Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui al cento per cento

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Richiedi un mutuo al 100 per cento per la prima casa

mutui al 100% sono mutui particolari che, come dice il nome, finanziano il valore totale dell'immobile, a differenza di un mutuo tradizionale che copre in genere fino all'80%. Non serve, quindi, disporre di unaliquidità extra al momento dell’acquisto della casa, ma è necessario presentare ulteriori garanzie alla banca. Questo perché l'importo e il tasso di interesse aumentano, e di conseguenza il rischio di insolvenza è maggiore.

In genere i mutui al 100 per cento vengono erogati ai giovani o a specifiche categorie di mutuatari che richiedono un mutuo prima casa, perché spesso possono beneficiare di una garanzia statale a copertura del 50% (o in alcuni casi dell'80%) del capitale richiesto, grazie all'intervento del Fondo Consap.

Confronta i migliori mutui 100 per cento di oggi

Con Mutui.it puoi confrontare le migliori offerte per mutui 100 per cento prima casa, confrontando i tassi di interesse delle migliori banche e finanziarie scegliendo quello più conveniente per le tue esigenze. Fai subito un preventivo!

Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Irs + 0,12%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,19%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,88€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Fisso IRS Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,62% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,78%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.292,20
Rata mensile
267,88€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Come ottenere un mutuo al 100 per cento

Ottenere un mutuo al 100% è più facile di quello che si potrebbe pensare, anche grazie alle agevolazioni introdotte con il Decreto Sostegni Bis, che ha esteso la garanzia offerta dal Fondo Consap dal 50% all’80% della quota capitale per i mutui superiori all’80% per alcune categorie di mutuatari, tra cui:

  • giovani sotto i 36 anni d'età;
  • giovani coppie, sposate o conviventi, da almeno 2 anni;
  • genitori single con figli minori a carico;
  • conduttori di case popolari.

Per accedere con priorità alla garanzia estesa all'80% e coprire con il mutuo l'intero valore dell'immobile da adibire a prima casa, si dovrà inoltre avere un ISEE inferiore a 40.000€ annui e richiedere un importo massimo di 250.000€. Altrimenti, si potrà comunque beneficiare di una garanzia statale al 50%.

I requisiti

Tra i requisiti fondamentali per ottenere un muto 100 per cento rientrano:

  • l'apertura di una polizza fideiussoria a garanzia del 20% aggiuntivo rispetto a un mutuo tradizionale all'80%;
  • la presenza di un terzo garante (un parente stretto, un genitore o il ricorso alla sopracitata garanzia statale) che garantisca alla banca il rimborso del finanziamento in caso di insolvenza da parte dell’intestatario del mutuo;
  • l'iscrizione di ipoteca sull'immobile oggetto di acquisto.

Sarà inoltre necessario dimostrare di avere una certa stabilità economica (meglio se con un contratto di lavoro a tempo indeterminato), non essere iscritti alle liste dei cattivi pagatori, o segnalati al CRIF, e non utilizzare il mutuo per l'acquisto di immobili accatastati come immobili di lusso.

È utile precisare che il valore immobiliare preso a riferimento per la copertura al 100% non corrisponde al prezzo d'acquisto, bensì al valore emerso dalla perizia effettuata da un esperto. Per fare un esempio concreto, se una casa costa 100 mila euro ma il perito la valuta 80 mila, sarà sulla base di quest'ultima cifra che la banca concederà il mutuo.

Riepilogo offerte mutuo 100 per cento

BANCA
TIPOLOGIA
TASSO
TAEG
RATA MENSILE

Intesa Sanpaolo

Acquisto prima casa

2,40% (Tasso finito)

2,61%

262,52

Intesa Sanpaolo

Acquisto prima casa

2,40% (Tasso finito)

2,61%

262,52

BNL

Acquisto prima casa

2,50% (Tasso finito)

2,81%

264,95

Credem

Acquisto prima casa

2,60% (Irs + 0,12%)

3,19%

267,39

Webank

Acquisto prima casa

2,62% (Irs 20A + 0,25%)

2,78%

267,88

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

L'iter di richiesta di mutui al 100 per cento

L'iter per fare richiesta del mutuo al 100 per cento è un po’ differente rispetto a quello di un normale mutuo all’80%, perché bisogna assicurarsi di fornire correttamente alla banca tutte le garanzie integrative necessarie. Con Mutui.it, se lo vorrai, potrai avere a disposizione un servizio di consulenza completamente gratuito per supportarti passo passo durante tutta la fase di richiesta.

Dopo aver individuato l'offerta di mutuo e sottoscritto il contratto, si procede alla compravendita della casa, fissando un giorno per l'atto di mutuo in presenza del notaio. A questo punto il denaro richiesto verrà trasferito al mutuatario, dando il via al piano di ammortamento. A seconda degli accordi che saranno stati stipulati con la banca creditrice, il rimborso del finanziamento potrà avvenire applicando untasso di interesse fissovariabile o misto, per un periodo di tempo compreso tra 10 e 40 anni.

È opportuno sottolineare, infine, che anche rispettando tutte le caratteristiche menzionate e le garanzie accessorie, la decisione finale di concedere o meno il mutuo resta a discrezione della banca.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.