Singole da capogiro: la mappa degli affitti per studenti
24 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Se gli affitti aumentano, quelli per gli studenti sono esplosi. Secondo i dati dell'Ufficio Studi di Locare, affittare una stanza singola nel 2025 è costato in media oltre l'11% in più rispetto all'anno scorso e il 45% in più rispetto al 2021. Si tratta di rincari molto più marcati rispetto al mercato degli affitti nel suo complesso.
Doppie in via di estinzione
L’affitto agli studenti è sempre stato un modo per mettere a reddito un immobile o – condividendo l’appartamento – per pagare le rate del mutuo per l’acquisto di una casa. I prezzi che lievitano, però, escludono una fascia sempre più ampia di studenti fuorisede, che così – di fatto – vedono limitata la propria libertà di scelta. È vero, ci sono anche i posti letto in doppia, che – secondo l’Ufficio Studi – posso garantire un risparmio del 20-25%. Ma si tratta di un’offerta e di una domanda in via d’estinzione. In pratica, sono sempre meno gli studenti che valutano una doppia e, allo stesso tempo, diminuiscono le alternative per chi sarebbe disposto a sacrificarsi.
Le caratteristiche più ricercate
Molto, come sempre, dipende dalla qualità dell’abitazione e dalla zona. Gli studenti e le loro famiglie sono disposti a pagare di più per soluzioni più centrali, vicine all’università o alle zone con una vita notturna vivace. Conta anche la prossimità di trasporti pubblici, soprattutto nelle città più grandi come Milano e Roma. Importanti poi per valutare un sacrificio economico sono la sicurezza del quartiere e la vivibilità dell’appartamento, soprattutto se dotato di arredi nuovi.
La mappa degli affitti
La città più cara per gli studenti si conferma Milano. La maggior parte delle singole costa tra i 630 e i 732 euro al mese, ma con punte che sfiorano i 900 euro. Bologna si piazza al secondo posto: la città, più raccolta, offre prezzi più omogenei, attorno ai 600-632 euro al mese. Bologna è anche il centro universitario dove il balzo rispetto al 2021 è stato più lungo: +73%.
Firenze (606-618 euro) precede di poco Roma (600 euro, ma con punte, in alcune zone, decisamente più alte). Trento, al quinto posto per i canoni (544-549 euro), è seconda per aumenti (+70% in quattro anni). Affitti oltre i 450 euro anche a Padova, Napoli, Torino e Venezia. Più abbordabili (tra i 340 e i 400 euro al mese) sono Ferrara, Pisa, Siena, Perugia e Bari. Le più convenienti tra le città analizzate sono Palermo (280-290 euro, anche se con punte di 350 euro) e Reggio Calabria, dove per una singola bastano 150-180 euro al mese.
Offerte di mutuo confrontate
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui












Guide ai mutui







