Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno
19 set 2025 | 3 min di lettura

La voglia di acquistare casa, o di cambiare quella che si possiede già, sta continuando ad alimentare le compravendite immobiliari da Nord a Sud. Come attestano i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle entrate, gli scambi nel settore residenziale nel nostro Paese nel secondo trimestre di quest’anno sono infatti aumentati dell’8,1% rispetto allo stesso trimestre del 2024: l’incremento riguarda tutte le aree territoriali, sia nei capoluoghi sia nei Comuni più piccoli. Le grandi città non si sottraggono a questa tendenza, con Torino e Palermo che presentano tassi di crescita a due cifre (+11,3% e +10% rispettivamente).
Scambi in aumento da Nord a Sud
Nel II trimestre del 2025 prosegue, anche se in rallentamento, la crescita degli scambi di abitazioni iniziata nel secondo trimestre del 2024. A livello nazionale, in questo trimestre sono state vendute oltre 201mila abitazioni, circa 15mila in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento pari all’8,1%.
La crescita dei volumi di abitazioni è diffusa in tutte le aree geografiche del paese, con una lieve differenza tra capoluoghi e comuni minori, con i primi che segnano un incremento del 7,2% e i secondi dell’8,4%. L’incremento di acquisti di abitazioni è più marcato nell’area del Nord Ovest (9,2%) e del Nord Est (8,5%). Nel Centro e nelle Isole le abitazioni compravendute crescono del 7,7% mentre al Sud la crescita si ferma al 6%. L’analisi delle variazioni tendenziali mensili del trimestre evidenzia un incremento degli scambi più marcato nei mesi di aprile e giugno, +10,2% e +8,7% in media nazionale.
Il mercato nelle principali città
In linea con l’andamento nazionale, le compravendite di abitazioni nelle otto principali città italiane per popolazione mostrano complessivamente una crescita del 6% circa. I rialzi sono diffusi in tutte le città ad eccezione di Napoli, che mostra una leggera flessione; Torino e Palermo mostrano gli incrementi più elevati, oltre il 10%, seguite da Milano con volumi in aumento del 6,6%. Rialzi oltre il 5% si osservano a Bologna, +6,1% e a Genova, +5,6%, mentre più contenuti sono gli aumenti a Roma, +4,1%, e Firenze, +3,9%.
Gli acquisti realizzati tramite mutuo
La quota di abitazioni acquistate facendo leva sull’agevolazione fiscale riservate alle “prime case” è vicina al 73% nel secondo trimestre 2025 e stabile rispetto al trimestre precedente.
Gli acquisti assistiti da mutuo ipotecario sono circa il 46% del totale, dato che conferma la quota riscontrata nel trimestre precedente, ma di oltre 4 punti percentuali in più rispetto allo stesso trimestre del 2024, nonostante il leggero rialzo del tasso di interesse medio iniziale che, in questo secondo trimestre dell’anno, si attesta al 3,28%, 6 punti base in più del precedente trimestre, ma 42 in meno del tasso osservato nello stesso trimestre del 2024. Il capitale che ha finanziato gli acquisti di abitazioni è di 12,4 miliardi di euro, oltre 2,7 miliardi in più del capitale che ha finanziato i mutui ipotecari nel secondo trimestre del 2024
A Roma, Bologna, Milano e Firenze la quota di acquisti di abitazioni con mutuo ipotecario supera il 50%. Roma è la città con la quota più elevata di acquisti di abitazioni con agevolazione “prima casa”, più dell’85%.
Compravendite in calo per le nuove abitazioni
I dati relativi alle compravendite di abitazioni di nuova costruzione mostrano una flessione rispetto allo stesso trimestre del 2024 pari al 7,2%, mentre gli scambi di abitazioni esistenti aumentano del 9,1%. La quota di nuove abitazioni scambiate sul totale rimane sotto il 6%; era il 5,5% nel trimestre precedente e il 6,5% nel secondo trimestre del 2024.
In questo trimestre, anche se in diminuzione, è Roma la città con la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione, 7,1% dal 8,1% del precedente trimestre, mentre a Milano questa quota scende al 6,6% dal precedente 9,5%.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
