Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile
17 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

L'inizio dell'autunno vede il mercato dei mutui in una fase di sostanziale stabilità. Le scelte prudenti della Banca Centrale Europea, nella riunione dello scorso 11 settembre, hanno mantenuto invariati i tassi ufficiali, riflettendosi direttamente sulle condizioni offerte dagli istituti di credito.
Per chi sta pensando di comprare casa o di rinegoziare un mutuo, è il momento giusto per osservare l'andamento e le diverse opzioni disponibili. Ma quali sono i parametri che influenzano il costo del credito?
I fattori che determinano il tasso
Il costo di un mutuo non è casuale, ma dipende da specifici indici di riferimento.
- Per i mutui a tasso variabile, il parametro principale è l'Euribor, che riflette il costo del denaro tra le banche e varia su diverse scadenze.
- Per i mutui a tasso fisso, il riferimento è l'Eurirs, che rappresenta le aspettative a lungo termine sull'andamento dei tassi d'interesse.
A questi si aggiungono la politica monetaria della BCE e le condizioni offerte dalla singola banca, che possono variare a seconda del profilo del richiedente e della tipologia di prodotto.
La fotografia del mercato a metà settembre 2025
I dati aggiornati mostrano una media dei tassi relativamente stabile. Le migliori offerte a tasso fisso per la prima casa si aggirano intorno al 2,6%, mentre le soluzioni standard si posizionano tra il 3,1% e il 3,7%. Sul fronte del tasso variabile, le condizioni iniziali partono da poco meno del 3%, con l'Euribor che attualmente si muove tra l'1,9% e il 2,2%. L'Eurirs rimane stabile intorno al 3% sulle scadenze più lunghe, influenzando positivamente il costo dei mutui a tasso fisso.
In questo contesto, cresce l'interesse verso le soluzioni agevolate. I mutui per i giovani, spesso con garanzia Consap, e quelli per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica (mutui green), si distinguono per tassi più vantaggiosi e condizioni di accesso facilitate.
Due esempi di mutuo a settembre 2025
Per darti un'idea concreta delle condizioni attuali, abbiamo simulato un finanziamento su mutui.it per un mutuo di 173.000€, da restituire in 30 anni per l'acquisto di una prima casa del valore di 215.000€, con un richiedente di età inferiore a 36 anni.
Mutuo a tasso fisso: Intesa Sanpaolo
- Prodotto: Mutuo Giovani Consap Green
- Rata mensile: 705,34€
- Tasso: 2,74% (finito)
- TAEG: 2,84%
- Spese: Istruttoria 0€, Perizia 320€
Mutuo a tasso variabile: Monte dei Paschi di Siena
- Prodotto: Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione con garanzia Consap
- Rata mensile: 681,76€
- Tasso: 2,48% (Euribor 1M + 0,60%)
- TAEG: 2,68%
- Spese: Istruttoria 1.730€, Perizia 300€
Come scegliere il mutuo giusto per te
In uno scenario in continuo movimento, è fondamentale informarsi attentamente. La scelta tra un tasso fisso, che offre sicurezza, e uno variabile, che può offrire un potenziale di risparmio, deve essere fatta in base alle tue esigenze e alla tua propensione al rischio. Strumenti come il comparatore di mutui.it possono aiutarti a confrontare le offerte in modo chiaro e a individuare la soluzione più adatta a te, considerando non solo i tassi, ma anche i costi accessori.
Confronta tutte le offerte di surroga:

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,29%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.275,86

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,32% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.245,18

- Prodotto
- Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.797,58
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
