logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui Banca Sella

banca sella

Acquistare una casa è un passo importante nella vita di molte persone, e scegliere il mutuo giusto può fare una grande differenza nel lungo termine. Banca Sella, una delle istituzioni finanziarie più rinomate in Italia, offre una varietà di opzioni di mutui che si adattano a diverse esigenze e situazioni finanziarie. In questa guida, esploreremo le principali tipologie di mutui disponibili presso Banca Sella e come utilizzare il simulatore di calcolo del mutuo su Mutui.it per ottenere un preventivo personalizzato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banca sella

Tipologie di mutui offerti da Banca Sella

Mutuo Prima Casa

Il mutuo prima casa è pensato per chi desidera acquistare la prima casa, un passo fondamentale per molte famiglie italiane. Banca Sella offre la flessibilità di scegliere tra un mutuo a tasso fisso, che garantisce una rata costante per tutta la durata del mutuo, o un mutuo a tasso variabile, che può risultare inizialmente più conveniente ma è soggetto alle fluttuazioni del mercato.

Un'opzione particolarmente interessante è il Mutuo Green, dedicato agli immobili ad alta efficienza energetica. Questo mutuo non solo contribuisce a un futuro più sostenibile, ma offre anche vantaggi economici, come l'azzeramento degli interessi nei primi 12 mesi. Questa caratteristica rende il Mutuo Green una scelta attraente per chi è attento all'ambiente e desidera ridurre i costi iniziali del mutuo.

Mutuo per Giovani

Rivolto a chi ha meno di 40 anni, il mutui per giovani di Banca Sella rappresenta un'opportunità unica per i giovani acquirenti. Il Mutuo Under 36 è particolarmente vantaggioso, coprendo fino al 100% del valore dell'immobile per chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro. Questo significa che i giovani acquirenti possono entrare nel mercato immobiliare senza dover accumulare un grande capitale iniziale.

Oltre alla copertura completa del valore dell'immobile, il Mutuo per Giovani offre esenzioni fiscali e ulteriori vantaggi per gli immobili efficienti dal punto di vista energetico. Questi benefici fiscali possono ridurre significativamente il costo complessivo del mutuo, rendendo l'acquisto della casa più accessibile per i giovani.

Mutuo Ristrutturazioni

Se hai in mente di rinnovare e migliorare la tua casa, il mutuo ristrutturazione di Banca Sella è la soluzione ideale. Questo mutuo offre opzioni a tasso fisso o variabile, permettendo ai proprietari di casa di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze finanziarie e ai loro progetti di ristrutturazione.

Le ristrutturazioni possono aumentare significativamente il valore di una proprietà, e avere accesso a un finanziamento conveniente e flessibile è essenziale per realizzare i propri progetti senza stress finanziari.

Simulazione di calcolo del mutuo Banca Sella

Per chi è interessato a ottenere un preventivo per un mutuo casa o una surroga, il simulatore di calcolo del mutuo su Mutui.it è uno strumento indispensabile. Ecco come sfruttarlo al meglio:

Inserimento dati: il primo passo è inserire i propri dati finanziari e le specifiche del mutuo desiderato. Questi includono l'importo del mutuo, la durata, il tipo di tasso (fisso o variabile), e altre informazioni personali e finanziarie rilevanti.

Confronto offerte: una delle funzionalità più utili del simulatore è la possibilità di confrontare le offerte a tasso fisso e variabile. Questo confronto si basa sui costi stimati dalla banca, come l'assicurazione incendio e scoppio e le spese di perizia, permettendo ai clienti di valutare quale opzione sia più conveniente per loro.

TAEG e condizioni: il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) calcolato dal simulatore può variare a seconda dei costi reali e delle condizioni del mutuo. È importante tenere presente che il TAEG include tutti i costi associati al mutuo, fornendo una visione chiara del costo totale del finanziamento.

Esempio di Finanziamento

Per comprendere meglio come funziona un mutuo con Banca Sella, consideriamo un esempio pratico di calcolo la rata.

  • Importo del Mutuo: 100.000 euro
  • Durata: 240 rate mensili
  • TAN Fisso: 3,05%
  • TAEG: 3,31%
  • Importo Totale Dovuto: 135.736,83 euro

Questo esempio include tutti i costi associati, come interessi, commissioni, imposte e l'assicurazione incendio obbligatoria. Le rate seguono un piano di ammortamento "alla francese", che prevede un pagamento iniziale più alto degli interessi, che diminuisce nel tempo.

Supporto e consulenza

Banca Sella non solo offre una vasta gamma di opzioni di mutuo, ma garantisce anche un supporto costante ai clienti attraverso consulenti dedicati. Questi professionisti sono disponibili per aiutare i clienti a navigare nel processo di richiesta del mutuo, rispondere a domande e fornire consigli personalizzati.

Inoltre, Banca Sella facilita la portabilità del mutuo da altri istituti, rendendo il processo di trasferimento semplice e senza intoppi. Questo può essere particolarmente utile per chi desidera approfittare di condizioni migliori offerte da Banca Sella rispetto al proprio istituto attuale.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.