Mondo mutui
In primo piano

Mutui, nuove norme dall'UE
13 settembre 2013 Le nuove regole nel campo dei mutui arrivano dall'UE. Il 10 settembre l'Europarlamento ha approvato una risoluzione destinata ad apportare grandi cambiamenti nel settore mutui in tutta la zona Ue. Ci vorrà un po' di tempo prima che queste novità siano a regime e vengano recepite dai vari paesi.

Bene l'euribor per i variabili
10 settembre 2013 - Il tasso euribor, quello a cui si indicizzano i mutui variabili in Italia, aveva toccato livelli talmente alti che le rate mensili da pagare erano diventate insostenibili. Oggi però l'euribor con scadenza a tre mesi è ai minimi storici. Per il futuro l'attesa è quella di un rialzo graduale.

Gran Bretagna, bene i mutui
5 settembre 2013 - In Inghilterra si cominciano a vedere i primi effetti della concessione più facile dei mutui da parte delle banche. Ad incidere è stato soprattutto il governo britannico che è intervenuto con il "Funding for lending" e con un pacchetto di misure per finanziare un fondo di garanzia sui mutui.

Piano casa permanente
30 agosto 2013 - Per aiutare le famiglie e rilanciare l’economia e l’edilizia, la politica ha puntato sulla casa. Il Consiglio dei ministri si trova alle prese con la discussione di un progetto di legge sui mutui bancari, offrendo garanzie per le giovani coppie e aiutando le famiglie in difficoltà.

Cassa depositi per i mutui
22 agosto 2013 - Per cercare di sbloccare la crisi dei mutui casa in Italia il Governo sta pensando a un ruolo da attore principale per la Cassa Depositi e Prestiti. Si vaglia l'ipotesi che la Cassa possa utilizzare un plafond da 5 miliardi di euro da destinare al rilancio del mercato dei mutui.

Più facile ottenere un mutuo
6 agosto 2013 - Il primo passo è fatto; le Banche europee hanno riallargato i cordoni della loro borsa ed ottenere un mutuo oggi è più semplice di quanto non fosse anche solo tre mesi fa. I consumatori, però, ancora non si fidano e piuttosto che sentirsi dire un no, rinunciano a presentare la richiesta di mutuo

Mutui e terremoto
30 luglio 2013 - Fino alla fine del 2013 i mutuatari vittime del terremoto che ha sconvolto l'Emilia Romagna e il mantovano non dovranno corrispondere alle banche le rate dei mutui. Intanto si discute degli interessi applicati e degli sconti che le compagnie elettriche avrebbero dovuto garantire ai terremotati.

Bilancio Fondo di Solidarietà
26 luglio 2013 - la dotazione ancora esistente del Fondo è pari a circa dieci milioni di euro e le previsioni dicono che dovrebbe esaurirsi entro la fine di quest’anno; questa iniziativa, che a marzo di quest’anno è stata sostituita dal Fondo di Solidarietà, ha aiutato quasi centomila nuclei familiari...

Mutui per immobili all'asta
17 luglio 2013 - L'alto costo delle rate del mutuo spinge parecchi italiani a cercare delle soluzioni alternative pur di acquistare una casa. Come, ad esempio, partecipare alle aste immobiliari, sperando di trovare un'abitazione, frutto magari di qualche fallimento, spuntandone l'acquisto a prezzo più sostenibile..

Tassi italiani più alti
11 luglio 2013 - Una denuncia alla Corte di giustizia europea per i tassi troppo alti sui mutui: così l’Adusbef ha deciso di accendere i riflettori sui costi che deve affrontare chi accende un mutuo. Sotto accusa c’è la Banca d’Italia contro la quale l’associazione dei consumatori ha chiesto l’intervento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Compravendite: le grandi città guidano ancora la crescita 30 Giugno 2022
- Volano gli affitti delle case vacanza: +4% 28 Giugno 2022
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Doppia rendita catastale, ma nessun aumento di base imponibile
28 Giugno 2022 - La Camera ha da poco approvato la legge delega di riforma fiscale che ha tra gli obiettivi il contrasto dell’evasione immobiliare: non sono previste variazioni di criteri di calcolo nella classificazione degli immobili tali da portare a un conseguente aumento delle imposte. Ecco i dettagli.
-
Un catasto dal nuovo volto
21 Giugno 2022 - Uno degli articoli della legge delega di riforma fiscale si concentra sul catasto, puntando sulla modernizzazione del sistema di rilevazione catastale; la legge affida agli enti locali il compito di far emergere gli immobili non censiti o che non rispettano la relativa destinazione d'uso.