Patto salva mutui, la Lombardia per i giovani
14 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Patto salva mutui, in due versioni e misure ad hoc per sostenere giovani coppie aiutandole ad acquistare la prima casa. Sono le iniziative messe in campo dalla Regione Lombardia per aiutare chi si trova in difficoltà economica e non riesce ad acquistare casa o a pagare l’affitto di un alloggio. Dato il difficile momento economico, che acuisce i problemi delle famiglie soprattutto i tema di acquisto dell'abitazione, la risposta che la Regione Lombardia fornisce si articola in due accordi sottoscritti con Banca Intesa e con UniCredit.
Con la prima esiste la possibilità di sospendere o addirittura di rimodulare il mutuo senza per questo dover lasciare il proprio alloggio mentre l'accordo con Unicredit consente di vendere la propria abitazione a UniCredit Credit Management Immobiliare, da parte di chi sia in momentanea difficoltà e abbia stipulato un mutuo con società del gruppo. In questo caso, la persona potrà, coi proventi della vendita, saldare il debito residuo e, contemporaneamente, stipulare un nuovo contratto di locazione con canone sostenibile: successivamente, una volta che siano state superate le difficoltà economiche, potrà anche riacquistare l'alloggio.
L'altro tema trattato dalla Regione Lombardia è quello delicato alle giovani coppie. Per loro, è stato preparato un sostegno tramite un'intesa con l'Abi: l'accordo prevede l'abbattimento del 2% per i primi cinque anni (quelli giudicati maggiormente critici) del tasso d'interesse del mutuo. Possono beneficiare dell'agevolazione le coppie che si sono sposate o intendano farlo nel periodo che intercorre tra il primo giugno 2012 e il 31 maggio 2013, acquistando la prima casa (con un prezzo massimo di 280 mila euro) mediante la stipula di un mutuo con una banca che sia convenzionata con Finlombarda e che abbia durata non inferiore ai 20 anni. Secondo i dati divulgati dalla Regione, la crisi continua ha colpito in modo particolare il mondo abitativo, soprattutto per chi è giovane o per chi abbia un contratto di lavoro precario: la Lombardia, dicono dalla Regione, ha visto aumentare la domanda di case in affitto ma sono aumentati anche gli sfratti, passati da 4.666 nel 2005 a 12.511 nel 2010.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
