logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo BPER Banca

bper

Mutui BPER Banca

La storia di Banca BPER ha radici antiche, che risalgono agli anni immediatamente successivi all’unità nazionale, quando nel 1867 viene fondata come Banca Popolare di Modena. Fortemente connessa al proprio territorio di origine, assume la denominazione di Banca Popolare dell’Emilia-Romagna nel 1992, a seguito della fusione tra la Banca Popolare di Modena e Banca Cooperativa di Bologna. Da allora l’istituto di credito cresce fino a diventare un vero e proprio gruppo, si trasforma in SpA e si quota alla borsa di Milano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
bper

Attualmente BPER è la sesta banca italiana per quota di mercato, e vanta oltre 1200 filiali in 18 regioni. Pur essendo ormai presente nella quasi totalità del territorio nazionale, la caratteristica del gruppo BPER, rispetto ad altri colossi del settore, è di mantenere una mentalità il più possibile legata alle origini, con filiali fortemente connesse al tessuto imprenditoriale e cittadino locale

BPER offre alla propria clientela mutui per acquistare la prima casa, per la seconda casa o per una ristrutturazione. Le soluzioni classiche soluzioni proposte, che andiamo di seguito ad esaminare, sono il tasso fisso o il tasso variabile.

  • Mutuo a tasso fisso Banca BPER: Rate costanti di importo sempre uguali, con un consueto ammortamento francese, per garantire la massima serenità ai fruitori. Durata massima fino a trent’anni, e finanziamento fino all’80 per cento del valore dell’immobile. Possibilità di usufruire di un tasso fisso anche solo per un breve periodo iniziale.
  • Mutuo a tasso variabile BPER: Il mutuo a tasso variabile è un’ottima opzione per chi intenda sfruttare i tassi ai minimi storici che negli ultimi anni hanno contraddistinto lo scenario finanziario mondiale. Chiaramente la vantaggiosità della rata sarà legata all’andamento del costo del denaro sui mercati, dei quali si consiglia un attento monitoraggio. Nel caso la situazione attuale muti infatti, vi è la possibilità di passare al tasso fisso durante la durata del mutuo. Il parametro di indicizzazione di riferimento per il calcolo delle rate è l’euribor a tre mesi, calcolato di volta in volta sulla media del mese precedente (l’euribor è un tasso di riferimento calcolato giornalmente). Unico neo la durata, che rispetto all’alternativa a tasso fisso non può superare i 20 anni.

Numero verde BPER Banca: contatti per assistenza clienti

BPER Banca mette a disposizione un numero verde per il servizio assistenza clienti attivo dal lunedì alla domenica praticamente ventiquattro ore al giorno. Il numero è +39 800 22 77 88. Il numero permette di ottenere qualsiasi genere di informazione sui prodotti commerciali disponibili, su promozioni in atto ma anche e soprattutto su questioni relativi a prodotti già attivati per ottenere opportuna assistenza. Per i clienti che invece chiamano al di fuori dei confini italiani è attivo il numero +39 059 291 96 22 che però è a pagamento seguendo le tariffe previste dal proprio operatore telefonico.

Il servizio assistenza clienti della BPER Banca è contattabile anche in tanti altri modi oltre al suddetto numero verde. In particolare seguendo le innovazioni tecnologiche e sociale, l’istituto di credito italiano ha voluto mettere a disposizione un apposito canale WhatsApp al numero 393667773911 per porre interrogativi di qualsiasi genere. Verrà data risposta a tutti i quesiti tranne che alle chiamate vocali. Da sottolineare come questo servizio sia attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:30. Un’altra modalità diretta, veloce e gratuita con la quale riuscire ad interagire con il servizio clienti della BPER Banca è la e-mail. È possibile inviare una mail a due indirizzi di posta elettronica per ottenere l’assistenza entro tempi ragionevoli. I due indirizzi sono: nel caso si necessiti di informazioni è attiva la casella servizio.clienti@gruppobper.it mentre se occorre presentare un reclamo specifico rispetto malfunzionamenti e quant’altro la casella di riferimento è reclami.bper@pec.gruppobper.it.

Altro interessante canale di contatto che il gruppo BPER offre per poter interagire con il servizio assistenza clienti è la comoda chat presente sul sito ufficiale BPER. Un servizio opzionabile visitando la sezione Parla con noi (in basso a sinistra nel menù) e cliccando sul pulsante ‘Chatta con noi’ e quindi sulla destra scegliendo ‘Chatta con i nostri operatori’ (si aprirà un’apposita finestra in classico stile chat per parlare direttamente con un operatore). Questo servizio è attivo dalle ore 9 alle ore 20 dal lunedì al venerdì. Infine, nel caso siete già clienti di BPER Banca si può accedere all’area clienti presente sul sito ufficiali effettuando il login ed ottenendo tutto il supporto necessario a seconda del proprio profilo (Smart Web, Smart Trading e CBI).

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.