logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Adusbef, mutui italiani più cari d’Europa

5 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

adusbef mutui italiani piu cari deuropa

Pubblicato il 5 March 2013

I mutui italiani? Tanto, troppo cari. E assai più esosi che nel resto d’Europa. Sono le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori a fare le “pulci” alle banche italiane: nel nostro paese, chi ottiene credito dagli istituti bancari viene regolarmente salassato. Nella elaborazione Adusbef dei dati forniti da Bce e Bankitalia aggiornati al dicembre 2012 viene fuori che, nonostante impercettibili diminuzioni del differenziale di tasso sui mutui tra Europa e Italia, passato a +119 punti base a dicembre 2012, rispetto a +124 dello scorso luglio, le banche nostrane “continuano imperterrite a saccheggiare le famiglie”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati sono pesanti:  in un anno (novembre 2011 – dicembre 2012) è raddoppiato il differenziale Italia-Eurolandia tra i tassi medi applicati a mutui e altri finanziamenti. A dicembre 2012, il differenziale per i mutui risulta di +119 punti base a nostre spese (era +67 a novembre 2011): troppo. Una famiglia italiana che sottoscrive un mutuo di 100mila euro a 30 anni è costretta a pagare una rata mensile di 69 euro più alta – 828 euro in più all’anno – del mutuatario di Eurolandia. Ciò porterà, a conclusione del mutuo, a un esborso di 24.840 euro in più, secondo i dati incrociati dalle due unioni dei consumatori.

Sempre secondo l’analisi, le banche stanno continuando ad approfittarsi del basso livello dell’Euribor (per i mutui a tasso variabili) ed Eurirs (per quelli a tasso fisso), al fine di imporre spread più alti sui mutui. Per i tassi variabili, gli spread applicati vanno dal 2,70 al 4% con punte oltre il 4,50. Per i tassi fissi, gli spread applicati sono ancora più alti: dal 3,00% ad un massimo del 5,00%. In pratica, l’offerta delle banche per i mutui va dal 3 al 4,5 per cento se a tasso variabile, dal 5,2 al 6,8 se a tasso fisso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.