Direttiva case green, Italia a metà dell'opera
3 lug 2025 | 3 min di lettura

Buone notizie per chi ha intenzione di accendere mutui prima casa. L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green. Lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani, primo studio quantitativo completo sugli effetti dell’implementazione della direttiva europea sulle case green sul patrimonio edilizio italiano.
Secondo la ricerca al nostro Paese resta da raggiungere il 6,9% del target 2030 visto che il 9,1% del target è già stato completato grazie agli interventi di efficientamento energetico realizzati tra il 2020-2024.
La direttiva case green 2030
Secondo quanto previsto dalla direttiva sulle case green per gli edifici residenziali non di nuova costruzione, i Paesi Membri dovranno adottare misure per garantire una riduzione dell’energia primaria media utilizzata di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035.
Per gli edifici non residenziali, gli Stati Membri dovranno ristrutturare il 16% degli immobili con le peggiori prestazioni entro il 2030 e il 26% entro il 2033, introducendo requisiti minimi nazionali di prestazione energetica da rispettare per tutto il settore dell’edilizia.
I nuovi edifici residenziali dovranno essere a zero emissioni dal 2030 mentre i nuovi edifici non residenziali dovranno essere a zero emissioni dal 2028.
I risultati dell’indagine dei geometri
Secondo l’indagine La via italiana alla direttiva case green, potenzialità e impatti dell’adozione a livello nazionale della Direttiva Epbd IV che segna l’avvio formale delle attività del Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani all’Italia resta solo il 6,9% per raggiungere l’obiettivo 2030. Oltre a indicare il fatto che l’Italia si trova “già a metà strada” nel percorso di transizione energetica, l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani sottolinea che, per quanto riguarda gli investimenti e l’occupazione, sono necessari 84,8 miliardi di euro entro il 2030 per completare la riqualificazione energetica, si tratta di circa 14,1 miliardi all’anno; sono poi attivabili nel settore edilizio 1,3 milioni di posti di lavoro; e le abitazioni energivore da riqualificare (classe F-G) sono 18,5 milioni.
L'impatto ambientale
Sul fronte dell’impatto ambientale e sociale, invece, lo studio ha evidenziato che sono 4,7 milioni le tonnellate di CO2 risparmiate annualmente; che il 9% delle famiglie italiane si trova in condizione di povertà energetica; e che, considerando il patrimonio edilizio italiano le abitazioni sono 35,3 milioni, di cui il 68% costruito prima del 1980.
Una sfida per il settore
"La direttiva case green rappresenta una delle sfide più significative per il settore edilizio europeo - spiega il presidente CNGeGL, Paolo Biscaro - L’Italia, con il suo patrimonio di 35,3 milioni di abitazioni, di cui il 68% costruito prima del 1980, affronterà una transizione energetica rilevante. Il nostro studio dimostra che gli obiettivi sono raggiungibili e rappresentano un’opportunità di sviluppo economico e sociale straordinario”.
Aggiunge il presidente Cassa Geometri, Diego Buono: “i dati della nostra ricerca mettono in evidenza che l’Italia è un Paese virtuoso e a metà strada, avendo già raggiunto il 9,1% del target 2030 con gli interventi di efficientamento energetico. Gli 84,8 miliardi di investimenti necessari attivano un volano per 1,3 milioni di posti di lavoro: una grande opportunità di valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano e di crescita per il comparto edilizio”.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo al 90%: offerte a tasso fisso e variabile per l'acquisto prima casa

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Mutuo Sostituzione + Liquidità: confronto tasso fisso e variabile ad ottobre 2025

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
