L’affitto è una gara: 13 famiglie in lizza per ogni casa
24 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

E i prezzi crescono
“Trovare un alloggio in affitto a medio-lungo termine a prezzi accessibili è diventato quasi impossibile”. È l’amara conclusione a cui arriva l’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Idealista. Oltre all’importo dei canoni in aumento, c’è un altro dato che lo dimostra: la quantità di potenziali inquilini che si contendono una casa. Per ciascun annuncio presente sul portale immobiliare di Idealista, ce ne sono – in media – ben 13.
Corsa all’affitto
Come sempre, la media include ampie differenze territoriali. L'impatto della domanda di affitti è particolarmente evidente nei grandi centri urbani, molti dei quali superano di gran lunga la media nazionale dei 13 contatti per annuncio.
Tra le città metropolitane, Roma è il mercato con il maggior numero di famiglie interessate per singolo appartamento, con una media di 29 contatti, seguita da Torino (23) e Firenze (21). Anche Milano, pur registrando una media più bassa rispetto a Roma, conta comunque 20 famiglie in lizza per ogni appartamento disponibile.
Il primato della corsa all’affitto si trova però in provincia. In vetta c’è infatti Verona, dove gli utenti interessati a ciascun annuncio sono ben 42. Seguono Forlì (37), Prato (33) e Trento (32). All’altro capo della classifica, le città dove invece la ricerca è più agevole. A Catanzaro ogni annuncio è conteso in media da 2 famiglie e a Benevento da 3.
L’effetto sui prezzi
Quando per ciascun appartamento ci sono decine di richieste, la ricerca si trasforma in un’impresa, anche perché una domanda così forte rispetto a un’offerta così scarsa – è legge di mercato – non fa altro che alzare i prezzi. Gli alloggi diventano così non solo introvabili ma anche più cari.
I canoni di locazione, sottolinea l’Ufficio Studi di Idealista, sono aumentati dell’8,8% solo nell’ultimo anno. Colpa, secondo l’analisi, anche degli affitti brevi. Sono più redditizi, permettono di mettere subito a reddito un immobile o di creare un flusso di incassi che ripaghi un mutuo. E hanno meno rischi rispetto a un affitto di lungo periodo, che più spesso deve fare i conti con morosità e tasse da anticipare. Così facendo, però, spiega Idealista, “si riduce drasticamente l’offerta per chi vuole vivere stabilmente nelle città”. E l'affitto diventa una gara.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
