN e TAEG, due sigle che descrivono i tassi di interesse applicati.

TAN (Tasso Annuo Nominale)

Il Tasso Annuo Nominale (TAN) rappresenta il tasso di interesse annuale applicato al prestito, che viene suddiviso e caricato sulle singole rate mensili. Questo tasso comprende lo spread, ossia il guadagno applicato dalla banca, ma non include altre spese accessorie. Serve a determinare il solo costo degli interessi in modo chiaro e semplice.

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), invece, offre una visione più completa dei costi complessivi del mutuo. Esso include non solo gli interessi, ma anche tutte le altre spese accessorie, come quelle notarili e assicurative, rendendolo un indicatore più affidabile per valutare la convenienza di una proposta di mutuo rispetto ad un’altra.

Deducibilità degli interessi passivi

Gli interessi passivi legati ai mutui per l'acquisto della prima casa possono essere parzialmente dedotti dalle imposte sul reddito, in base a quanto previsto dall'articolo 15 del TUIR. La detrazione è del 19% sugli interessi passivi pagati fino a un massimo di 4.000 euro all'anno.

Per usufruire di questa agevolazione, è necessario che l’abitazione oggetto del mutuo sia la prima casa e che vi risieda il contribuente. L'importo degli interessi passivi può essere detratto annualmente, inserendo la documentazione necessaria nella dichiarazione dei redditi.

Le tipologie di tasso di interesse sui mutui

Conoscere le diverse tipologie di tasso di interesse è cruciale per comprendere il costo complessivo del mutuo. Le principali categorie includono:

La scelta del tasso, in particolare fra tasso fisso o variabile, dipende dalla propria situazione finanziaria e dalle aspettative sul mercato.

Per farti un'idea puoi utilizzare i nostri strumenti dedicati al calcolo del tasso e al calcolo del TAEG. Per ottenere cifre reali e calibrate sulla tua situazione, invece, è sempre preferibile richiedere un preventivo di mutuo inserendo i dati nel nostro comparatore gratuito per visualizzare le offerte delle banche partner e scegliere quella più conveniente per le tue necessità.

La normativa

Banca e cliente possono concordare il prestito con assoluta libertà, fermo restando che il tasso di interesse applicato non superi i limiti imposti dalla legge, secondo i calcoli della Banca d'Italia. Se il tasso viene considerato usurario, ovvero al di sopra di quelli previsti, il contratto è dichiarato illegittimo. In tal caso, chi ha ricevuto il finanziamento è tenuto a rimborsare solamente l'importo ottenuto, senza interessi.

A determinare la percentuale di interessi è la banca, prendendo come riferimento l'articolo 2, comma 4, della legge numero 108 del 7 marzo 1996 e successive modifiche, avvenute con la legge numero 106 del 12 luglio 2011. La norma precisa che il tasso applicato debba essere al massimo di un quarto superiore rispetto a quello medio globale rilevato dalla Banca d'Italia, a cui per determinare se si sta sforando la soglia di usura si deve aggiungere un margine di ulteriori 4 punti percentuali. La banca centrale diffonde una tabella trimestrale con i dati a cui attenersi.

Per fare un esempio, il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) non deve essere al di sopra del 25% più 4 punti percentuali rispetto alla media delle varie banche. Precisiamo che il TAEG include gli interessi convenzionali e tutti i costi previsti per la gestione del mutuo, compresi le spese notarili e quelle assicurative.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.