Ripresa dei prezzi delle case: le zone “cheap” a Roma e Milano
20 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Le compravendite tornano a salire
Timidi segnali di ripresa. Viene definito così l'andamento delle compravendite immobiliari dall'Osservatorio Omi dell'Agenzia delle Entrate, di fatto affiancando il dato a quello dei mutui prima casa che hanno subito l'effetto del ribasso dei tassi del 12 settembre. Nel secondo trimestre 2024, le compravendite hanno registrato un “lieve” aumento pari al +1,2%. I prezzi continuano a crescere: soprattutto nei principali mercati residenziali, come Roma e Milano, chi vuole acquistare concentra la ricerca fuori dal centro.
Milano la più cara, Roma al settimo posto
Secondo l'ultimo report di Idealista ad agosto scorso si è rilevata una flessione dello 0,2% nei prezzi delle case rispetto a luglio e un +2,1% su base annua, con una media nazionale di 1.857 euro al metro quadro. La città più cara è Milano con 4.989 euro al mq: Roma si piazza al settimo posto nel ranking dei capoluoghi con 3.042 euro al mq.
Milano e dintorni
Chi vuole anadare a caccia di aree economiche per comprare casa a Milano, la città più cara d’Italia, sono da privilegiare i comuni dell’hinterland milanese dove si possono trovare richieste ampiamente sotto la media del capoluogo. Il Comune dell’hinterland milanese più economico è Magenta: qui la richiesta media è di 1.590 euro al mq. Seguono Abbiategrasso (1.833 euro al mq) e Garbagnate Milanese (1.943 euro al mq).
Media dei prezzi non oltre 2.500 euro al mq nei Comuni di Arese, Rozzano, Settimo Milanese, Sesto San Giovanni, San Donato Milanese, Cernusco sul Naviglio. I più cari, anche se al di sotto della media milanese, sono Segrate (3.495 euro al mq) e Assago (3.882 euro al mq).
Le zone più “cheap” di Milano città
Chi vuole comprare casa in città, invece, può trovare la zona più economica in Vialba-Gallaratese con 2.912 euro al mq. Seguono Baggio (2.979 euro al mq) e Comasina-Bicocca (3.916 euro al mq). Tredici zone restano comunque sotto alla media di Milano città: Certosa, Corvetto-Rogoredo, Cermenate-Missaglia, Famagosta-Barona, Greco-Turro, Lorenteggio-Bande Nere, San Siro-Trenno-Figino, Forlanini, Vigentino-Ripamonti, Città Studi-Lambrate.
Roma e dintorni
Velletri è il comune della provincia romana con la media più bassa dei prezzi per comprare casa: parliamo di 1.352 euro al mq. Seguono Ardea con 1.543 euro al mq e Tivoli con 1.587 euro al mq. Media sotto 2.000 euro al mq anche per le case in vendita a Mentana, Guidonia Montecelio, Genzano di Roma, Fonte Nuova, Nettuno, Civitavecchia, Anzio, Albano Laziale, Pomezia, Cerveteri, Monterotondo.
Roma est la meno casa della capitale
Nella capitale, l’unica zona con una richiesta media sotto 2.000 euro al mq è Roma est-Autostrade: qui ci vogliono 1.959 euro al mq per comprare casa. Sotto 2.500 euro al mq anche Labaro-Prima Porta, Giustiniana-La Storta-Olgiata, Casal Palocco-Infernetto, Malagrotta-Casal Lumbroso-Ponte Galeria, Casalotti-Selva Nera-Valle Santa, Lido di Ostia.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
