I mutui per liquidità consentono di avere capitali a disposizione da utilizzare come si desidera, senza doverne dichiarare la finalità: questa tipologia di mutuo, infatti, non prevede vincoli sulla modalità di impiego della somma di denaro prestata. Le motivazioni dietro la richiesta di un mutuo liquidità possono essere molteplici, come finanziare l’università dei figli, affrontare spese sanitarie non previste così come per qualsiasi esigenza straordinaria di liquidità.
Un requisito fondamentale per poter procedere con la richiesta di un mutuo liquidità consiste nel fatto che la prima casa debba essere libera da ipoteca: è necessario, infatti, porre la propria abitazione a garanzia della somma richiesta come in un normale mutuo casa, oltre a dover dimostrare una solida affidabilità patrimoniale ed un buon profilo creditizio che sia in grado di tutelare la banca da eventuali rischi.
Infatti, è molto improbabile che un istituto finanziario possa concedere tale mutuo senza garanzia ipotecaria. Il mutuo liquidità, come detto, non prevede infatti la dichiarazione della destinazione del capitale prestato e ciò, oltre alle misure precauzionali già descritte, comporta anche una procedura d'istruttoria più rigorosa.
L’importo richiedibile con un mutuo liquidità varia in base alla posizione lavorativa del richiedente (dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato, lavoratore assunto con contratto a tempo determinato o libero professionista): un dipendente, può richiedere fino al 70% del valore dell’immobile; un libero professionista, può richiedere al massimo il 50% del valore dell’immobile.
Per poter procedere con l’ottenimento di un mutuo liquidità, il richiedente non può avere più di 75 anni allo scadere del mutuo e non deve essere incorso in situazioni controverse quali protesti e pignoramenti. Il mutuo liquidità rappresenta spesso un’ottima alternativa all’opzione fido bancario, data la sua natura meno onerosa. È previsto, però, un minimo richiedibile, fissato a 50.000 euro.
Tra i vantaggi principali dei mutui liquidità abbiamo i tassi più contenuti e tempi di rimborso più lunghi (30 anni rispetto ai consueti 10) se confrontati con i mutui tradizionali.