logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fuga dalla città: il caro prezzi spinge a cercare fuori dai centri

22 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

mutui single bassa

Con l’aumento dei prezzi al mq cresce la quota di famiglie italiane, sul totale dei potenziali acquirenti, alla ricerca di una soluzione abitativa al di fuori dei centri urbani. Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa nel primo semestre dell’anno su un campione di 24 mila compravendite e di oltre 4.800 contratti di locazione, il mercato immobiliare registra in particolare un calo degli acquisti di immobili a scopo di investimento e un incremento della domanda proveniente da acquirenti under 34 e da single.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La tipologia degli acquisti

In Italia oltre il 75% delle compravendite, sostenute spesso da un mutuo prima casa, ha come oggetto l’abitazione principale. Nel primo semestre del 2025 vi è invece una riduzione degli acquisti a scopo investimento: scendono al 18% dopo i livelli record toccati nel 2023 e nel 2024 quando sfioravano il 20%. Il segmento della casa vacanza si attesta al 6,6%, evidenziando a partire dal 2023 un costante, seppur contenuto, ridimensionamento. A staccarsi da questo quadro generale è la città di Milano: la percentuale di acquisti a scopo investimento è pari al 30%, stessa quota registrata anche nel 2024. 

A livello nazionale la tipologia più scambiata rimane il trilocale (34%), seguita da soluzioni indipendenti e semindipendenti (21%). A Milano, invece, dato l’elevato livello dei prezzi al mq, si conferma la netta preferenza per i bilocali (49%), seguiti dai trilocali (29%).

Cresce l’interesse verso l’efficienza energetica: aumentano le compravendite in classi intermedie (C-D-E) e in quelle più elevate (A-B). In Italia si passa dal 22% al 24% per le classi intermedie e dal 7,7% all’8,4% per le classi A e B. Anche a Milano la quota di acquisti in classi energetiche elevate continua a crescere, raggiungendo il 7,7% sul totale delle compravendite.

Più giovani alla ricerca della casa dei sogni

L’età media degli acquirenti in Italia scende leggermente e si attesta a 43,1 anni, segnalando una maggiore presenza di giovani sul mercato. A Milano l’età media degli acquirenti è più bassa e pari a 41,8 anni. A livello nazionale le famiglie rappresentano circa il 67% delle compravendite, mentre i single salgono al 33%, tornando così a guadagnare quota rispetto al 2024. A Milano gli acquirenti single sono più numerosi, con una quota del 46%, in aumento rispetto all’anno precedente.

Fuga dalla grande città

Prosegue la tendenza dei residenti delle grandi città ad acquistare casa in provincia o comunque fuori dal perimetro urbano. Nel 2025 il 38,5% di chi vive nelle grandi città ha comprato l’abitazione principale fuori dal comune di residenza, quota più alta registrata a partire dal 2019. A Milano questa percentuale è ancora più elevata: 57,6%. Le motivazioni principali restano legate a prezzi più accessibili e ad una maggiore offerta di immobili con determinate caratteristiche, ad esempio nuove costruzioni, abitazioni dotate di spazi esterni, soluzioni indipendenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.