Mondo mutui
In primo piano

Quanto tempo serve per vendere casa in Italia?
21 January 2022 Durante il 2021 ci sono voluti, in media, 114 giorni per vendere una casa nelle grandi città italiane, 48 ore in più rispetto all'anno prima; si sono accorciati, invece, i tempi nei capoluoghi di provincia dove si è passati da 149 a 143 giorni. A rivelarlo lo studio del Gruppo Tecnocasa.

Mutui 2021, meno richieste ma più soldi
19 January 2022 - Secondo i dati di Eurisc, nel 2021 l'importo medio richiesto per i mutui è stato, mediamente, di 139.110 euro, in aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente; la maggior parte delle domande proviene dagli aspiranti mutuatari con un'età tra i 35 e i 44 anni (32,4% del totale delle richieste).

Fisco: è sempre possibile rinunciare al bonus prima casa
13 January 2022 - Cosa succede al bonus prima casa se dopo averne usufruito ci si trasferisce? Lo si perde? A fare chiarezza ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate che, rispondendo all'interpello di un contribuente, spiega come l'agevolazione sia salva in caso di ripensamento; ecco quando e come è possibile farlo.

La città italiana con il clima migliore? È in Liguria
11 January 2022 - Imperia è la città con il clima migliore di Italia: a rivelarlo è l'analisi de Il Sole 24 Ore realizzata con i dati di 3B Meteo e che ha preso in considerazione dieci indicatori climatici, tra cui l'indice di calore, la nebbia e la pioggia; seguono sul podio le province di Catania e Pescara.

2021 positivo per il mercato italiano residenziale
7 January 2022 - Secondo Scenari Immobiliari, il mercato delle abitazioni in Italia nel 2021 si è chiuso con un fatturato da oltre 123 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto al 2020: le compravendite sono tornate ai livelli pre-Covid, confermate anche dalla costante crescita dei mutui prima casa.

Barriere architettoniche: la legge di Bilancio favorisce la rimozione
4 January 2022 - Per favorire l’inclusione delle persone disabili con fatti concreti, la Legge di Bilancio ha introdotto per il 2022 un bonus che prevede una detrazione del 75% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in ambito residenziale; il rimborso fiscale è da ripartire in cinque anni.

Com'è andato il mercato immobiliare a Milano nel 2021
3 January 2022 - Il fatturato del mercato immobiliare milanese ha raggiunto, a fine 2021, gli 8,6 miliardi di euro, in aumento del 30% rispetto al 2020: per comprare un metro quadro residenziale si spendono in media 6.140 euro, anche se il prezzo varia molto a seconda della zona. Ecco i dettagli.

L'efficienza energetica diventa un obbligo (me senza divieto di vendita)
31 December 2021 - Secondo una direttiva dell'Unione Europea, gli Stati membri dovranno identificare il 15% degli edifici con le performance peggiori e mettere in campo azioni che consentano il passaggio almeno al grado F, con due scadenze distinte, una per gli edifici residenziali e una per quelli pubblici.

Il Superbonus 110% si incaglia in Commissione Bilancio
29 December 2021 - Il testo presentato in Commissione con le novità inerenti il Superbonus 110% è stato respinto dai partiti: la situazione comporta confusione sul mercato, visto che si è in presenza di un continuo cambio di rotta che confligge apertamente con la chiarezza necessaria a chi voglia fare investimenti.

Vendere casa: come gli italiani affrontano il mercato
23 December 2021 - Secondo l'indagine di BVA Doxa per Casavo, nel corso dell'anno il 62% di chi ha venduto la propria abitazione ha avviato contemporaneamente la ricerca di una nuova casa: per la vendita, l'81% degli interpellati ha optato per l’intermediazione immobiliare, soprattutto di tipo tradizionale.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse no)
21 Marzo 2023 - La direttiva case green è destinata a provocare una rivoluzione, dal costo salato, per i proprietari di casa: con l'obiettivo di migliorare l’impatto inquinante delle abitazioni, gli edifici residenziali dovranno conseguire almeno la classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.
-
Compravendite case in calo
14 Marzo 2023 - L’effetto del rialzo dei tassi inizia a riflettersi anche sul mercato immobiliare tanto che, nel quarto trimestre 2022, le compravendite di abitazioni sono calate del 2,1% rispetto al 2021: il 63,2% degli scambi ha riguardato una prima casa. A rivelarlo l’Agenzia delle Entrate.