Mutui al cento per cento
Richiedi un mutuo al 100 per cento per la prima casa
I mutui al 100% sono mutui particolari che finanziano il valore totale dell'immobile, a differenza di un mutuo tradizionale che copre in genere fino all'80%. Non serve, quindi, disporre di quel 20% di liquidità extra al momento dell’acquisto della casa. Tuttavia, per ottenere questa tipologia di mutui è necessario presentare ulteriori garanzie alla banca: questo perché, se l'importo e il tasso di interesse aumentano, di conseguenza il rischio di insolvenza è maggiore.
Le garanzie aggiuntive richieste dalla banca possono comprendere: ipoteca anche su un secondo immobile, se disponibile; presentazione di un garante; polizza fideiussoria o pegno su titoli di Stato a copertura del 20% di liquidità in più fornito dalla banca rispetto a un mutuo tradizionale.
In genere i mutui al 100 per cento vengono erogati ai giovani o a specifiche categorie di mutuatari che richiedono un mutuo prima casa, perché spesso possono beneficiare di una garanzia statale a copertura del 50% (o in alcuni casi dell'80%) del capitale richiesto, grazie all'intervento del Fondo Consap.
Confronta i migliori mutui 100 per cento di oggi
Con Mutui.it puoi confrontare le migliori offerte per mutui 100 per cento prima casa, confrontando i tassi di interesse delle migliori banche e finanziarie scegliendo quello più conveniente per le tue esigenze. Fai subito un preventivo!

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Come ottenere un mutuo al 100 per cento
L'iter per fare richiesta di mutuo al 100 per cento differisce da quello di un normale mutuo all’80%, perché bisogna assicurarsi di fornire correttamente alla banca tutte le garanzie integrative necessarie.
Per ottenere un mutuo al 100%, è fondamentale innanzitutto confrontare le offerte per individuare la soluzione più adatta al proprio caso specifico, e presentare tutti i documenti necessari alla banca selezionata. Con Mutui.it, se lo vorrai, potrai avere a disposizione un servizio di consulenza completamente gratuito per ricevere supporto durante tutta la fase di richiesta.
È utile precisare che il valore immobiliare preso a riferimento per la copertura al 100% non corrisponde al prezzo d'acquisto della casa, bensì al valore più basso tra quest'ultimo e la stima emersa dalla perizia effettuata da un esperto della banca. Per fare un esempio concreto, se una casa costa 100.000€ euro ma il perito la valuta 80.000€, sarà sulla base di quest'ultima cifra che la banca concederà il mutuo.
Dopo aver individuato l'offerta di mutuo e sottoscritto il contratto, si procede alla compravendita della casa, fissando un giorno per l'atto di mutuo in presenza del notaio. A questo punto il denaro richiesto verrà trasferito al mutuatario, dando il via al piano di ammortamento. A seconda degli accordi che saranno stati stipulati con la banca creditrice, il rimborso del finanziamento potrà avvenire applicando un tasso di interesse fisso, variabile o misto, per un periodo di tempo compreso tra 10 e 40 anni.
I requisiti
Tra i requisiti fondamentali per ottenere un mutuo al 100 per cento rientrano:
- dimostrare di non superare, con la rata, il 30% del reddito netto mensile, pur richiedendo un mutuo di importo elevato;
- dimostrare di avere una certa stabilità economica (meglio se con un contratto di lavoro a tempo indeterminato);
- presentare tutte le garanzie aggiuntive richieste dalla banca, come ipoteca sull'immobile, apertura di una polizza fideiussoria, e presentazione di un terzo garante (o domanda presso il Fondo di Garanzia Consap);
- non essere iscritti alle liste dei cattivi pagatori o segnalati al CRIF;
- non utilizzare il mutuo per l'acquisto di immobili accatastati come immobili di lusso.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025
