Mondo mutui

In primo piano

Mutui per le scuole

Mutui per le scuole

23 February 2015 È stata divulgata qualche giorno fa, attraverso una nota ufficiale, l’ultima decisione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per quanto riguarda il progetto di accesso a mutui agevolati per la riqualificazione degli ambienti scolastici.

Autore: Francesca Lauritano
Rapporto BCE sui mutui

Rapporto BCE sui mutui

20 February 2015 - Il 2015 si apre con dati positivi circa la richiesta di mutui sia in Italia che in parte dell’area euro.

Autore: Franco Canevesio
Genitori, figli e case

Genitori, figli e case

17 February 2015 - Accade spesso che i genitori aiutino i figli nell’acquisto della casa. Secondo una ricerca del Censis, il supporto ai figli per comprare un immobile si conferma una priorità per 2,3 milioni di famiglie italiane.

Autore: Rosaria Barrile
USA: Google e il mutuo

USA: Google e il mutuo

16 February 2015 - Google continua a far parlare di sè: solamente qualche giorno fa ha introdotto la possibilità di calcolare la rata mensile del mutuo attraverso Google Search, integrandolo con il Mortgage Calculator.

Autore: Francesca Lauritano
Marinaleda, il paese senza mutui

Marinaleda, il paese senza mutui

12 February 2015 - Si chiama Marinaleda, piccolo comune rurale con decine di ettari di terreno coltivabile e con alberi di ulivo. Il principio ispiratore del sindaco si fonda sulla cooperazione e l'obiettivo da realizzare è un’utopia, come recita lo stemma della città: “Marinaleda, un’utopia verso la pace”.

Autore: Franco Canevesio
Mutuo variabile con Cap WeBank

Mutuo variabile con Cap WeBank

9 February 2015 - WeBank ha lanciato una nuova offerta di mutuo a tasso variabile con cap valida ancora per qualche giorno.

Autore: Francesca Lauritano
Il Lazio sostiene i mutui

Il Lazio sostiene i mutui

5 February 2015 - Tra gli ultimi bandi emessi, quello di fine dicembre della Regione Lazio prevede un contributo a fondo perduto fino a 10 mila euro per le famiglie in difficoltà a sostenere il mutuo per l'acquisto della prima casa.

Autore: Rosaria Barrile
Mutui in franchi: cosa cambia

Mutui in franchi: cosa cambia

2 February 2015 - La scelta di eliminare il tasso di cambio minimo tra il franco svizzero e l’euro, tanto discussa in tutto il vecchio continente, avrà molte conseguenze sul mercato dei mutui e su chi ne aveva acceso uno in valuta elvetica.

Autore: Francesca Lauritano
Arriva il mini spread

Arriva il mini spread

30 January 2015 - Tra le tante novità c'è anche quella del minispread, attestato sotto i trecento punti e che porta a una sostanziale riduzione del costo dei finanziamenti, a vantaggio degli istituti di credito e dei cittadini che richiedono un mutuo per la propria casa.

Autore: Franco Canevesio
Stipendi e case

Stipendi e case

27 January 2015 - Comprare casa in Italia costa oggi due anni di lavoro meno rispetto al 2004. Se 10 anni fa un lavoratore dipendente a tempo pieno doveva sborsare 7,8 anni di lavoro per un immobile usato di circa 65 mq, nel 2014 occorreva invece il totale del reddito percepito in 5,8 anni di lavoro.

Autore: Rosaria Barrile
Prima  67  68  69  70  71  72  73  75  80  85  90  95  100  Ultima

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

Preventivo mutuo

MUTUO CASA

Confronta i mutui casa

Preventivo surroga

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo

Le news più popolari

Mutuando

Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!

  • Prima casa, agevolazione da specificare sempre

    19 Settembre 2023 - Secondo una sentenza della corte di giustizia tributaria del Lazio, in caso di successione di diversi immobili nel comune di residenza prima casa, per non perdere le agevolazioni fiscali e il pagamento delle imposte agevolate, occorre rispettare il trasferimento di residenza entro 18 mesi.

  • Da ottobre nuove regole per le aliquote Imu 2024

    12 Settembre 2023 - Grazie ad un decreto del Ministero dell’Economia, dal 2024 i comuni italiani potranno diversificare le aliquote Imu per gli immobili presenti nel loro territorio; il criterio di variazione, però, dovrà però essere uguale per tutti attraverso l'uso di un applicativo informatico condiviso.