logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Città sostenibili: la classifica

29 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ecosostenibilita bassa

Alcune città si dimostrano a buon punto, ma – in generale – “l’evoluzione delle performance ambientali è ancora troppo lenta”. Lo afferma Legambiente, commentando il rapporto Ecosistema Urbano, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.

Lo studio ha analizzato i 106 capoluoghi tenendo conto di 19 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Promossi e bocciati

Ancora nessuna città raggiunge l’eccellenza assoluta, che corrisponde a 100 punti. Solo due città superano quota 75: Trento con 79,78 e Mantova con 78,74.

Trento, in cima alla classifica dopo il secondo posto della passata edizione, “rappresenta il meglio della vivibilità in città”. Mantova, medaglia d’argento, guadagna 5 posizioni in un anno, grazie soprattutto al calo di perdite e consumi idrici e all’efficienza della raccolta differenziata, all’84%.

Bergamo, al terzo posto con un punteggio del 71,82% ha fatto un salto di ben 13 posizioni. È stato decisivo l’impegno soprattutto nel settore della raccolta differenziata e della ciclabilità. Le altre città che rientrano nel top ten sono Bolzano, quarta, seguita da Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna, Forlì. Tutte aree urbane del nord Italia, con Bologna, al nono posto, che si conferma la migliore tra le grandi città anche se perde una posizione rispetto alla passata edizione.

Il Sud è sempre in grande affanno. L’unica città del Meridione in top 20 è Cosenza, 16esima (anche se perde 3 posizioni). In fondo alla classifica ci sono nove città del sud: Caltanissetta, Caserta, Catania, Palermo, Catanzaro, Napoli. Le ultime - Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria – non arrivano neppure a 25 punti.

Smog “emergenza nazionale”

Essere una città sostenibile non è solo una questione legata all’ambiente. La sostenibilità sta diventando un fattore di scelta per i cittadini e un elemento che, nel settore immobiliare, influisce sul valore delle case e sui mutui (che possono essere più pesanti in aree con elevato rischio ambientale).

Al di là della classifica, lo studio evidenzia delle tendenze nazionali. Secondo Legambiente, “lo smog resta un’emergenza”: nessun capoluogo, infatti, riesce a rispettare tutti i nuovi valori guida dell’Oms per la qualità dell’aria, sebbene aumentino le città che rispettano i limiti normativi.

Rifiuti, energia e sprechi

Migliora la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti, che per la prima volta supera la media del 65%. Torna però ad aumentare la produzione di spazzatura. Restano alte le perdite della rete idrica, sebbene cali leggermente la media complessiva, i capoluoghi perdono nel loro insieme ancora più di un terzo dell’acqua immessa in rete.

Complessivamente nei comuni capoluogo cresce, purtroppo, seppur di poco, il consumo di nuovo suolo. Torna ad aumentare il monte complessivo di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Trasporti

Per il quarto anno consecutivo continuano, seppur lentamente, a crescere i passeggeri trasportati dai mezzi pubblici, anche se con performance generali ancora molto lontane dai livelli delle migliori città europee.

Dopo anni di crescita, scende la media della superficie urbana dedicata alla ciclabilità, diminuiscono anche i metri quadrati destinati ai pedoni e alle zone a traffico limitato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.