logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: box e posti auto sempre più costosi nelle grandi città

17 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa box e posti auto sempre piu costosi nelle grandi citta

Balzo in avanti nella seconda parte del 2023

La scelta di numerose amministrazioni comunali di limitare la circolazione stradale nei centri storici e di pedonalizzare molte strade adiacenti a scuola e a piazze ha cambiato il volto di molte città: se da un lato si punta a ridurre il problema dell’inquinamento e del traffico, dall’altro se ne creano di nuovi tra cui la riduzione dei posti auto nelle grandi città persino per i residenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La ricerca di un parcheggio può rivelarsi infatti un’impresa molto difficile se non si dispone di un box, un posto auto o un garage a pagamento vicino a casa. Per questo motivo, come rivelano i dati raccolti da un’indagine dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa i prezzi per box e posti auto continuano a salire e la domanda ad aumentare anche quando lo sforzo economico necessario all’acquisto comporta una revisione verso l’alto del mutuo prima casa richiesto in banca. 

Prezzi: per ogni zona un importo diverso

Secondo le analisi, nella seconda parte del 2023 nelle grandi città i prezzi da sostenere per poter parcheggiare vicino casa sono aumentati: per la precisione il balzo in avanti è stato dell’1,3% per i box e dell’1,2% per i posti auto. Firenze è la città in cui sono cresciuti maggiormente (+3,4% e +4,2%).

Più in generale però, al di là delle specificità delle città italiane, i prezzi risultano in crescita nelle zone in cui ci sono lavori a lungo termine sulla viabilità e sui trasporti (es. tramvie, metropolitane, ecc.) che spesso riducono gli spazi per parcheggiare in strada oppure laddove vi sono interventi di riqualificazione in corso.

Come sempre, inoltre, via via che ci si allontana dai centri storici le differenze di prezzo diventano importanti persino all’interno della stessa città: come rilevato da Tecnocasa, a Firenze si va da un massimo di 120mila euro in zona centro (San Gallo – San Marco) ai 15mila della zona Brozzi – Peretola (in zona Novoli - Careggi). A Milano si va dai 100mila euro della zona San Babila – Brera ai 15 mila di Lorenteggio e Quarto Oggiaro. Sul podio dei prezzi, in valore assoluto, si colloca Roma: nella centralissima via del Babuino per l’acquisto di un box servono ben 220 mila euro e un per un posto auto 180 mila.

Box: sempre più famiglie alla ricerca

I dati relativi alle operazioni realizzate dalle agenzie affiliate del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre 2023, confermano che il 73,2% delle operazioni relative ai box riguardano le compravendite e solo il 26,8% la locazione. Nella maggioranza dei casi chi acquista un box lo fa per utilizzarlo direttamente (54,2%), ma c’è una discreta percentuale (45,8%) che lo acquista per metterlo a reddito dal momento che la sua gestione risulta di fatto più semplice rispetto a quella di un’abitazione.

Chi acquista un box per uso personale lo cerca preferibilmente all’interno del condominio in cui abita o nelle immediate vicinanze (entro i 500 metri), con una metratura intorno a 14-15 mq. Talvolta si cerca di dimensioni maggiori ma non sempre gli immobili, soprattutto quelli situati nei centri storici ne sono dotati. Infatti, può accadere che per sopperire alla carenza di box si effettui, laddove è possibile, un cambio d’uso di locali commerciali inutilizzati. La maggioranza di chi acquista un box ha un’età compresa tra 45 e 54 anni e in particolare il 27,5% degli acquirenti è rappresentato da famiglie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.