Mondo mutui
In primo piano

L'Italia paese di edifici vecchi
28 February 2014 In Italia gli edifici pubblici, secondo il Cresme, hanno un'età media di 70 anni e questo comporta che non siano dotati di caratteristiche moderne atte al risparmio energetico.

Abi fa un bilancio sui mutui
26 February 2014 - Abi ha tirato le somme sullo stato di salute di banche e famiglie quando si parla di mutui. Certo è che probabilmente la domanda di finanziamenti crescerà, ma il problema è che pochi possono fornire delle garanzie tali da far stare tranquille le banche che rimangono frenate.

Ripresa Cantieri di Unicredit
25 February 2014 - Per far fronte alla crisi economica che sta flagellando il settore dell'edilizia, Unicredit è scesa in campo con un'iniziativa molto intelligente rivolta non solo a chi intende acquistare casa, ma anche alle imprese costruttrici.

8 mesi per comprare casa
19 February 2014 - Da una parte l'offerta in aumento, dall'altra la domanda in calo: sul mercato immobiliare la crisi si fa sentire e i tempi per chiedere e ottenere un mutuo, quindi per comprare casa, si sono allungati. Nomisma calcola che oggi servono mediamente 8 mesi, contro i 6,2 che erano necessari nel 2010.

Bnl aiuta gli alluvionati
17 February 2014 - BNL ha deciso di aiutare chi si trova in difficoltà a onorare il pagamento di mutui e finanziamenti nel Lazio, a seguito dell'alluvione, e ne ha stabilito la sospensione momentanea. Inoltre l'Istituto ha predisposto la concessione di finanziamenti a tassi fortemente agevolati per queste famiglie.

Analisi del mercato mutui
14 February 2014 - L'Istituto Tedesco di Qualità e Finananza ha indagato sul mercato dei mutui per scoprire quali sono quelli più convenienti. Si è tenuto conto dei fattori che confluiscono nella determinazione delle rate e dei tassi di interesse e sono stati presi in considerazione quelli validi a fine gennaio 201

Case: cambiano misure e conti
13 February 2014 - Il Senato ha approvato una delega fiscale che va a modificare il regolamento catastale. Se approvata dalla Camera, la legge cambierà le misurazioni degli immobili in cui non saranno più i vani a essere determinanti, ma gli effettivi metri quadrati della superficie.

Le nuove proposte per i mutui
7 February 2014 - Con il nulla osta del Parlamento Europeo prima e del Consiglio dei Ministri italiano poi, prendono finalmente vita le nuove regole sui mutui che devono essere uniformate in tutto il territorio UE. Vediamo insieme cosa si stabilisce con questo disegno di legge e cosa cambierà nel concreto.

Gli oneri di sospensione
4 February 2014 - Altroconsumo punta il dito sugli interessi che i mutuatari si ritrovano a saldare quando riprendono il pagamento del mutuo dopo la sospensione. Tutto è sempre dettagliato quando si firmano i documenti, ma in molti casi le persone non ne sono pienamente consapevoli e rischiano brutte sorprese.

Irpef: stabili le detrazioni
29 January 2014 - Salta la riduzione delle detrazioni fiscali Irpef sui mutui che prevedeva di scendere dal 19% al 18%. Per il momento tutto rimane com'era. Un'ottima notizia per chi ha acceso un mutuo che si somma al successo degli incentivi fiscali a chi decide di ristrutturare casa.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più dell'inflazione 08 Febbraio 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 07 Febbraio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
La rinegoziazione dei mutui parte in salita
07 Febbraio 2023 - La Legge di bilancio 2023 ha reintrodotto una disposizione del 2011 che prevede la rinegoziazione obbligatoria del mutuo a tasso variabile al ricorrere di determinate condizioni; secondo gli esperti, però, non sempre è la soluzione migliore per i consumatori. Ecco i dettagli.
-
Agevolazione prima casa ampia
31 Gennaio 2023 - In caso di successione, l'erede potrà richiedere l'agevolazione prima casa in relazione ad uno solo degli immobili caduti in successione, da individuare nella relativa dichiarazione, anche se lo stesso risulti formalmente costituito da due particelle catastali, ad una condizione; ecco quale.