logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Persona calcola rata mutuo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L’inflazione riduce il potere d’acquisto e influenza i tassi d’interesse applicati ai mutui.

    1

    L’inflazione riduce il potere d’acquisto e influenza i tassi d’interesse applicati ai mutui.

  2. 2

    I mutui a tasso fisso offrono più stabilità, quelli variabili seguono l’andamento dei tassi BCE.

    2

    I mutui a tasso fisso offrono più stabilità, quelli variabili seguono l’andamento dei tassi BCE.

  3. 3

    Dopo anni di rialzi, i tassi d’interesse stanno lentamente tornando a calare.

    3

    Dopo anni di rialzi, i tassi d’interesse stanno lentamente tornando a calare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’inflazione è uno dei fenomeni economici più rilevanti per chi ha un mutuo o sta pensando di accenderne uno. Il suo andamento incide direttamente sui tassi di interesse e, di conseguenza, sul costo dei finanziamenti.

Questo ha un impatto concreto sulle famiglie, soprattutto su quelle che hanno scelto un mutuo a tasso variabile. Per questo, conoscere il legame tra inflazione e mutui è fondamentale per fare scelte finanziarie consapevoli.

Sommario

Cos’è l’inflazione?

L’inflazione si verifica quando, in un certo periodo, i prezzi di beni e servizi aumentano in modo diffuso e continuo. Questo significa che il potere d’acquisto della moneta si riduce: con la stessa somma di denaro si riesce a comprare meno rispetto al passato.

Le cause principali sono diverse e possono dipendere:

  • da una domanda più alta rispetto all’offerta disponibile;
  • da un aumento dei costi di produzione, come salari e materie prime.

Anche le politiche economiche espansive, che immettono maggiore liquidità nel sistema, possono far salire l’inflazione.

Le banche centrali, come la BCE in Europa, tengono costantemente sotto controllo questo fenomeno. Quando l’inflazione supera certi livelli considerati “sani”, possono intervenire alzando i tassi di interesse per rallentare consumi e investimenti, e riportare l’economia in equilibrio.

In che modo l’inflazione influisce sui mutui

L’inflazione ha effetti diretti e indiretti sui mutui, soprattutto attraverso l’andamento dei tassi di interesse. Le sue conseguenze cambiano a seconda del tipo di contratto sottoscritto e dalla durata del finanziamento.

Mutuo a tasso fisso

La rata mensile dei mutui a tasso fisso resta invariata per tutta la durata del finanziamento. Questo significa che anche in presenza di un aumento dell’inflazione, la rata non cambia. Di fatto, con il passare del tempo, l’importo fisso da restituire alla banca può pesare meno sul bilancio familiare, proprio perché il valore reale del denaro si riduce.

Tuttavia, chi stipula un mutuo in una fase di inflazione alta potrebbe trovare tassi fissi iniziali più elevati, perché le banche incorporano già nelle condizioni la previsione di aumento dei tassi.

Mutuo a tasso variabile

Sui mutui a tasso variabile l’effetto dell’inflazione è più diretto. I tassi variabili si aggiornano periodicamente in base a un indice di riferimento (come l’Euribor), che a sua volta risente delle decisioni della BCE. Quando l’inflazione è alta, la banca centrale tende ad alzare i tassi guida, e questo fa aumentare anche l’importo delle rate mensili.

In periodi di forte inflazione, chi ha un mutuo variabile può vedere crescere le rate anche sensibilmente, con impatti non trascurabili sul proprio budget. Al contrario, se l’inflazione si riduce e i tassi scendono, le rate possono tornare a livelli più sostenibili.

Durata del finanziamento

Un altro aspetto importante da valutare è la durata del mutuo. In un contesto inflattivo, i mutui a lungo termine possono risultare meno pesanti nel tempo: poiché l’importo delle rate rimane fisso (nel caso del tasso fisso), ma il potere d’acquisto si riduce, il peso reale della rata può diminuire anno dopo anno.

Allo stesso tempo, però, una durata più lunga espone maggiormente alle variazioni dei tassi se si opta per un tasso variabile. Per questo motivo, scegliere la durata giusta del mutuo è fondamentale. Occorre trovare un equilibrio tra sostenibilità della rata nel breve periodo e convenienza complessiva nel lungo termine.

Situazione attuale

Negli ultimi anni, l’inflazione ha raggiunto livelli elevati, spinta da crisi internazionali, rincari energetici e politiche espansive post-pandemia. Per contenere questi aumenti, la BCE ha progressivamente alzato i tassi di interesse tra il 2022 e il 2023.

Nel 2025, con il rallentamento dell’inflazione, la BCE ha iniziato ad abbassare i tassi di interesse. Questo ha già avuto effetti positivi sui mutui, soprattutto per chi deve accenderne uno nuovo. I mutui a tasso fisso stanno tornando a condizioni più favorevoli, e anche quelli variabili mostrano segnali di alleggerimento.

Questa fase potrebbe rappresentare un’opportunità interessante per chi intende acquistare casa o rinegoziare il proprio finanziamento.

Scelte consapevoli per chi ha o vuole un mutuo

In un contesto economico in evoluzione, è importante riflettere sul tipo di mutuo più adatto alle proprie esigenze.

Se si dà priorità alla stabilità e alla certezza della rata, il tasso fisso è la scelta più sicura, anche se a volte parte da valori iniziali più alti. Chi invece ha maggiore flessibilità economica e crede in un calo dei tassi nel medio periodo, può valutare un tasso variabile, con l’attenzione però di monitorare l’andamento del mercato.

Per chi ha già un mutuo in corso, vale la pena prendere in considerazione la surroga del mutuo, cioè il trasferimento del mutuo a un’altra banca che offre condizioni migliori. Questa opzione può portare un risparmio concreto, specie se il mutuo originale è stato acceso in un momento in cui i tassi erano più alti.

Infine, restare informati sulle decisioni della BCE e sull’andamento dell’inflazione è fondamentale per agire con consapevolezza, evitando scelte affrettate o rischiose.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)
Rata mensile
786,12€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,38% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,48%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 188.667,49
Rata mensile
786,12€
Rata mensile
822,92€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,88% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,94%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.499,49
Rata mensile
822,92€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
830,40€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,10%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 199.294,90
Rata mensile
830,40€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.