Mutui al 100%, perché la legge è aggirata

Pubblicato il 26 February 2013
Si parla tanto, e da tanto tempo, dei mutui cosiddetti al 100%. Ma cosa sono nello specifico? In realtà, in Italia, sono una pratica illegale. Secondo la legge vigente ora nel nostro paese, un mutuo che copra per il totale l’intero valore dell’immobile che il mutuatario vuole acquistare è fuorilegge, in quanto non è applicabile al protocollo consumatori. Eppure, istituti di credito e finanziarie continuano (ogni tanto, non sempre) ancora a pubblicizzarli. Soprattutto le banche, li utilizzano molto talvolta per far sì che, piano piano, possano arrivare nuovi correntisti. Con la stretta attuale al credito infatti, il mutuo al 100% rappresenta di certo una buon pubblicità tra i prodotti bancari.
Ma la domanda che in molti si fanno è: perché le banche possono proporli se non sono legali? Il discorso è presto fatto: i mutui al 100% sono a tutti gli effetti una forma ibrida di finanziamento situata a metà tra un normalissimo mutuo ipotecario (di quelli sui quali parliamo generalmente in questi spazi e che danno la garanzia solamente sull’ 80% del totale valore dell’ abitazione) e un semplice prestito finalizzato. In questi casi però, alla stipula del contratto, fa fede però la cifra esatta concordata in sede notarile per l’acquisto di un’abitazione sommata ad una polizza assicurativa che garantendo il rimanente 20% consente l’escamotage per poter aggirare in pieno la legge.
Dunque, in poche parole, il mutuatario paga una somma supplementare su questa polizza e in cambio di questa riceverà un’ apertura di credito maggiore sull’ esposizione bancaria maggiorata e che verrà erogata legalmente e direttamente dall’ istituto bancario stesso. Il superiore costo del mutuo prima casa 100% va a connotare notevolmente il parametro TAEG finale del mutuo ipotecario concesso al cliente.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti