logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Singole da capogiro: la mappa degli affitti per studenti

24 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

cartello affittasi

Se gli affitti aumentano, quelli per gli studenti sono esplosi. Secondo i dati dell'Ufficio Studi di Locare, affittare una stanza singola nel 2025 è costato in media oltre l'11% in più rispetto all'anno scorso e il 45% in più rispetto al 2021. Si tratta di rincari molto più marcati rispetto al mercato degli affitti nel suo complesso.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Doppie in via di estinzione

L’affitto agli studenti è sempre stato un modo per mettere a reddito un immobile o – condividendo l’appartamento – per pagare le rate del mutuo per l’acquisto di una casa. I prezzi che lievitano, però, escludono una fascia sempre più ampia di studenti fuorisede, che così – di fatto – vedono limitata la propria libertà di scelta. È vero, ci sono anche i posti letto in doppia, che – secondo l’Ufficio Studi – posso garantire un risparmio del 20-25%. Ma si tratta di un’offerta e di una domanda in via d’estinzione. In pratica, sono sempre meno gli studenti che valutano una doppia e, allo stesso tempo, diminuiscono le alternative per chi sarebbe disposto a sacrificarsi.

Le caratteristiche più ricercate

Molto, come sempre, dipende dalla qualità dell’abitazione e dalla zona. Gli studenti e le loro famiglie sono disposti a pagare di più per soluzioni più centrali, vicine all’università o alle zone con una vita notturna vivace. Conta anche la prossimità di trasporti pubblici, soprattutto nelle città più grandi come Milano e Roma. Importanti poi per valutare un sacrificio economico sono la sicurezza del quartiere e la vivibilità dell’appartamento, soprattutto se dotato di arredi nuovi.

La mappa degli affitti

La città più cara per gli studenti si conferma Milano. La maggior parte delle singole costa tra i 630 e i 732 euro al mese, ma con punte che sfiorano i 900 euro. Bologna si piazza al secondo posto: la città, più raccolta, offre prezzi più omogenei, attorno ai 600-632 euro al mese. Bologna è anche il centro universitario dove il balzo rispetto al 2021 è stato più lungo: +73%.

Firenze (606-618 euro) precede di poco Roma (600 euro, ma con punte, in alcune zone, decisamente più alte). Trento, al quinto posto per i canoni (544-549 euro), è seconda per aumenti (+70% in quattro anni). Affitti oltre i 450 euro anche a Padova, Napoli, Torino e Venezia. Più abbordabili (tra i 340 e i 400 euro al mese) sono Ferrara, Pisa, Siena, Perugia e Bari. Le più convenienti tra le città analizzate sono Palermo (280-290 euro, anche se con punte di 350 euro) e Reggio Calabria, dove per una singola bastano 150-180 euro al mese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.