logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bce, settembre potrebbe portare un taglio dei tassi

30 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

bce settembre potrebbe portare un taglio dei tassi

Mutui e tassi BCE

La Bce, a settembre, potrebbe tagliare nuovamente i tassi d’interesse. L'aspettativa, tanto attesa da chi ha un mutuo a tasso variabile, è rafforzata dai dati sulla crescita salariale. La Bce ha già tagliato il costo del denaro di 25 punti nei mesi scorsi: adesso, il governatore lettone Martins Kazaks afferma, però, che la Bce ha margine per tagliare ancora i tassi d’interesse altre due volte quest’anno, visto che l’inflazione rimane in discesa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il governatore si è detto pronto a votare un taglio dei tassi già a settembre se l’inflazione di agosto si manterrà in linea con le previsioni. “Siamo lungo la linea delle nostre proiezioni e ciò è coerente con un graduale calo dei tassi di interesse - ha detto Kasakz - Le nostre proiezioni di giugno presupponevano altri due tagli dei tassi quest’anno e in questo momento non vedo alcun motivo per cui non dovremmo portarli avanti”.

Retribuzioni (in crescita) e dati sulle pmi (in calo)

Uno dei dati chiave per capire le mosse della Bce è l’indicatore della crescita dei salari nell’Eurozona che, nel secondo trimestre, ha registrato una frenata: le retribuzioni negoziate, infatti, sono state in crescita del 3,6% nel 2° trimestre in calo rispetto al 4,7% del primo trimestre e al livello più basso dal 1° trimestre del 2023.

Delude, invece, la crescita del manifatturiero: secondo le stime preliminari di S&P Global, l’indice pmi manifatturiero è sceso ancora a 45,6 punti dai 45,8 precedenti, sotto i 45,7 punti attesi dagli analisti e comunque sotto la soglia critica di 50, ciò che denota ancora una contrazione dell’attività. Accelera invece il pmi dei servizi: sale a 53,3 punti dai 51,9 punti precedenti e supera i 51,7 punti attesi dagli analisti. Per questo, il pmi composito si porta a 51,2 punti dai 50,2 precedenti.

Banca d'Italia favorevole al taglio

Tra i fautori di un nuovo ritocco dei tassi da parte della Bce c'è anche il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta che, pochi giorni fa al Meeting di Rimini, ha auspicato una riduzione dei tassi di interesse a settembre. Senza sbilanciarsi troppo sul timing di settembre, Panetta ha sottolineato che “è ragionevole aspettarsi che si vada di qui in avanti verso una fase di allentamento delle condizioni monetarie. Su quello che farà il Consiglio della Bce a settembre ovviamente un’idea ce l’ho – aggiunge Panetta - ma non mi metto a discutere un argomento che andrà dibattuto in quel consesso istituzionalmente preposto a decidere le misure di politica monetaria”.

Olli Rhen propende per un altro taglio dei tassi a settembre

“Il recente aumento dei rischi di crescita negativa nell’area dell’euro ha rafforzato l’ipotesi di un taglio dei tassi in occasione della prossima riunione di politica monetaria della Bce a settembre, a condizione che la disinflazione sia effettivamente in corso”, sottolinea Olli Rehm, presidente della Banca centrale finlandese. Secondo il banchiere, membro del direttivo della Bce, la ripresa dell’economia “non è scontata” e “la strada per raggiungere l’obiettivo di medio termine della Bce del 2% sarà probabilmente ancora accidentata quest’anno”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.