Stanze in affitto: aumenta l’offerta, ma salgono ancora i prezzi
27 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Aumentano canoni stanze in affitto
Negli ultimi anni l’aumento del costo al mq degli appartamenti ha spinto molti italiani a rivedere verso l’alto la durata o l’importo del mutuo prima casa. Di pari passo sono cresciuti anche i canoni di affitto rendendo talvolta preferibile, in particolare per i più giovani e per gli studenti o i lavoratori fuori sede, optare per la condivisione dell’abitazione con altri inquilini.
Nonostante vi sia stato un notevole aumento dell’offerta, nel 2024 però i canoni richiesti per l’affitto di una stanza hanno continuato a correre: il numero di persone interessate è rimasto stabile e, per questo motivo, i prezzi hanno continuato a segnare una tendenza rialzista.
Canoni mensili: la classifica delle città
Secondo l’ultima ricerca dal portale Idealista.it, l’aumento dell'offerta di stanze in affitto (del 14% nell'ultimo anno) non ha frenato la crescita dei prezzi: sono saliti in media del 6%, portando la media a 475 euro al mese.
Il prezzo medio mensile tuttavia è molto inferiore a quello che si paga per una stanza a Milano, dove è arrivato a toccare i 675 euro. Tra i capoluoghi più cari in assoluto si posiziona Bologna con un canone medio mensile di 595 euro, seguita da Venezia (560 euro), Firenze e Monza (525 euro entrambe). A seguire si collocano Brescia e Roma rispettivamente con 520 e 500 euro.
Per trovare prezzi al di sotto della media nazionale, occorre spostarsi a Torino (450euro) e a Napoli (380 euro). In fondo alla classifica, Reggio Calabria è la città più economica per affittare una stanza, con un prezzo medio di 180 euro, seguita da Potenza e Benevento con 200 euro al mese.
Offerta in aumento: Milano e Roma le città con più disponibilità
Milano e Roma rappresentano insieme il 50% dell’offerta nazionale di stanze in appartamenti condivisi, con Milano al 35% e Roma al 15%. Altri mercati importanti sono Bologna (4,4%), Torino (3,8%), Padova (3,1%), Modena (2,5%), Firenze (2,2%) e Napoli (2%). Complessivamente, questi centri rappresentano ben due terzi dell’offerta di stanze condivise a livello nazionale.
Secondo il rapporto realizzato da Idealista due terzi dei capoluoghi di provincia hanno registrato un aumento dell’offerta di camere disponibili rispetto all'anno precedente. Tra i mercati con almeno 50 annunci pubblicati sul portale, Reggio Emilia ha guidato la crescita con un incremento del 102%, seguita da Forlì, dove l’offerta è raddoppiata (100%). Tra i 17 mercati più dinamici, che rappresentano l’80% dell’offerta totale, Modena ha segnato l’aumento maggiore (74%), seguita da Palermo (49%), Cagliari (45%) e Milano (36%). Anche Padova (32%) e Napoli (25%) hanno superato il tasso di incremento medio nazionale che è stato del 14 per cento. Alcune città hanno registrato invece una riduzione dell'offerta, tra cui Trento (-31%), Torino (-23%), Firenze (-14%), Brescia (-12%) e Roma (-4%)
Nei capoluoghi italiani canoni in aumento, con poche eccezioni
Nonostante l’aumento dell’offerta, i prezzi degli affitti nei capoluoghi italiani hanno continuato a salire nella maggior parte dei casi. Solo dieci città hanno registrato un calo. Rimini ha segnato la flessione più marcata (-20%), seguita da Treviso (-16%), Torino, Reggio Emilia e Reggio Calabria (tutte con -5%). Anche Milano ha visto un calo dell'11%, mentre a Roma i prezzi sono saliti del 5%.
Sul fronte degli aumenti, Monza guida la tendenza rialzista con un incremento del 75%, seguita da Verona (35%), Parma (28%), Genova (25%), Ferrara (25%) e Brescia (24%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
