logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto rende un affitto nelle grandi città

17 set 2025 | 2 min di lettura

rincari casa

Gli italiani, si sa, sono affezionati al mattone. Non solo per abitare: il 18,4% delle compravendite viene conclusa con l’obiettivo di investire, con quote ancora più alte in alcune città, come Napoli, dove si tocca il 39,3%. Ma quanto frutta la locazione? La risposta arriva da dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La classifica città per città

Il rendimento medio annuo nei primi sei mesi del 2025 è stato del 5,8%, in linea con quello registrato nella seconda parte del 2024. Il dato si riferisce a un’abitazione tipo: un bilocale da 65 metri quadrati.

Complice l’aumento dei canoni dell’ultimo anno, spiccano alcune città metropolitane: le performance migliori sono state registrate a Genova, dove una casa media in affitto ha reso il 7,6%. Sul podio Palermo (con il 7,2%) e Verona (con il 6,7%).

Scorrendo la classifica dei capoluoghi analizzati, troviamo Bari (6,5%), Napoli (5,4%), Bologna (5,3%), Roma (5,2%), Torino (5,2%), Milano (4,6%) e Firenze (4,4%).

Non solo rendimenti costanti

Il rendimento è un indicatore importante per chi voglia puntare solo sulla locazione con l’intenzione di avere una rendita costante o per pagare un mutuo senza pesare sul budget familiare. Non è però l’unico parametro che conta se si adotta una strategia diversa.

C’è infatti chi investe puntando soprattutto sulla rivalutazione dell’immobile. Cioè comprare per rivendere, guadagnando dalla differenza di prezzo. Un approccio che guarda più a un futuro incasso piuttosto che a entrate stabili. In questi casi, l’investitore prende in considerazione variabili diverse rispetto al rendimento. Si opta ad esempio su aree con la presenza di atenei, di aziende che attirano lavoratori fuori sede, dotate di servizi e sottoposte ad interventi di riqualificazione.

Con quali risultati? Dal 1998 al 2024, limitando l’esame alle grandi città italiane, l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha registrato una rivalutazione media dei prezzi del 51,5%. In cima alla classifica - e non è un caso - ci sono i due centri con un rendimento più basso, dove le case sono più care: la rivalutazione è stata dell’82,7% a Firenze e del 140,3% a Milano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.