Mutui, a 6 giovani su 10 lo pagano i genitori
15 gen 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

I mutui dei ragazzi più giovani? In Italia li pagano molto spesso i genitori. Un’indagine promossa da ING Direct traccia il quadro della situazione: in più di 6 casi su 10, per ovviare alla rata si vanno a pescare quattrini dalle casse di famiglia. Ma andiamo con ordine. Secondo i dati diffusi dalla banca, gli italiani in Europa sono tra i più “mammoni” quando si parla di mutui. Il dato infatti è ben al di sopra della media, mentre i giovani che più sono in grado di “fare da soli” sono quelli olandesi.
Gli italiani, dicevamo. Quelli che attingono al portafoglio di papà e mamma sono il 62%, seguiti dal 61% dei turchi, dal 51% dei rumeni, dal 50% dei cechi, dal 48% dei greci e dal 47% dei polacchi. I tedeschi, neanche a dirlo, sono virtuosi: dimostrano solo il 34% dei giovani si rivolge ai genitori. Fanno ancor meglio austriaci, francesi e portoghesi (32%). Entriamo invece nel top del Vecchio Continente con spagnoli, lussemburghesi e belgi (30%). Ma come già accennato, lo scettro di più autosufficienti d’Europa va agli olandesi, che chiedono aiuto in famiglia solo nel 16% dei casi.
Un dato che desta curiosità è quella relativo alla tipologia di mutuatari che si fanno aiutare: infatti non parliamo sempre e solo di giovanissimi. Pure in altre fasce d’età ci si avvale del sostegno di parenti per investire sugli immobili. La percentuale è certamente molto elevata tra gli under 24, i quali ne hanno bisogno dei genitori nel 70% dei casi, ma anche tra gli under 34 (55%), tra i 45-54 anni (37%) e addirittura tra gli over 55 (30%). Secondo ING Direct la causa principale, specie se si guarda alla componente giovanile, sta nelle difficoltà ad ottenere il mutuo, cresciute in modo esponenziale dallo scoppio della crisi (2008) ad oggi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
