Mondo mutui
In primo piano

Dl liberalizzazioni ok in Senato
5 marzo 2012 Dopo la fiducia ottenuta in Senato, il Dl liberalizzazioni porta novità per i mutui. Viene previsto, per le banche, l’addio a ogni clausola relativa alle linee di credito e, per quanto riguarda i mutui, la portabilità immediata e senza addebiti e l’opportunità di rinegoziare in ogni fase...

Tassi invariati mutui in aumento
1 marzo 2012 - La Bce taglia il costo del denaro ma a questo non corrisponde un calo nei tassi per i mutui: l'allarme arriva da Adusbef e da Federconsumatori, che denunciano l’atteggiamento delle banche italiane, che applicano ai mutui tassi d'interesse più alti dello 0,67% rispetto alla media...

2011 nero per i mutui
16 febbraio 2012 - In flessione del 19% nel 2011 il mercato dei mutui. Dato preoccupante se raffrontato a quello del 2010 (+1%) e a quello del 2009 (+7%). L'andamento generale emerge dall’analisi della domanda di mutui elaborata da Eurisc-Crif, che raccoglie i dati di 78 milioni di posizioni creditizie...

Consap, Imu àncora di salvezza
8 febbraio 2012 - Consap, la società che ha per oggetto la gestione del Fondo di solidarietà per la sospensione di mutui prima casa, ha annunciato che le sue risorse finanziarie si sono esaurite. Sembra tuttavia che sarà l’Imu l'imposta destinata a incrementare questo Fondo...

Polizze mutui, cosa cambia
3 febbraio 2012 - Il Dl liberalizzazioni varato dall’esecutivo Monti contiene novità per quanto che concerne i mutui: nell’articolo 28 del pacchetto di misure c’è l’obbligo per le banche a fornire almeno due preventivi di due diversi gruppi assicurativi per la polizza da legare al mutuo immobiliare...

2011, brutto anno per i mutui
25 gennaio 2012 - Il bollettino mensile delll'Abi, riferito al mese di dicembre, rivela che il tasso d'interesse per l'acquisto di una prima casa è stato del 3,83%, in rialzo rispetto al 3,7% del novembre 2011. Un rincaro da attribuire anche a una quota maggiore nel flusso dei finanziamenti a tasso fisso...

Mutui complicati dalle tasse
18 gennaio 2012 - Con la nuova riforma sul federalismo fiscale acquistare un immobile, magari sottoscrivendo un mutuo, ha qualche ostacolo in più che si presenta sotto forma di tassa. Si tratta dell'Imu, l’Imposta municipale unica, varata dal governo Monti per sostituire Irpef e Ici...

Val d'Aosta, mutui contro mafia
13 gennaio 2012 - La Valle d'Aosta ha pubblicato un bando per la concessione di mutui agevolati a coloro che intendano farsi carico di un bene confiscato alla mafia restituendolo alla collettività, sotto forma di strutture che abbiano delle finalità sociali...

Mutuo Liquidità di BNL
30 dicembre 2011 - Se la stretta creditizia è sotto gli occhi di tutti, tra le categorie di mutuo presenti sul mercato che appaiono in via di estinzione c'è il mutuo per la liquidità. Esistono però alcune proposte da parte delle banche.

Fondo di solidarietà per i mutui
19 dicembre 2011 - Il Fondo di solidarietà gestito da Consap è stato molto utile ad alcune famiglie, ma il 31 gennaio l’iniziativa andrà in scadenza. Verrà meno anche la moratoria, voluta da Abi e Unioni dei consumatori, a cui hanno aderito 50 mila famiglie italiane, in difficoltà con il pagamento del mutuo cas
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Compravendite: le grandi città guidano ancora la crescita 30 Giugno 2022
- Volano gli affitti delle case vacanza: +4% 28 Giugno 2022
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Doppia rendita catastale, ma nessun aumento di base imponibile
28 Giugno 2022 - La Camera ha da poco approvato la legge delega di riforma fiscale che ha tra gli obiettivi il contrasto dell’evasione immobiliare: non sono previste variazioni di criteri di calcolo nella classificazione degli immobili tali da portare a un conseguente aumento delle imposte. Ecco i dettagli.
-
Un catasto dal nuovo volto
21 Giugno 2022 - Uno degli articoli della legge delega di riforma fiscale si concentra sul catasto, puntando sulla modernizzazione del sistema di rilevazione catastale; la legge affida agli enti locali il compito di far emergere gli immobili non censiti o che non rispettano la relativa destinazione d'uso.