logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

9 lug 2025 | 3 min di lettura

chiavi Casa

Le compravendite di case nel 2024 sono tornate a crescere e le previsioni confermano un nuovo aumento sia degli scambi, sia dei prezzi al mq. Unico tasto dolente, in un quadro che vede come sempre gli italiani fortemente orientati all’acquisto dell’immobile in cui vivere, è la mancanza di offerta di case nuove, con standard energetici più elevati. A fare il punto sulla situazione attuale e a delineare possibili evoluzioni del mercato immobiliare residenziale è il terzo Osservatorio sull’Abitare realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Compravendite e prezzi ancora in crescita nel 2025

Nel 2024 si sono raggiunte le 720 mila compravendite (di cui cinquantacinquemila relative a nuove costruzioni), circa dieci mila unità in più del 2023, pari a una crescita di 1,4 punti percentuali: il Sud a registra l’incremento più elevato, pari al 2,6 per cento.

Per il 2025 si stima un aumento significativo del numero di transazioni nazionali: più 7% circa e 770 mila compravendite complessive (sessantamila nuove). 

Dopo un 2024 caratterizzato da un incremento dei prezzi (più 2,2% rispetto al 2023) l’Osservatorio sull’Abitare stima che nel corso del 2025 i valori di mercato possano aumentare fino al cinque per cento a causa della ridotta disponibilità di immobili usati ma rispondenti alle reali necessità della domanda (soprattutto nei mercati in alcuni capoluoghi e nei loro hinterland). 

Anche per quanto riguarda i prezzi delle case di recente costruzione, secondo le stime di Scenari Immobiliari, a causa della scarsità o della quasi assenza di nuova offerta abitativa, si assisterà a un incremento delle loro dinamiche di crescita, dal 5,8% del 2024 al 6,5% del 2025.

Il mercato nelle principali città italiane

Tra le principali città italiane analizzate nell’Osservatorio di Scenari Immobiliari e Abitare Co., il mercato delle abitazioni nuove raggiunge quota 8 per cento a Bari e Bologna, il 13 a Milano e supera di poco il 12 per cento a Roma. Nei restanti territori la quota di offerta riconducibile a nuove case è mediamente di poco superiore al due per cento, con percentuali comprese tra l’1,5 per cento di Palermo e il 2,9 per cento di Napoli. 

Per quanto riguarda la tipologia immobiliare bilocali e trilocali costituiscono, insieme, poco più del 60 per cento (erano il 70 per cento nella passata rilevazione) dell’offerta complessiva presente sul mercato delle città analizzate: solo a Milano il loro peso supera il 70 per cento, mentre nel resto delle città, ad esclusione di Venezia dove si attesta ben al di sotto del 30 per cento, la media è prossima al 54 per cento.

Le metrature più ampie, quadrilocali e oltre, sono appannaggio di Venezia, con quasi il 65 per cento della nuova offerta immobiliare, seguita da Palermo con circa il 55 per cento e Firenze con poco meno del 50 per cento. il monolocale ricopre invece un ruolo significativo nei mercati immobiliari di Bologna, Milano e Venezia, con quote superiori al 7,5 per cento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.