logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

9 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

cucina modera ambiente sereno discussione finanziaria

La surroga del mutuo è una soluzione sempre più apprezzata da chi desidera migliorare le condizioni del proprio finanziamento, approfittando di tassi più vantaggiosi e azzerando i costi accessori. Banco di Sardegna, per il mese di luglio 2025, propone due offerte di surroga molto interessanti: una a tasso fisso e una a tasso variabile indicizzato all’Euribor. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le soluzioni, i vantaggi e le differenze principali, per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Offerta mutuo con surroga tasso fisso

Questa offerta è pensata per chi cerca la massima stabilità e la certezza di una rata costante per tutta la durata del mutuo. Vediamo i dettagli principali.

  • Importo rata: 566,28€
  • Tasso fisso: 3,00% (tasso finito)
  • TAEG: 3,15%
  • Spese di istruttoria: 0€
  • Spese di perizia: 0€
  • Spese di gestione: 0€

Vantaggi del tasso fisso

Optare per un mutuo a tasso fisso significa mettere al riparo il proprio bilancio familiare da eventuali rialzi dei tassi di interesse futuri. La rata rimane invariata, facilitando la pianificazione delle spese e offrendo una maggiore tranquillità. L’assenza di costi di istruttoria, perizia e gestione rende questa offerta particolarmente competitiva, poiché permette di trasferire il mutuo senza spese aggiuntive.

Offerta mutuo con surroga tasso variabile

Per chi preferisce una soluzione più flessibile e potenzialmente vantaggiosa in caso di ribasso dei tassi di mercato, Banco di Sardegna propone anche un mutuo a tasso variabile indicizzato all’Euribor 1 mese.

  • Importo rata: 590,16€
  • Tasso variabile: 3,060% (Euribor 1M + 1,24%)
  • TAEG: 3,77%
  • Spese di istruttoria: 0€
  • Spese di perizia: 0€
  • Spese di gestione: 0€

Caratteristiche del tasso variabile

Il tasso variabile offre la possibilità di beneficiare di eventuali riduzioni dei tassi di interesse nel corso del tempo. Tuttavia, comporta anche il rischio di un aumento della rata qualora i tassi di riferimento dovessero salire. In questo caso, il tasso applicato è calcolato sommando uno spread dell’1,24% all’Euribor a 1 mese, garantendo così una certa trasparenza nella determinazione della rata.

Mutui surroga Banco di Sardegna a confronto

Caratteristica Mutuo Surroga Tasso Fisso Mutuo Surroga Tasso Variabile Euribor
Importo rata 566,28€ 590,16€
Tipo di tasso Fisso Variabile (Euribor 1M + 1,24%)
Tasso 3,00% 3,060%
TAEG 3,15% 3,77%
Istruttoria 0€ 0€
Perizia 0€ 0€
Gestione 0€ 0€

Tasso fisso o variabile?

La scelta tra tasso fisso e tasso variabile dipende principalmente dal profilo di rischio e dalle esigenze personali. Il tasso fisso è ideale per chi desidera sicurezza e non vuole sorprese, mentre il tasso variabile può risultare conveniente per chi prevede una stabilità o una diminuzione dei tassi nei prossimi anni.

Analizzando le due offerte, la rata del mutuo a tasso fisso (566,28€) risulta inferiore rispetto a quella del tasso variabile (590,16€) al momento della stipula. Tuttavia, è importante considerare che la rata variabile potrebbe diminuire o aumentare nel tempo, a seconda dell’andamento dell’Euribor.

Il TAEG, che rappresenta il costo totale del finanziamento, è più basso nell’offerta a tasso fisso (3,15%) rispetto a quella a tasso variabile (3,77%). Entrambe le soluzioni prevedono zero spese di istruttoria, perizia e gestione, rendendo la surroga ancora più conveniente.

Vantaggi della surroga con Banco di Sardegna

Uno dei principali vantaggi delle offerte mutui surroga del Banco di Sardegna di luglio 2025 è l’assenza totale di costi accessori. Non sono previste spese di istruttoria, perizia o gestione, permettendo così di trasferire il proprio mutuo senza oneri aggiuntivi. Le condizioni sono chiare e trasparenti, con tassi competitivi sia per il fisso che per il variabile. Questo consente di valutare facilmente quale soluzione sia più adatta alle proprie esigenze, senza sorprese o costi nascosti.

Quali documenti servono per la surroga?

Generalmente sono richiesti documento d’identità, codice fiscale, ultime buste paga, CUD, estratto conto del mutuo in essere e atto di acquisto dell’immobile.

Quanto tempo richiede la surroga?

La procedura di surroga può richiedere da 30 a 60 giorni, a seconda della rapidità nella raccolta dei documenti e della gestione delle pratiche da parte delle banche coinvolte.

È possibile ottenere condizioni migliori rispetto al mutuo originario?

Sì, la surroga permette di trasferire il mutuo presso un’altra banca ottenendo condizioni più vantaggiose, come tassi più bassi o l’azzeramento delle spese accessorie, come avviene nelle offerte di Banco di Sardegna per luglio 2025.

Surroga mutuo: abbassa la rata

Confronta tutte le offerte di surroga:

Rata mensile
278,30€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,04% (Irs 20A + 0,10%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.396,13
Rata mensile
278,30€
Rata mensile
283,34€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,24% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,47%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.001,32
Rata mensile
283,34€
Rata mensile
284,87€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.184,12
Rata mensile
284,87€
Rata mensile
285,89€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,34% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.306,30
Rata mensile
285,89€
Rata mensile
290,75€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,83%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.890,15
Rata mensile
290,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.