logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patto salva mutui, la Lombardia per i giovani

14 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

patto salva mutui la lombardia per i giovani

Patto salva mutui, in due versioni e misure ad hoc per sostenere giovani coppie aiutandole ad acquistare la prima casa. Sono le iniziative messe in campo dalla Regione Lombardia per aiutare chi si trova in difficoltà economica e non riesce ad acquistare casa o a pagare l’affitto di un alloggio. Dato il difficile momento economico, che acuisce i problemi delle famiglie soprattutto i tema di acquisto dell'abitazione, la risposta che la Regione Lombardia fornisce si articola in due accordi sottoscritti con Banca Intesa e con UniCredit.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Con la prima esiste la possibilità di sospendere o addirittura di rimodulare il mutuo senza per questo dover lasciare il proprio alloggio mentre l'accordo con Unicredit consente di vendere la propria abitazione a UniCredit Credit Management Immobiliare, da parte di chi sia in momentanea difficoltà e abbia stipulato un mutuo con società del gruppo. In questo caso, la persona potrà, coi proventi della vendita, saldare il debito residuo e, contemporaneamente, stipulare un nuovo contratto di locazione con canone sostenibile: successivamente, una volta che siano state superate le difficoltà economiche, potrà anche riacquistare l'alloggio.

L'altro tema trattato dalla Regione Lombardia è quello delicato alle giovani coppie. Per loro, è stato preparato un sostegno tramite un'intesa con l'Abi: l'accordo prevede l'abbattimento del 2% per i primi cinque anni (quelli giudicati maggiormente critici) del tasso d'interesse del mutuo. Possono beneficiare dell'agevolazione le coppie che si sono sposate o intendano farlo nel periodo che intercorre tra il primo giugno 2012 e il 31 maggio 2013, acquistando la prima casa (con un prezzo massimo di 280 mila euro) mediante la stipula di un mutuo con una banca che sia convenzionata con Finlombarda e che abbia durata non inferiore ai 20 anni. Secondo i dati divulgati dalla Regione, la crisi continua ha colpito in modo particolare il mondo abitativo, soprattutto per chi è giovane o per chi abbia un contratto di lavoro precario: la Lombardia, dicono dalla Regione, ha visto aumentare la domanda di case in affitto ma sono aumentati anche gli sfratti, passati da 4.666 nel 2005 a 12.511 nel 2010.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.