logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando si potranno accendere i riscaldamenti? Il calendario

14 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Riscaldamento c Goffkein

Autunno: stagione di colori, foglie secche e termosifoni. Ottobre è infatti il mese in cui gli italiani possono accendere i riscaldamenti, obbedendo a un calendario definito in base alle condizioni climatiche delle città di residenza.

Il Dpr 74 del 2013, infatti, “stabilisce i criteri per la gestione degli impianti termici, tra cui esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione”, oltre a imporre “obblighi per il responsabile dell’impianto, definisce le temperature massime per il riscaldamento e minime per il raffrescamento”. Al momento, la classificazione è solo geografica. Non c’è una distinzione relativa alla Classe energetica, che influisce invece sui costi delle bollette e sui prezzi di acquisto delle case, anche tramite mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Le prime ad accendersi

Il calendario di avvio, il tetto di ore giornaliere e la temperatura massima dipendono dalle zone. Sono 6 e vanno dalla A (le aree più calde) alla F (quelle dove non esistono limitazioni). A quest’ultima appartengono Cuneo, Belluno e Trento, che hanno il permesso di accendere il riscaldamento tutto l’anno e senza vincoli.

Escluse queste 3 eccezioni, le aree della zona climatica E (le più fredde) potranno riscaldare casa a partire dal 15 ottobre e fino al 15 aprile, per un massimo di 14 ore al giorno. Ne fanno parte Alessandria, Asti, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Torino Treviso, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, Venezia, Arezzo, Perugia, Rieti, Frosinone, L’Aquila, Campobasso, Potenza ed Enna.

Da novembre e dicembre

Scattano dal primo novembre (sempre fino al 15 aprile ma per un massimo di 12 ore) i riscaldamenti nella zona D: Genova, La Spezia, Savona, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Massa Carrara, Siena, Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Roma, Viterbo, Terni, Avellino, Chieti, Pescara, Foggia, Isernia, Matera, Caltanissetta, Nuoro, Teramo e Vibo Valentia.

Nella zona C bisognerà aspettare il 15 novembre. Ne fanno parte Imperia, Latina, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Catanzaro, Cosenza, Cagliari, Oristano, Sassari e Ragusa.

Le ultime aree a poter accendere i riscaldamenti saranno quelle delle zone A e B: la data è fissata al primo dicembre. Reggio Calabria, Crotone, Trapani, Siracusa, Palermo, Messina, Catania e Agrigento avranno un limite di 8 ore giornaliere, fino al 31 marzo. A Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle il tetto scende a 6 ore al giorno, fino al 15 marzo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.