logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mattone è un buon investimento per la pensione?

3 set 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Conviene investire nel mattone?

Pubblicato il 3 September 2024

Gli italiani sono un popolo che si fida del mattone. La casa è da sempre un obiettivo. E anche quando si tratta di investimenti, l’immobiliare è in cima alla lista. Lo conferma anche il fatto che, in un periodo di calo delle compravendite e richieste di mutui prima casa, l’acquisto di appartamenti da destinare alla locazione è in aumento. Ma è davvero la mossa migliore? La società di consulenza finanziaria Moneyfarm ha provato a dare una risposta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come sempre, quando si parla di investimenti, il responso non potrà mai essere secco. I fattori da tenere in considerazione sono diversi. L’analisi ha confrontato immobili, Btp e fondo pensione per capire quando potrebbe essere più conveniente puntare su uno e quando sugli altri.

Immobiliare, Btp e fondi pensione a confronto

Investire nel mattone, spiega Moneyfarm, ha due grandi vantaggi. Il primo riguarda la successione, perché i beni immobili rientrano automaticamente nell’asse ereditario. Il secondo riguarda la capacità di affitti e prezzi di vendita di rivalutarsi per effetto dell’inflazione.

Attenzione però: non è detto che la casa si apprezzi nel tempo. Dal 2010 in avanti, sottolinea l’Istat, è aumentato l’indice dei prezzi del nuovo, mentre è calato quello delle abitazioni già esistenti. Va poi ricordato che gli immobili non sono liquidi né possono essere frammentati. In sostanza: se si decidesse di vendere o di “trasferire” un immobile serve trovare un compratore. Trasformare muri e pavimenti in soldi potrebbe richiedere tempo. Infine, rispetto ad altri asset, ci sono rischi di gestione specifici, come le spese straordinarie e la necessità di trovare inquilini affidabili.

I Btp e i fondi pensione sono invece più semplici da gestire, più liquidi rispetto agli immobili e consentono investimenti parziali e progressivi nel tempo. Neanche in questo caso, però, mancano le incognite. I Btp sono soggetti all’andamento dei tassi e i fondi pensione a quello dei mercati finanziari.

Immobili e Btp danno accesso quasi immediatamente a un flusso di risorse (canoni d’affitto o cedole) per il lungo termine, mentre i fondi pensione offrono una rendita solamente a partire dal raggiungimento della pensione in poi.

Infine, per quanto riguarda la fiscalità, ad oggi i Btp e i fondi pensione appaiono gli strumenti maggiormente tutelati e agevolati, mentre per gli immobili periodicamente si torna a discutere di possibili inasprimenti fiscali (ad esempio modifiche al valore catastale sul quale calcolare le imposte).

Quale strumento offre il rendimento migliore?

Non tutti gli immobili offrono gli stessi ritorni: nelle grandi città italiane il rendimento è leggermente inferiore rispetto alla media nazionale, per via dei costi d’acquisto più elevati.

L’analisi di Moneyfarm ha preso in considerazione l’abitazione media italiana, quella media di Milano e quella media di Roma. Ha poi calcolato il rendimento netto, come rapporto tra il canone medio (al netto di Imu e cedolare secca) e il costo effettivo d’acquisto (comprensivo di imposte, spese notarili e di mediazione immobiliare). Risultato: il rendimento netto nazionale di un immobile in locazione si aggira intorno al 3,1%, mentre a Milano e Roma scende rispettivamente al 2,7% e al 2,9%.

Se si considera il Btp più lungo attualmente sul mercato, cioè quello con scadenza 2072, la cedola lorda sarebbe pari al 2,15%. Ma, considerando che il prezzo di acquisto è decisamente inferiore al valore nominale, la cedola effettiva, al netto della ritenuta fiscale, è di poco superiore al 3,1%. In linea con gli immobili.

Per capire quale sia lo strumento in grado di assicurare il rendimento maggiore nel lungo termine, la variabile chiave è l’inflazione e la capacità degli immobili di adeguare i canoni di affitto e il prezzo di vendita all’aumento dei prezzi. Se il proprietario riuscisse ad adeguare i canoni d’affitto ogni anno in funzione dell’andamento dell’inflazione, l’investimento immobiliare batterebbe il Btp che, per definizione, non si rivaluta per l’inflazione.

Se invece, a parità di capitale investito, si confronta il rendimento medio immobiliare con il capitale equivalente ottenibile con un fondo pensione, il risultato cambia in funzione della linea di rischio prescelta. In uno scenario di rivalutazione dei canoni immobiliari al 75% dell’inflazione, il rendimento a 40 anni di un fondo pensione si collocherebbe in linea con la rendita immobiliare se il profilo di rischio è basso, ma molto migliore in caso di profilo di rischio più alto.

In conclusione, spiega Moneyfarm, Btp e immobili sembrano essere gli strumenti di investimento più adatti se c’è la necessità di lasciare un valore agli eredi. Altrimenti, la sfida tra immobili e fondi pensione resta aperta, con questi ultimi in vantaggio all’aumentare dell’orizzonte temporale disponibile e del profilo di rischio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

23/09/2024, 09:13:49

Caro Francesco, esistono prodotti finanziaria per italiani residenti all’estero per l’acquisto di un immobile in Italia. Facile.it offre la possibilità, inserendo i profili di ricerca, di avere un primo strumento di comparazione. È bene ricordare che questi prodotti sono diversi dai prodotti mutuo prima casa o mutuo ristrutturazione e, nella maggior parte dei casi, richiedono profili finanziari più solidi e documentazione burocratica più ricca. Per coloro che italiani risiedono in un paese Ue l’erogazione è più semplice rispetto a coloro che richiedono e risiedono in un paese extra Ue.
F

Francesco Sedda

13/09/2024, 08:01:56

Buongiorno, vorrei sapere che tipo di banca italiana concede un prestito agli italiani che vivono in Germania per una casa in Sardegna. Cordiali saluti.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.