Italia in basso nella classifica dei prezzi immobiliari dal 2014
5 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Prezzi immobili in Italia
Negli ultimi dieci anni nell'Europa dei 27, i prezzi medi delle case sono aumentati del 66,6%. Lo dice l’analisi di Abitare Co., società d'intermediazione e servizi immobiliari, sulla base dei dati Eurostat. Secondo il report, dal 2014 al 2023 compresi, l’Italia è uno dei Paesi che ha registrato la crescita dei prezzi più bassa, pari a un +8,8%: di fatto, si posiziona al penultimo posto tra i Paesi con prezzi in rialzo, subito dopo la Finlandia (+5,5%). La notizia, in realtà, non fa bene al mercato immobiliare e nemmeno a quello dei mutui prima casa: in classifica, spiccano nei primi tre posti, con incrementi decennali a tre cifre, Paesi dell’est Europa come Ungheria (+168%), Lituania (+114,2%) e Repubblica Ceca (+111,7%).
Prezzi in rialzo: vince l'Est Europa
A livello generale è l’Est Europa a stravincere: nelle prime 12 posizioni, infatti, ci sono ben dieci nazioni dell'oriente Ue. Le eccezioni sono rappresentate dal Portogallo, in cui i prezzi in 10 anni sono aumentati del 105,7%, e i Paesi Bassi (+83,2%). L'Italia perde su tutti i fronti: con il nostro +8,8% in dieci anni, i valori di crescita sono molto lontani anche confrontandoli con quelli di Francia (+31,2%), Spagna (+47,6%) e Germania (+49,2%).
Le città italiane
Guardando alle principali città metropolitane italiane, solo Milano registra in dieci anni una crescita dei prezzi decisamente superiore al dato medio: il capoluogo lombardo, infatti, registra dal 2014 al 2023 un +49% nei prezzi. Dietro di lei si cono Bologna (+33% nei prezzi degli ultimi dieci anni) e Firenze (+19%). Dietro ancora c'è Napoli con un +2%. Roma, invece, rimane negativa con una perdita a dieci anni di circa il 13%, così come Genova (-33%), Torino (-5%) e Palermo (-21%).
I prezzi di vendita nelle capitali Ue
La classifica cambia se si considerano i prezzi di vendita nelle capitali dei 27 Stati membri dell’Ue. Arretrano le città dell’Est Europa a favore di quelle dell'Europa occidentale. Per comprare un’abitazione di 70 mq usata in buone condizioni, le città più care sono Lussemburgo e Parigi. La capitale del granducato registra un valore top di 11.300 euro a mq: per compare la 'casetta' da 70 mq, dunque, ci vogliono 791 mila euro. Anche Parigi non scherza: la capitale francese registra un prezzo medio di 10.100 euro al metro quadro, fissando il costo della casa da 70 mq a 707 mila euro. Sopra 500 mila euro troviamo Amsterdam (532 mila euro per 70 mq), Stoccolma (504 mila euro), Vienna (483.000 euro), Copenhagen (455.000 euro) e Helsinki (416.500 euro).
E l'Italia?
Ragionando sempre sulla casa da 70 mq, Milano e Roma si posizionano, rispettivamente, all’8° e al 13° posto. A Milano 70 mq costano 385 mila euro, cioè “solo” 5.500 euro al mq, nella capitale, invece, ci vogliono 308 mila euro (4.400euro al mq). Estendendo l’analisi alle 8 principali aree metropolitane italiane, troviamo che a Firenze per comprare un’abitazione usata in buone condizioni da 70 mq ci vogliono 231 mila euro (3.300 euro al mq) mentre a Bologna occorrono 206.500 euro (2.950 euro al mq). Tutte le altre città italiane si posizionerebbero in fondo alla classifica al pari di città come Atene, Bucarest o Sofia: ad esempio, a Torino per 70 mq ci sogliono 175 mila euro (2.500 euro al mq), a Napoli 171.500 euro (2.450 euro al mq), a Genova 154 mila euro (2.200 euro al mq) e a Palermo 133 mila euro (1.900 euro al mq).
Le città più economiche
Tra i 27 Paesi analizzati le città con i prezzi “meno cari", risultano essere Tallin, capitale dell'Estonia, dove per comprare 70 mq ci vogliono 105 mila euro, Sofia, in Bulgaria (119 mila euro) e Bucarest capitale della Romania (126 mila euro).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
