logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si vuole ridurre la durata dei mutui svedesi a 105 anni

6 apr 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

si vuole ridurre la durata dei mutui svedesi a 105 anni

Pubblicato il 6 April 2016

Con i chiari di luna che ci sono, anche i grandi Paesi si adeguano alle novità pur di non crollare. Il tema dei mutui, soprattutto i mutui prima casa, è diventato uno dei più importanti, e fa stare tutti all'erta. Basti pensare che in Gran Bretagna, tanto per dirne una, finora considerata il nuovo Eldorado del mattone mondiale, sono entrati in ansia per una possibile bollla immobiliare che potrebbe deflagrare da un momento all'altro, obbligando così le banche a dare una stretta preventiva sui mutui facili. Nuove legislazioni sui mutui, anche sui mutui prima casa, sono in itinere un po' dappertutto, in verità. In Svezia, per esempio, i legislatori  stanno esaminando un nuovo disegno di legge che dovrebbe limitare la durata massima dei mutui sulle abitazioni a “soli” 105 anni. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tenere a bada i debiti. Scopo dell’iniziativa dei legislaroti svedesi, fanno sapere gli esperti, è quello di ridurre l’indebitamento delle famiglie consentendo, al contempo, di tenere sotto controllo l’impennata che stanno avendo i prezzi degli immobili a uso residenziale. Fino a questo momento, infatti, la legge svedese consente che i sudditi del regno possano chiedere un mutuo per un periodo praticamente illimitato: secondo gli ultimi dati, per esempio, nel 2013 la durata media di un mutuo prima casa svedese arrivava tranquillamente fino a 140 anni. L'effetto di questa norma, certamente favorevole agli investitori, si sta però rivelando deleteria, visto che i debiti pregressi, adesso, vengono scaricati sui figli e sui nipoti, causando così un preoccupante indebitamento intergenerazionale. Per questo è al vaglio la nuova norma, che dovrebbe calmierare la durata dei mutui, portandoli a 105 anni massimi, 35 anni in meno rispetto all'andamento attuale.

Rischio vendita selvaggia. Ogni medaglia ha il suo rovescio. Perché se è vero che la durata lunga di un mutuo consente la riduzione alquanto notevole dell'importo delle rate, è anche vero che troppo spesso gli eredi, avendo già comprato la propria abitazione oppure avendo altri mutui in corso, rischiano di ritrovarsi sul groppone anche il lungo mutuo dei genitori. E così, non volendo pagare i mutui ereditati, finisce che mettono in vendita l'immobile (o gli immobili) dei loro genitori o degli altri parenti. 

Banche contrarie. In realtà, le banche svedesi sono contrarie al nuovo disegno di legge. Perché? Perché temono che la riduzione del periodo d’ipoteca, quindi una minor durata del mutuo, porti al rincaro dei mutui stessi, scoraggiando di fatto i possibili clienti dal rivolgersi alla banca magari per esordire con un bel mutuo prima casa e cominciare una vita matrimoniale. I legislatori svedesi, dal canto loro, ritengono che, proprio come sta avvenendo in Inghilterra, i mutui facili oltreché poco onerosi e di lunga durata, stiano causando un’impennata dell'inflazione, agevolando la speculazione edilizia e aumentando in maniera preoccupante l’indice d’indebitamento delle famiglie svedesi, attualmente il più alto di tutta l’Ue, attualmente pari al 366%, in rapporto al mutuo annuo.
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

01/02/2023, 13:23:13

Caro Giorgio, in questo caso non vi sono limiti all’acquisto perché la Svezia è un paese dell’Unione europea. La banca potrà richiedere documenti relativi a solidità patrimoniale e reddituale, e di aprire un conto corrente di appoggio in Italia per il pagamento delle rate.
G

giorgio

14/01/2023, 18:53:12

Buongiorno, uno svedese deve acquistare una casa in montagna in Italia. Come deve fare per ottenere un mutuo in Italia? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.