logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui al 100%, perché la legge è aggirata

26 feb 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui al 100 perche la legge e aggirata

Si parla tanto, e da tanto tempo, dei mutui cosiddetti al 100%. Ma cosa sono nello specifico? In realtà, in Italia, sono una pratica illegale. Secondo la legge vigente ora nel nostro paese, un mutuo che copra per il totale l’intero valore dell’immobile che il mutuatario vuole acquistare è fuorilegge, in quanto non è applicabile al protocollo consumatori. Eppure, istituti di credito e finanziarie continuano (ogni tanto, non sempre) ancora a pubblicizzarli. Soprattutto le banche, li utilizzano molto talvolta per far sì che, piano piano, possano arrivare nuovi correntisti. Con la stretta attuale al credito infatti, il mutuo al 100% rappresenta di certo una buon pubblicità tra i prodotti bancari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma la domanda che in molti si fanno è: perché le banche possono proporli se non sono legali? Il discorso è presto fatto: i mutui al 100% sono a tutti gli effetti una forma ibrida di finanziamento situata a metà tra un normalissimo mutuo ipotecario (di quelli sui quali parliamo generalmente in questi spazi e che danno la garanzia solamente sull’ 80% del totale valore dell’ abitazione) e un semplice prestito finalizzato. In questi casi però, alla stipula del contratto,  fa fede però la cifra esatta concordata in sede notarile per l’acquisto di un’abitazione  sommata ad una polizza assicurativa che garantendo il rimanente 20% consente l’escamotage per poter aggirare in pieno la legge.

Dunque, in poche parole,  il mutuatario paga una somma supplementare su questa polizza e in cambio di questa riceverà un’ apertura di credito maggiore sull’ esposizione bancaria maggiorata e che verrà erogata legalmente e direttamente dall’ istituto bancario stesso. Il superiore costo del mutuo prima casa 100% va a connotare notevolmente il parametro TAEG finale del mutuo ipotecario concesso al cliente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.