Mondo mutui
In primo piano

Arbitro bancario
14 dicembre 2012 Le banche proseguono sulla loro strada della stretta creditizia: erogano mutui con sempre maggiore difficoltà nonostante la colata di liquidità che hanno ricevuto recentemente dalla Bce all'interesse (modestissimo) dell’1%...

Reddito discrimine maggiore
12 dicembre 2012 - Secondo il Crif, questo dato apre ad una analisi dai risvolti molto semplici. Si possono andare a cercare le cause più disparate nel germogliare della crisi del settore, ma la verità resta una e indiscutibile: il reddito del mutuatario rimane la prima discriminante in questo sgangherato mercato...

Mutui, al Sud tassi doppi
6 dicembre 2012 - Sempre su base geografica, Confartigianato rileva una flessione generale in tutta Italia con alcune regioni che hanno visto un crollo di finanziamenti per l’acquisto di abitazioni. Tra agosto 2011 e agosto 2012 il calo maggiore è stato in Sardegna (-10,8%), Molise (-7,7%) e Calabria (-21,%)...

Mutui e polizze vita
4 dicembre 2012 - Per legge oggi la banca non può più obbligare il cliente che chiede il mutuo ad acquistare una polizza di cui la banca stessa è al contempo venditrice e beneficiaria: questo perché la pratica in voga fino a sei mesi fa ha fruttato alle casse delle banche notevoli introiti a spese dei clienti...

Euribor: nuovo minimo storico
30 novembre 2012 - Questo succede perché le banche, in risposta alla discesa dell'Euribor, che è l’indice usato dagli istituti di credito per calcolare il tasso variabile, hanno aumentato lo spread, che è la percentuale di ricarico sui tassi, che attualmente viaggia intorno a 321 punti base, pari a poco più del

Notevole flessione della surroga
28 novembre 2012 - La flessione dei mutui è maggiormente sensibile nelle aree non urbane. Sono sempre di più gli addetti ai lavori i cui incarichi restano in giacenza in agenzia: la percentuale passa dal 40,8% di luglio al 42,2% di settembre con invenduti maggiori nel Nord Ovest, al Centro e nelle aree non urbane...

Mutuo difficile per gli under 35
23 novembre 2012 - Per questo fondo che prevedeva una copertura da 75 mila euro di massimale per mutui da 200 mila euro utili all'acquisto di immobili che avessero requisiti come, per esempio, il fatto che la casa non appartenesse alla categoria “immobili di lusso” o che avesse una metratura massima di 90 mq...

Affitto a riscatto
20 novembre 2012 - Per garantirsi un'abitazione, i consumatori ricorrono anche a soluzioni alternative come l’affitto con riscatto, prodotto a metà tra acquisto e affitto, ottimo per aggirare il mutuo. E' una soluzione molto diffusa all’estero anche se da noi è presente quasi solo al Nord...

Mutui: per Tecnocasa è flessione
16 novembre 2012 - Tra le cause di questo trend, c’è la difficoltà con cui procedono in Italia le sostituzioni o surroghe. L’Ufficio Studi di Tecnocasa, nell’ambito molto particolare della mediazione creditizia, le operazioni di surroga hanno rappresentano nel nei primi 6 mesi del 2012 poco più dello 0,85%...

Aiuti per giovani e mutui
14 novembre 2012 - L'altro tema trattato dalla Regione Lombardia è quello delicato alle giovani coppie: è stato preparato un sostegno tramite un'intesa con l'Abi, l'accordo prevede l'abbattimento del 2% per i primi cinque anni del tasso d'interesse del mutuo...
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Ville da sogno: la Costa Smeralda regina dell'immobiliare italiano 19 Maggio 2022
- Immobiliare sostenibile: le tendenze del 2022 17 Maggio 2022
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Rigo E7 per le detrazioni sui mutui prima casa
17 Maggio 2022 - Sta per iniziare la stagione della dichiarazione dei redditi, che quest'anno parte in ritardo rispetto al solito: concentrandoci sulla prima casa, il modello 730 è composto da una serie di righi dove vanno riportati diversi dati, tra cui quelli relativi agli interessi passivi legati al mutuo.
-
Conto alla rovescia lungo per la precompilata 2022
10 Maggio 2022 - La dichiarazione dei redditi, compilata da circa 20 milioni di contribuenti, quest’anno si fa desiderare: l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile il modello e le informazioni in esso contenute, solo a partire dal 23 maggio. Qual è la ragione del posticipo? Ecco la spiegazione.