logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

11 lug 2025 | 2 min di lettura

Mutui Giovani lr

“Forte rilancio” nel 2024, con “un’ulteriore accelerazione nei primi tre mesi” di quest’anno. I dati dell’Osservatorio credito al dettaglio, a cura di Assofin, Crif e Prometeia, confermano il buon andamento dei mutui immobiliari.

Lo scorso anno i flussi erogati sono aumentati dell’11,6%. Tra gennaio e marzo 2025, il progresso è stato addirittura del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A fare da traino sono stati soprattutto i mutui per l’acquisto dell’abitazione: +8,6% nel 2024 e +46,9% nel primo trimestre 2025. Le nuove erogazioni hanno contribuito a sostenere le compravendite immobiliari, che tra gennaio e marzo hanno fatto segnare una crescita a doppia cifra. È la conferma di quanto i mutui incidono sulla possibilità che gli italiani raggiungano l'obiettivo di comprare casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Surroghe e tasso fisso

Il buon momento del mercato è caratterizzato da alcune chiare tendenze. C’è un forte aumento delle surroghe, ossia della sostituzione del mutuo in essere con uno a condizioni più vantaggiose. Se nel 2024 erano già cresciute del 63,7%, nei primi tre mesi del 2025 le surroghe sono più che raddoppiate. È il risultato della discesa dei tassi, che spinge le famiglie alla ricerca di contratti che rendano il proprio debito più sostenibile.

L’altra tendenza evidente è la prevalenza dei mutui a tasso fisso, che tra gennaio e marzo hanno rappresentato l’88% delle erogazioni. È una scelta che evidenzia un atteggiamento prudente da parte degli italiani, che optano per la tipologia di finanziamento più prevedibile.

La crescita dei prestiti personali

L’Osservatorio ha registrato progressi anche per il credito al consumo, seppur con un andamento meno esplosivo rispetto ai mutui. Dopo un 2024 già positivo, la crescita nei primi tre mesi del 2025 è stata del 5,9%, con un balzo del 12,6% per i prestiti personali e un ottimo risultato per le cessioni del quinto (+7,6%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.