logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il peso degli oneri di sospensione

4 feb 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

il peso degli oneri di sospensione

Pubblicato il 4 February 2014

Se chi è pressato dalla spesa del mutuo sulla casa può tirare un sospiro di sollievo grazie alla moratoria, dall'altra parte al momento di pagare le rate sospese può trovarsi davanti a una brutta sorpresa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Gli interessi da pagare, i cosiddetti oneri di sospensione, possono essere un conto davvero salato.

Secondo i calcoli di Altroconsumo per un mutuo a tasso fisso di 150mila euro, sospeso per un anno e mezzo, si arrivano a pagare circa 4 mila euro di interessi. Un problema che coinvolge oltre diecimila famiglie (secondo l'Abi sono, per l'esattezza, 10.350) che hanno sospeso il mutuo per difficoltà economiche, quasi sempre legate alla perdita del lavoro, e che negli ultimi otto mesi hanno "congelato" 988 milioni di prestiti.

La sospensione del mutuo è stata resa possibile grazie al Piano Famiglia dell'Abi, attivo dal 2009 fino a marzo 2013, e poi dal Fondo di solidarietà per l'acquisto della prima casa, un contributo statale che permette di congelare le rate per un periodo fino a 18 mesi. Il Fondo di solidarietà, infatti, paga solo una parte degli interessi sulle rate sospese, mentre lo spread è a carico del titolare del mutuo (così come la differenza dell'Irs nel caso dei mutui a tasso fisso).

Anche se al momento di accedere al Fondo nei fogli informativi è tutto spiegato, secondo Altroconsumo non tutti ne sono pienamente consapevoli. Da qui la sorpresa, certo non piacevole, di chi si è trovato a pagare interessi abbastanza sostanziosi.

Per chi non riesce a pagare, comunque, le banche sono disposte a rateizzare anche gli interessi, aggiungendo una piccola quota alla rata del mutuo. In pratica ci si trova la rata più alta, ma non si rischia di aggiungere interessi su altri interessi.

La crisi economica degli ultimi anni e la perdita del posto di lavoro non ha lasciato molta scelta, soprattutto alle famiglie monoreddito, ma gli oneri di sospensione rischiano di essere per molti un ulteriore macigno da affrontare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.