Mondo mutui
In primo piano

Affitti: dopo anni di crescita il mercato resta in stand by
17 giugno 2021 L'andamento delle locazioni in Italia è variato molto negli ultimi 10 anni: dopo un periodo di ribasso a partire dal 2010, dal 2016 i canoni iniziano a risalire in seguito ad una domanda più selettiva e alla contrazione dell’offerta; nel 2020, infine, il calo importante a causa del Covid.

Compravendite e mutui: il bilancio del 2020
15 giugno 2021 - Secondo il rapporto elaborato dall'Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate con Abi, il 2020 si è chiuso con un calo delle compravendite che hanno raggiunto le 558 mila unità, quasi l’8% in meno rispetto al 2019: la diminuzione più rilevante si è registrato al Sud (-9%) e nelle Isole (-9,2%).

Nel mondo salgono i prezzi delle case, Italia ancora economica
11 giugno 2021 - Nella classifica delle città in cui sono aumentati maggiormente i prezzi delle case, stilata dal Knight Frank Global House Price Index, l'Italia guadagna il 49° posto: i costi degli immobili, nel nostro Paese, sono saliti di poco (+1,6%) nel primo trimestre dell'anno; al primo posto la Turchia.

Il Superbonus s'incaglia nella burocrazia
10 giugno 2021 - Sebbene a fine aprile il portale dedicato al Superbonus contava circa 13 mila richieste, secondo gli esperti del settore, il sistema per ottenere l’agevolazione dovrebbe essere semplificato: in primo luogo si dovrebbero ricondurre tutte le regole all’interno di un unico corpo normativo.

Comprare casa: Milano si prepara al rimbalzo del mercato immobiliare
8 giugno 2021 - La pandemia ha contribuito alla definizione di un nuovo volto per Milano e la sua area metropolitana: secondo Scenari Immobiliari, la capacità di attrarre persone e capitali e la ripresa di diverse attività economiche potrebbero portare a un rimbalzo delle vendite per il biennio in corso.

Giovani precari: mutuo e casa sono un miraggio
4 giugno 2021 - Secondo un recente studio, solo il 12,4% degli under 35 italiani vive in un’abitazione di sua proprietà: i fattori che impediscono ai giovani di comprare casa sono l’instabilità occupazionale, la precaria situazione retributiva e la grave crisi economica; ecco i dati nel dettaglio.

Mutui prima casa e bonus nel Sostegni bis
2 giugno 2021 - Il decreto Sostegni bis ha dato la possibilità per i giovani under 36 anni, a prescindere dal reddito, di comprare casa con l’imposta di registro e sul mutuo cancellate; rimane l'obbligo, però, anche per i giovani di versare l'anticipo del 20% anche qualora si acceda alla garanzia statale.

Mutui prima casa: nel primo trimestre il 21% stipulato da under 36
27 maggio 2021 - La combinazione tra Recovery Plan, Bonus e Superbonus per le ristrutturazioni, e le agevolazioni destinate ai giovani contenute nel decreto Sostegni bis, potrebbero sostenere la ripresa del mercato immobiliare durante tutto il 2021; a fare un'analisi dettagliata il Credit Report 24MAX.

Mappa degli affitti: ecco dove calano e dove aumentano
25 maggio 2021 - Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, i prezzi degli affitti nelle grandi città italiane sono diminuiti, mentre in provincia sono aumentati, con i monolocali in progresso dello 0,1% e i bilocali dello 0,7%; positiva anche l’evoluzione dei contratti transitori.

Decreto Sostegni bis, la sorpresa dei mutui prima casa
21 maggio 2021 - Per quanto riguarda le imposte legate ai mutui prima casa c'è una discrepanza tra le bozze del decreto Sostegni bis e la decisione finale approvata dal Consiglio dei ministri: le bozze fissavano l’Isee massimo per usufruire di alcune scontistiche a 30mila, poi la soglia è stata alzata a 40mila.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più “equilibriste” 11 Agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 09 Agosto 2022
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Con il rialzo dei tassi nuova linfa al mutuo con il tetto
09 Agosto 2022 - Oltre al tasso fisso e variabile sta tornando in auge un altro tipo di mutuo, quello del variabile con cap: questo strumento ha la struttura di un mutuo variabile, ma presenta un tetto massimo oltre il quale il tasso non può salire, consentendo di pianificare senza sorprese il rimborso delle rate.
-
Mutui: rate in crescita; istruzioni di sopravvivenza
02 Agosto 2022 - Nelle scorse settimane la Bce, per la prima volta da 11 anni, ha annunciato l'aumento dei tassi di 50 punti base: la decisione si ripercuote su tutti coloro che hanno un mutuo variabile in essere, con rialzi delle rate che possono arrivare fino a 50 euro al mese. Ecco le stime nel dettaglio.