logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui in valuta estera: più rischi che vantaggi

9 dic 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui in valuta estera piu rischi che vantaggi

Pubblicato il 9 December 2013

Stante la crisi che non accenna a diminuire e i mutui concessi dalle banche con sempre maggiore difficoltà, si fanno largo soluzioni alternative di ogni tipo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tra queste i mutui in valuta estera, molto di moda soprattutto ai tempi della lira, e oggi tornati all'onore delle cronache non solo tra i frontalieri.

Le banche, soprattutto quelle svizzere - che si fanno forza con la limitata oscillazione del tasso di cambio del franco svizzero in rapporto agli ultimi 24 mesi dell'euro - hanno cominciato da qualche mese ad attuare una forte campagna per pubblicizzare i propri mutui in valuta estera. Vediamo quali sono vantaggi e rischi che comporta questo tipo di prodotto.

Partiamo dai vantaggi. Il maggiore è il tasso d'interesse più basso rispetto ai mutui in euro. Questo li rende molto appetibili soprattutto perché il tasso interbancario applicato alle transazioni finanziarie di parecchie valute è di molto inferiore a quello dell'euro.

I rischi invece sono legati al tasso di cambio. Il mutuatario infatti deve versare la somma in valuta diversa da quella abitualmente utilizzata: l'importo dovuto, quindi, cambia a ogni variazione del tasso di cambio della moneta a cui è agganciato il mutuo.

L'esempio pratico spiega meglio il concetto. Una persona che, a partire dal 2005, debba restituire ogni mese 1.000 franchi svizzeri  a una banca, ha versato l'equivalente di 606 euro a giugno 2007, di 910 euro a settembre 2011 e di 820 euro a novembre di quest'anno. Se poi la valuta estera a cui è agganciato il mutuo si apprezza nei confronti dell'euro, il debito scatterà in alto e diventerà ancora più alto, comportando l'aumento dell'importo delle rate.

Soprattutto i frontalieri, coloro che abitano cioè vicino al varco con paesi esteri (Svizzera in particolare), sono attratti da questi mutui, favoriti dal fatto che il loro stipendio è erogato in valuta estera. Loro, dunque, possono usufruire dei tassi d'interesse più vantaggiosi, senza correre alcun rischio dovuto al tasso di cambio. Gli altri, tutti gli altri, possono prendere in considerazione questo tipo di soluzione, cioè avviare un mutuo in valute estere, solo se hanno una forte propensione al rischio: le rate di un prodotto come questo possono infatti aumentare di moltissimo, facendo diventare questa una condizione inaccettabile se il soggetto è invece contrario ad assumere troppi rischi o non sa gestirli.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.