Affitti brevi, via alla Banca dati nazionale: ecco cosa cambia
13 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Novità importante per il settore
Passo importante per la gestione degli affitti brevi in Italia. Il 3 settembre è entrata ufficialmente in funzione la “Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche”. Si tratta, in sostanza, della piattaforma che dovrà archiviare tutte le case e gli appartamenti, distribuendo un Codice identificativo nazione (Cin).
In una nota, il ministero del Turismo lo ha definito “un passo importante per garantire legalità, piena trasparenza agli utenti, favorire l’emersione del sommerso e dell’evasione fiscale e maggior qualità dei servizi offerti ai turisti”.
A cosa serve la Banca dati
Si discute di regolamentazione di affitti brevi ormai da tempo. Non solo per una questione di evasione ma anche per alleggerire l’impatto sulle città. La possibilità di mettere a reddito un immobile, infatti, pompa i prezzi, condiziona compravendite e mutui e determina uno svuotamento delle zone più turistiche.
Alcune città d’arte hanno già imposto dei limiti. E alcune regioni hanno già da anni un proprio Codice identificativo. Da più parti, però, è stata invocata l’esigenza di una disciplina omogenea in tutta Italia (e, in prospettiva, in tutta Europa). Il varo della Banca dati nazionale va proprio in questa direzione.
Come funziona
Chi gestisce un affitto breve dovrà collegarsi alla Banca dati per ottenere il proprio Cin. Si tratta di un codice univoco, che permetterà di tracciare meglio l’attività e che dovrà essere esposto nella struttura, oltre che negli annunci online.
Al momento, la Banca dati è ancora in fase sperimentale pertanto, spiega il ministero del Turismo, è possibile richiedere un Cin provvisorio ma non è ancora obbligatorio esporlo. Non si rischiano quindi sanzioni.
L’obbligo (e di conseguenza la possibilità di ricevere multe) scatterà dal sessantesimo giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’avviso è stato pubblicato il 3 settembre. Si entrerà quindi a pieno regime a partire dal 2 novembre.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Sostituzione + Liquidità: confronto tasso fisso e variabile ad ottobre 2025

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
