logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I prezzi delle case in Italia sono in "crescita stabile"

27 nov 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Affitti morosi 2

Si mantiene stabile la crescita dei prezzi delle case in Italia nel terzo trimestre 2025. A dirlo è il Sondaggio Congiunturale sul mercato delle abitazioni di Bankitalia che registra anche una domanda in recupero, mentre l'offerta continua a ridursi e lo sconto medio continua ad attenuarsi con tempi di vendita sono ai minimi storici. E, in tutto questo, i mutui, compresi i mutui prima casa, risultano favorevoli, almeno per quanto riguarda la concessione da parte delle banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Crescita dei prezzi robusta

Nel terzo trimestre 2025, secondo Bankitalia, il saldo tra giudizi di aumento e diminuzione dei prezzi delle abitazioni è salito al 7% dal 5% del trimestre precedente. Il dato è in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Il saldo è positivo in gran parte del territorio nazionale, a eccezione del Mezzogiorno, dove resta negativo anche se in crescita rispetto al trimestre precedente. L’incremento è risultato più marcato nelle aree urbane del Nord-Est e del Centro Italia. 

Sconto medio

Lo sconto medio rispetto ai prezzi richiesti dai venditori si è leggermente ridotto, al 7,5% da 7,8% nel trimestre precedente, confermandosi sui livelli più bassi dall’inizio della rilevazione; nelle città più grandi del Nord-Est lo sconto è sceso sotto il 5%. Il tempo medio di vendita è appena salito a 5,6 mesi (da 5,4) rimanendo anch’esso vicino ai minimi storici.

Recupera la domanda, si riduce l'offerta

Il saldo negativo fra giudizi di aumento e diminuzione dei potenziali acquirenti si è attenuato con un miglioramento più accentuato nelle aree metropolitane. Dal lato dell’offerta, gli agenti immobiliari continuano a segnalare una riduzione degli incarichi: il saldo relativo agli incarichi da evadere è pari a -32% (-30% nel trimestre precedente e -25% in quello corrispondente) e quello dei nuovi incarichi a vendere si è attestato a -30%.

Accesso al mutuo favorevole

Secondo Bankitalia le difficoltà di accesso al credito si mantengono su livelli contenuti, con una quota di agenzie che le segnala tra le cause prevalenti di cessazione dell’incarico pari al 19%. La quota di compravendite finanziate con mutuo (65,9%) e il rapporto tra l’ammontare del prestito e il valore dell’immobile (78,4%) si sono riportati su livelli prossimi a quelli registrati prima dell’avvio, nel luglio 2022, del ciclo di rialzo dei tassi d’interesse, confermando condizioni di credito complessivamente favorevoli.

Le prospettive per il mercato

Le attese sulla situazione del mercato sono migliorate rispetto al trimestre precedente e al periodo corrispondente del 2024. I giudizi sul livello atteso dei prezzi di vendita per il quarto trimestre dell’anno indicano una lieve diminuzione con saldi nettamente meno negativi rispetto al periodo corrispondente del 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.