logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: per gli under 34 resta un obiettivo di vita

11 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa per gli under 34 resta un obiettivo di vita

Giovani e immobili

L’acquisto della prima casa per tanti giovani italiani rappresenta, per molti aspetti, l’ingresso ufficiale nell’età adulta. Sarà forse per questo motivo che  la percentuale più elevata di acquirenti, pari al 28,8%, ha un’età compresa tra 18 e 34 anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Analizzando le diverse fasce di età, la società di intermediazione immobiliare Tecnocasa, ha evidenziato infatti come subito dopo il target degli under 34, con una percentuale del 25,5% vi siano gli acquirenti tra 35 e 44 anni di età, e a seguire con il 21,5% quelli tra 45 e 54 anni. Al contrario i gruppi meno numerosi sono quelli di età compresa tra  i 55 e i 64 anni con il 14,4% e quello costituito dagli over 64 (rappresentano solo il 9,9%).

Età media degli acquirenti in lieve crescita

Gli acquirenti under 34 compongono la fascia di età più attiva sul mercato italiano, con una quota però in calo rispetto al 2022 quando arrivavano al 31,2%. Gli under 34 nel 68,1% dei casi acquistano grazie all’ausilio di un mutuo prima casa e solo nel 31,9% dei casi la compravendita avviene senza l’accensione di un finanziamento.

Nonostante gli under 34 siano in assoluto i più desiderosi di acquistare casa, l’età media in cui si finalizza tale obiettivo tende però a aumentare: l’analisi delle compravendite effettuate attraverso le reti del Gruppo Tecnocasa nel 2023 evidenzia che l’età media degli acquirenti in Italia si attesta su 43,7 anni, in crescita rispetto al 2022 quando si fermava a 42,7 anni.

Single o in coppia si punta all’acquisto della prima casa

Gli under 34 nell’89,4% dei casi acquistano l’abitazione principale, l’8,9% compra per investimento, mentre solo l’1,7% degli acquisti riguarda la casa vacanza. La percentuale di acquisti per investimento è in crescita rispetto agli anni passati quando si attestava intorno al 7%, mentre nel 2023 si sfiora il 9%. Si tratta di un però di un trend che non riguarda solo gli under 34 ma che ha investito in Italia nel 2023 ampie fette della popolazione. Nel 2023 tra gli under 34 cresce la percentuale di acquisto da parte di single, che supera quota 40%. In ogni caso la maggior parte delle compravendite è conclusa da coppie e famiglie (59,4% nel 2023), con quote che hanno superato anche il 64% nel 2019. 

Le scelte degli under 34

La tipologia più acquistata dagli under 34 è il trilocale con il 38,2% delle preferenze, a seguire ci sono i bilocali (20,3%). Come prevedibile, molto ben al di sotto, in virtù di un costo di gran lungo più elevato, si posizionano i 4 locali e le soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 17% delle preferenze. Rispetto al 2022 non si registrano particolari variazioni nelle quote percentuali delle diverse tipologie abitative: l’unica eccezione fu quando nel 2020 e nel 2021 vi fu un aumento nel periodo post pandemia delle percentuali di acquisto di soluzioni indipendenti, favorite da un desiderio di spazi più ampi e immersi nel verdi.
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.