Mutui in valuta estera: più rischi che vantaggi

Pubblicato il 9 December 2013
Stante la crisi che non accenna a diminuire e i mutui concessi dalle banche con sempre maggiore difficoltà, si fanno largo soluzioni alternative di ogni tipo.
Tra queste i mutui in valuta estera, molto di moda soprattutto ai tempi della lira, e oggi tornati all'onore delle cronache non solo tra i frontalieri.
Le banche, soprattutto quelle svizzere - che si fanno forza con la limitata oscillazione del tasso di cambio del franco svizzero in rapporto agli ultimi 24 mesi dell'euro - hanno cominciato da qualche mese ad attuare una forte campagna per pubblicizzare i propri mutui in valuta estera. Vediamo quali sono vantaggi e rischi che comporta questo tipo di prodotto.
Partiamo dai vantaggi. Il maggiore è il tasso d'interesse più basso rispetto ai mutui in euro. Questo li rende molto appetibili soprattutto perché il tasso interbancario applicato alle transazioni finanziarie di parecchie valute è di molto inferiore a quello dell'euro.
I rischi invece sono legati al tasso di cambio. Il mutuatario infatti deve versare la somma in valuta diversa da quella abitualmente utilizzata: l'importo dovuto, quindi, cambia a ogni variazione del tasso di cambio della moneta a cui è agganciato il mutuo.
L'esempio pratico spiega meglio il concetto. Una persona che, a partire dal 2005, debba restituire ogni mese 1.000 franchi svizzeri a una banca, ha versato l'equivalente di 606 euro a giugno 2007, di 910 euro a settembre 2011 e di 820 euro a novembre di quest'anno. Se poi la valuta estera a cui è agganciato il mutuo si apprezza nei confronti dell'euro, il debito scatterà in alto e diventerà ancora più alto, comportando l'aumento dell'importo delle rate.
Soprattutto i frontalieri, coloro che abitano cioè vicino al varco con paesi esteri (Svizzera in particolare), sono attratti da questi mutui, favoriti dal fatto che il loro stipendio è erogato in valuta estera. Loro, dunque, possono usufruire dei tassi d'interesse più vantaggiosi, senza correre alcun rischio dovuto al tasso di cambio. Gli altri, tutti gli altri, possono prendere in considerazione questo tipo di soluzione, cioè avviare un mutuo in valute estere, solo se hanno una forte propensione al rischio: le rate di un prodotto come questo possono infatti aumentare di moltissimo, facendo diventare questa una condizione inaccettabile se il soggetto è invece contrario ad assumere troppi rischi o non sa gestirli.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti