logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tasso IRS mutui del 30/04/2025

ragazzi sorridenti in giardino ricevono chiavi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'IRS è il tasso di riferimento per i mutui a tasso fisso, determinato dai mercati finanziari.

    1

    L'IRS è il tasso di riferimento per i mutui a tasso fisso, determinato dai mercati finanziari.

  2. 2

    Varia in base alla durata del mutuo e influisce sul costo complessivo del finanziamento.

    2

    Varia in base alla durata del mutuo e influisce sul costo complessivo del finanziamento.

  3. 3

    Comprendere l'IRS è fondamentale per valutare la convenienza di un mutuo a tasso fisso.

    3

    Comprendere l'IRS è fondamentale per valutare la convenienza di un mutuo a tasso fisso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'Eurirs, o IRS, è un indice di riferimento grazie al quale è possibile effettuare un calcolo orientativo dei mutui a tasso fisso. Rappresenta una sorta di tutela che la banca richiede proprio per via dell'invariabilità del tasso di interesse che caratterizza questa tipologia di mutui. Il tasso EURIRS si differenzia rispetto all'Euribor, che invece si è usato come parametro per i mutui a tasso variabile.

Sommario

Cos'è l'Eurirs (o IRS)

Il termine IRS indica l'acronimo di Interest Rate Swap e rappresenta il costo a cui gli istituti bancari europei si scambiano denaro. L'Eurirs è un tasso che cambia a cadenza quotidiana e può essere consultato per scadenze da 1 a 50 anni, a seconda della durata del mutuo acceso tramite la banca. Al tasso IRS va poi aggiunto il guadagno dell'istituto bancario, meglio noto con il nome di spread.

Come funziona l'Eurirs

L'Eurirs è uno strumento che viene fornito alle banche per tutelarsi nel momento in cui viene acceso un mutuo a tasso fisso. I mutui con interesse a tasso fisso, infatti, possono essere convenienti per i clienti quando il costo del denaro diventa superiore al valore della rata ma, proprio per questo stesso motivo, non sono invece favorevoli alla banca. L'utilizzo dell'IRS assicura quindi alla banca di avere sempre degli introiti dalle rate del mutuo visto che, in caso di mancata convenienza diretta, entra in gioco il sostegno del tasso IRS. L'IRS, infatti, rappresenta un accordo che viene stretto tra una banca e un investitore, che si accolla il rischio di un'eventuale variazione dei mercati.

L'Eurirs garantisce notevoli vantaggi a chiunque sottoscriva un mutuo a tasso fisso. Il tasso di interesse prefissato resta infatti uguale per tutto il periodo del finanziamento, con un tasso di riferimento che non può essere modificato in un secondo momento, a eccezione di eventuali accordi stretti tra il contraente e l'istituto bancario.

Come si calcola l'IRS

L'IRS viene calcolato tenendo conto di una serie di condizioni del mercato. Se si vuole calcolare quali siano i tassi di interesse che dovranno essere applicati a un determinato mutuo, quindi, è necessario per prima cosa valutare quali siano gli andamenti dell'IRS nel periodo di interesse.

Il calcolo dell'IRS non è immediato, ma deve essere fatto tenendo conto di una media relativa alle quote swap, ossia delle quote di interessi, dei quindici anni precedenti. A questo valore si aggiunge poi quello dello spread, dato da un ulteriore percentuale che dipende dal momento in cui si effettua la stipula del contratto di mutuo.

Nella tabella sottostante puoi visualizzare il calcolo dell'indice IRS aggiornato alle ultime rilevazioni e risalire allo storico dell'andamento degli ultimi 10 anni.

Differenza tra EURIRS ed EURIBOR

L'IRS viene spesso indicato anche con Eurirs in quanto il tasso di interesse swap viene calcolato tenendo conto delle banche della Comunità Europea e facenti riferimento alla FBE (Federazione Bancaria Europea).

Quando si parla invece di Euribor, ossia di Euro Interbank Offered Rate, si intende il tasso di riferimento che viene calcolato per i mutui a tasso variabile. La differenza sta inoltre nel fatto che esso definisce il tasso medio con il quale si verificano le diverse transazioni finanziarie, valutate in euro, tra le banche della FBE. A differenza del tasso IRS, che è unico, i valori dell'Euribor sono diversi, circa quaranta. Le banche possono scegliere quale applicare, soprattutto in relazione alla durata del mutuo.

Si può quindi dire che la principale differenza tra i due parametri è data dal tipo di mutuo ai quali si riferiscono, visto che l'IRS è relativo ai mutui a tasso fisso mentre l'Euribor va a interessare i finanziamenti a tasso variabile.

Ultimi dati Eurirs

Descrizione
Fixing
Data
Fixing Pr.
Data Pr.

irs 1A

1.98

29/04/2025

1.98

28/04/2025

irs 2A

1.92

29/04/2025

1.92

28/04/2025

irs 3A

2.01

29/04/2025

2

28/04/2025

irs 4A

2.09

29/04/2025

2.09

28/04/2025

irs 5A

2.18

29/04/2025

2.17

28/04/2025

irs 6A

2.24

29/04/2025

2.25

28/04/2025

irs 7A

2.31

29/04/2025

2.31

28/04/2025

irs 8A

2.38

29/04/2025

2.38

28/04/2025

irs 9A

2.43

29/04/2025

2.44

28/04/2025

irs 10A

2.5

29/04/2025

2.5

28/04/2025

irs 12A

2.56

29/04/2025

2.56

28/04/2025

irs 15A

2.62

29/04/2025

2.63

28/04/2025

irs 20A

2.63

29/04/2025

2.62

28/04/2025

irs 25A

2.56

29/04/2025

2.55

28/04/2025

irs 30A

2.49

29/04/2025

2.49

28/04/2025

irs 40A

2.4

29/04/2025

2.41

28/04/2025

irs 50A

2.34

29/04/2025

2.34

28/04/2025

Storico degli ultimi 10 anni

Data
Irs

29/04/2025

2.5

28/04/2025

2.5

25/04/2025

2.46

24/04/2025

2.46

23/04/2025

2.49

22/04/2025

2.47

21/04/2025

2.5

18/04/2025

2.52

17/04/2025

2.5

16/04/2025

2.52

15/04/2025

2.53

14/04/2025

2.52

11/04/2025

2.56

10/04/2025

2.56

09/04/2025

2.62

08/04/2025

2.63

07/04/2025

2.53

04/04/2025

2.66

03/04/2025

2.57

02/04/2025

2.63

01/04/2025

2.62

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 54 voti)

Offerte mutuo tasso fisso

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.