logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Terremoto Emilia: rate sospese e fondo di solidarietà

8 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

terremoto emilia rate sospese e fondo di solidarieta

Pubblicato il 8 March 2013

Prorogare la sospensione dei mutui e istituire un fondo di solidarietà per la ricostruzione: sono queste le iniziative che la Commissione regionale Abi dell’Emilia Romagna e le associazioni dei consumatori hanno deciso di portare avanti con un accordo comune. In attesa della ricostruzione e, soprattutto, della ripresa economica, le famiglie emiliane stanno attraversando mesi di grande difficoltà, spesso aggravati dalla perdita del lavoro oltre che della propria abitazione: così Adiconsum, Adoc, Confconsumatori, Federconsumatori, Legaconsumatori, Movimento consumatori, Unione nazionale consumatori si sono impegnate perché gli istituti di credito, aderenti all’iniziativa di moratoria dei mutui, potessero dare ancora qualche mese di respiro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È stata prorogata fino al 30 giugno la sospensione sulle rate dei mutui nelle zone colpite dal terremoto del maggio 2012: un’opzione facoltativa per la banca, ma che ha visto aderire all’iniziativa molti istituti del territorio.
Possono usufruire del beneficio chi ha avuto la casa distrutta o danneggiata dal sisma, chi ha perso il posto di lavoro e coloro che stanno usufruendo di ammortizzatori sociali. Resta però aperta la questione sugli interessi: secondo Federconsumatori, infatti, mentre alcuni istituti di credito hanno congelato il mutuo, altri stanno facendo comunque scorrere gli interessi allungando il piano di ammortamento. Anche su questo fronte le associazioni hanno chiesto la collaborazione dell’Abi, mentre la Regione ha avviato un confronto con le direzioni degli istituti di credito per evitare che le famiglie, già in difficoltà con i pagamenti, rischino di incorrere in procedimenti giudiziari.


Intanto l’Abi ha aperto anche un tavolo di confronto con le associazioni dei consumatori per valutare nuove iniziative per incentivare la ripresa economica della zona e si sta impegnando anche a promuovere presso la Regione e il Governo interventi legislativi mirati per istituire un fondo di solidarietà a tutela dei mutuatari, così da favorire la ricostruzione e la ristrutturazione degli edifici danneggiati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.