Mutui al 100%, perché la legge è aggirata
26 feb 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Si parla tanto, e da tanto tempo, dei mutui cosiddetti al 100%. Ma cosa sono nello specifico? In realtà, in Italia, sono una pratica illegale. Secondo la legge vigente ora nel nostro paese, un mutuo che copra per il totale l’intero valore dell’immobile che il mutuatario vuole acquistare è fuorilegge, in quanto non è applicabile al protocollo consumatori. Eppure, istituti di credito e finanziarie continuano (ogni tanto, non sempre) ancora a pubblicizzarli. Soprattutto le banche, li utilizzano molto talvolta per far sì che, piano piano, possano arrivare nuovi correntisti. Con la stretta attuale al credito infatti, il mutuo al 100% rappresenta di certo una buon pubblicità tra i prodotti bancari.
Ma la domanda che in molti si fanno è: perché le banche possono proporli se non sono legali? Il discorso è presto fatto: i mutui al 100% sono a tutti gli effetti una forma ibrida di finanziamento situata a metà tra un normalissimo mutuo ipotecario (di quelli sui quali parliamo generalmente in questi spazi e che danno la garanzia solamente sull’ 80% del totale valore dell’ abitazione) e un semplice prestito finalizzato. In questi casi però, alla stipula del contratto, fa fede però la cifra esatta concordata in sede notarile per l’acquisto di un’abitazione sommata ad una polizza assicurativa che garantendo il rimanente 20% consente l’escamotage per poter aggirare in pieno la legge.
Dunque, in poche parole, il mutuatario paga una somma supplementare su questa polizza e in cambio di questa riceverà un’ apertura di credito maggiore sull’ esposizione bancaria maggiorata e che verrà erogata legalmente e direttamente dall’ istituto bancario stesso. Il superiore costo del mutuo prima casa 100% va a connotare notevolmente il parametro TAEG finale del mutuo ipotecario concesso al cliente.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
