logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: box e posti auto sempre più costosi nelle grandi città

17 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa box e posti auto sempre piu costosi nelle grandi citta

Balzo in avanti nella seconda parte del 2023

La scelta di numerose amministrazioni comunali di limitare la circolazione stradale nei centri storici e di pedonalizzare molte strade adiacenti a scuola e a piazze ha cambiato il volto di molte città: se da un lato si punta a ridurre il problema dell’inquinamento e del traffico, dall’altro se ne creano di nuovi tra cui la riduzione dei posti auto nelle grandi città persino per i residenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La ricerca di un parcheggio può rivelarsi infatti un’impresa molto difficile se non si dispone di un box, un posto auto o un garage a pagamento vicino a casa. Per questo motivo, come rivelano i dati raccolti da un’indagine dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa i prezzi per box e posti auto continuano a salire e la domanda ad aumentare anche quando lo sforzo economico necessario all’acquisto comporta una revisione verso l’alto del mutuo prima casa richiesto in banca. 

Prezzi: per ogni zona un importo diverso

Secondo le analisi, nella seconda parte del 2023 nelle grandi città i prezzi da sostenere per poter parcheggiare vicino casa sono aumentati: per la precisione il balzo in avanti è stato dell’1,3% per i box e dell’1,2% per i posti auto. Firenze è la città in cui sono cresciuti maggiormente (+3,4% e +4,2%).

Più in generale però, al di là delle specificità delle città italiane, i prezzi risultano in crescita nelle zone in cui ci sono lavori a lungo termine sulla viabilità e sui trasporti (es. tramvie, metropolitane, ecc.) che spesso riducono gli spazi per parcheggiare in strada oppure laddove vi sono interventi di riqualificazione in corso.

Come sempre, inoltre, via via che ci si allontana dai centri storici le differenze di prezzo diventano importanti persino all’interno della stessa città: come rilevato da Tecnocasa, a Firenze si va da un massimo di 120mila euro in zona centro (San Gallo – San Marco) ai 15mila della zona Brozzi – Peretola (in zona Novoli - Careggi). A Milano si va dai 100mila euro della zona San Babila – Brera ai 15 mila di Lorenteggio e Quarto Oggiaro. Sul podio dei prezzi, in valore assoluto, si colloca Roma: nella centralissima via del Babuino per l’acquisto di un box servono ben 220 mila euro e un per un posto auto 180 mila.

Box: sempre più famiglie alla ricerca

I dati relativi alle operazioni realizzate dalle agenzie affiliate del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre 2023, confermano che il 73,2% delle operazioni relative ai box riguardano le compravendite e solo il 26,8% la locazione. Nella maggioranza dei casi chi acquista un box lo fa per utilizzarlo direttamente (54,2%), ma c’è una discreta percentuale (45,8%) che lo acquista per metterlo a reddito dal momento che la sua gestione risulta di fatto più semplice rispetto a quella di un’abitazione.

Chi acquista un box per uso personale lo cerca preferibilmente all’interno del condominio in cui abita o nelle immediate vicinanze (entro i 500 metri), con una metratura intorno a 14-15 mq. Talvolta si cerca di dimensioni maggiori ma non sempre gli immobili, soprattutto quelli situati nei centri storici ne sono dotati. Infatti, può accadere che per sopperire alla carenza di box si effettui, laddove è possibile, un cambio d’uso di locali commerciali inutilizzati. La maggioranza di chi acquista un box ha un’età compresa tra 45 e 54 anni e in particolare il 27,5% degli acquirenti è rappresentato da famiglie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.