In Italia 3,8 milioni di persone pagano un mutuo
16 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il 18% delle famiglie italiane pari a circa 4,7 milioni di persone vive in una casa in affitto, mentre a pagare un mutuo è il 19,5% delle famiglie che vive in una casa di proprietà, pari a 3,8 milioni. È questa la fotografia scattata dal Report sulle spese per consumi delle famiglie dell'Istat che fornisce anche i dati sulla spesa media mensile delle famiglie in affitto o con un mutuo con differenze a seconda dell'area geografica di residenza.
La spesa media per l'affitto
La spesa media delle famiglie italiane per l'affitto è di 423 euro mensili da 421 nel 2023: al Nord si sale a circa 450 euro tra 452 euro nel Nord-ovest e 449 nel Nord-est. Al Centro si spendono 443 euro mentre nel Mezzogiorno si scende ben al di sotto dei 400 euro: 358 euro al Sud, 370 nelle Isole, nonostante le abitazioni in affitto siano mediamente più piccole nel Centro-Nord rispetto al Mezzogiorno. La quota più elevata di famiglie in affitto si registra nei comuni centro di area metropolitana (23,5%), dove il canone medio è pari a 472 euro mensili
La spesa media per i mutui
Le famiglie italiane pagano, in media, per il mutuo una rata di 581 euro mensili (erano 567 nel 2023). Il valore medio della rata mensile continua dunque a crescere anche nel 2024, ma in rallentamento rispetto all’aumento registrato nel 2023. Il valore più elevato si registra nei comuni centro di area metropolitana, dove la rata media ammonta a 618 euro mensili.
Istat, il conto delle spese in Italia
Le spese per affitto e mutui si inseriscono nel quadro Istat relativo alle spese medie mensili delle famiglie residenti in Italia che, nel 2024, secondo il Report, è rimasta stabile rispetto al 2023 e si attesta sui 2.7550 euro (era di 2.738 nel 2023). In dettaglio, le spese delle famiglie per l’acquisto di prodotti alimentari e bevande analcoliche sono stabili rispetto al 2023, nonostante il marcato aumento dei prezzi, così come stabile è la quota delle famiglie che dichiara di aver provato nel corso dell’anno a limitare la quantità e/o la qualità del cibo acquistato.
La spesa non alimentare
Al di là del cibo, la spesa media delle famiglie italiane è pari a 2.222 euro mensili, rappresentando l’80,7% della spesa totale. Per quanto riguarda le voci di spesa non alimentare, risulta in aumento la spesa relativa a servizi di ristorazione e di alloggio (+4,1%, 162 euro mensili) che, anche nel 2024, prosegue il recupero post pandemia, sebbene con ritmi più contenuti rispetto al 2023 quando l’aumento era stato del 16,5%.
Le aree dove si spende di più
Le spese più elevate si registrano nel Nord-est (3.032 euro), nel Centro (2.999 euro) e nel Nord-ovest (2.973 euro), mentre sono più bassi e inferiori alla media nazionale nelle Isole (2.321 euro) e nel Sud (2.199 euro).
Il Trentino prima regione per spese
Nel 2024 le regioni con la spesa media mensile più alta si confermano Trentino-Alto Adige (3.584 euro) e Lombardia (3.162 euro), mentre Calabria e Puglia sono quelle con la spesa più contenuta, rispettivamente 2.075 e 2.000 euro mensili. in Lombardia si registra la quota più elevata di spesa per Servizi di ristorazione e di alloggio (7,5%, a fronte del 5,9% osservato a livello nazionale), in Trentino-Alto Adige quella per Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili (42,0%, contro il 35,7% a livello Italia).
Offerte di mutuo confrontate
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui












Guide ai mutui







