Mutuo edilizio per costruire o ristrutturare
Il mutuo edilizio per costruire o ristrutturare è una soluzione finanziaria pensata per chi desidera intraprendere lavori di costruzione, ampliamento o ristrutturazione di un immobile. Questo tipo di mutuo è particolarmente vantaggioso per coloro che non hanno a disposizione l'intero capitale per i lavori, ma vogliono comunque realizzare o modificare una casa in base alle proprie necessità.
Cos'è il mutuo edilizio
Il mutuo edilizio è un finanziamento a medio-lungo termine che le banche offrono per la realizzazione o la ristrutturazione di edifici. Può riguardare sia la costruzione di una casa ex novo che interventi di ristrutturazione su un immobile esistente. Si distingue dal finanziamento per l'acquisto della prima casa per il fatto che il suo scopo principale è l'edilizia, ossia la trasformazione dell'immobile, mentre il mutuo prima casa è destinato all'acquisto di un immobile già esistente.
Come funziona
Il funzionamento del mutuo edilizio si basa su una serie di passaggi da seguire per poter ottenere il finanziamento. Generalmente, la banca o l'istituto di credito concede il mutuo per edilizia solo se il progetto di costruzione o ristrutturazione è solido e conforme alle normative urbanistiche.
L'importo del mutuo edilizio può coprire fino all'80% del valore complessivo del progetto, a seconda della banca e del tipo di lavori da realizzare. La durata del finanziamento può variare tra i 10 e i 30 anni, con la possibilità di rimborsare il prestito a rate mensili. Il piano di ammortamento viene strutturato principalmente sulla base delle esigenze del debitore e sulle linee guida dei prodotti finanziari promossi dalla banca.
Per ottenere un mutuo edilizio, oltre alla presentazione di un progetto dettagliato dei lavori, è necessario fornire alla banca delle garanzie. Solitamente si richiede una garanzia reale sull'immobile oggetto del mutuo, ossia l’iscrizione di un'ipoteca a favore della banca. L'ipoteca verrà apposta sul terreno (nel caso di mutuo edilizio per costruzione) o eventualmente su di un rustico (per i mutui di ristrutturazione).
Una caratteristica del mutuo edilizio è che il finanziamento viene erogato in tranches durante l'andamento dei lavori, in base allo stato di avanzamento delle opere. Ciò significa che non si riceverà l'intero importo in un'unica soluzione, ma a seconda delle necessità e dei progressi del cantiere.
Non potendo iscrivere ipoteca né sull'immobile da costruire, né tantomeno sul progetto di ristrutturazione della casa, la banca si tutela proprio in questo modo, erogando il prestito di volta in volta a seconda dell'avanzamento dei lavori. In tal modo potrà, mediante perizia, verificare la tipologia di interventi e il valore acquisito dall'immobile in specifici momenti, assicurandosi quindi dal rischio di mancato adempimento da parte del debitore.
Vantaggi
Optare per un mutuo edilizio porta numerosi vantaggi per chi ha intenzione di costruire o ristrutturare la propria abitazione:
- Flessibilità nell'erogazione: la possibilità di ricevere il denaro a intervalli consente di finanziare in modo più mirato le varie fasi del progetto.
- Tassi di interesse competitivi: i mutui edilizi, in particolare quelli a tasso fisso, offrono stabilità nel rimborso, evitando sorprese dovute a eventuali rialzi dei tassi di mercato.
- Detrazioni fiscali: a seconda dei lavori che si intendono eseguire, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali, come nel caso della ristrutturazione edilizia e dell’efficienza energetica (Ecobonus, Sismabonus).
Come richiederlo
Per fare richiesta di un mutuo edilizio è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Il primo passo è la valutazione preliminare del progetto da parte di un tecnico qualificato, che possa redigere un piano dettagliato dei lavori. In seguito, la banca richiederà una serie di documenti, tra cui la planimetria dell’immobile, i permessi edilizi e il progetto di ristrutturazione o costruzione.
Dopo una valutazione positiva, si passerà alla stipula dell'atto di mutuo, che definirà gli importi da erogare, i tempi e le modalità di pagamento.
Costi
Il mutuo edilizio, come ogni altro mutuo, comporta dei costi accessori che è bene tenere in considerazione. Tra questi:
- Spese di istruttoria: la banca potrebbe applicare una commissione per l’analisi della pratica.
- Spese notarili: la stipula del contratto di mutuo prevede anche costi notarili per l’iscrizione dell’ipoteca.
- Assicurazione obbligatoria: alcune banche richiedono una polizza assicurativa per coprire eventuali danni al bene durante la durata del mutuo.
Detrazioni fiscali
Se la ristrutturazione o la costruzione riguarda aspetti come il miglioramento dell'efficienza energetica, è possibile usufruire di detrazioni fiscali. In particolare, il bonus ristrutturazioni e l'Ecobonus permettono di ottenere risparmi significativi sulle imposte, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37
- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37
- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Irs + 0,12%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,19%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57
- Prodotto
- Mutuo Webank Tasso Fisso IRS Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,62% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,78%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.292,20
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.