Quasi un acquirente di immobili su due è single
11 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Vi siete mai chiesti quale sia l'acquirente tipo di un immobile? La domanda se l'è posta Tecnocasa e la risposta è arrivata tramite un sondaggio svolto nelle sedi Tecnocasa e Tecnorete. Dall'indagine è venuto fuori che, nel primo semestre 2015, le compravendite di immobili, in Italia, sono state realizzate, per il 47,7% dei casi, da acquirenti single, categoria composta da celibi e nubili, separati e divorziati e vedovi. In pratica, si tratta della stessa percentuale registrata l'anno scorso, esattamente nei primi sei mesi del 2014, quando a comprare immobili erano, per il 47,5% dei casi, dei single, appunto.
Il single compra il triolcale. Ma cosa comprano i single? Nella penisola, il tipo di immobile più acquistato è il trilocale (35,3%), seguito subito dopo dal bilocale (28,7%). Il 14% degli acquisti, invece, si orienta verso ville, villette, loft, rustici, case indipendenti oppure semindipendenti. Più in dettaglio, per quanto concerne l'età dell'acquirente, il 46,7% dei single che ha acquistato quest'anno ha tra i 18 e i 34 anni, il 28,9% tra i 35 e i 44 anni. L’86,2% delle compravendite realizzate da single riguarda l’acquisto di un immobile da adibire a prima casa, il 10,8% acquista per realizzare un investimento e soltanto il 3% compra una casa per le vacanze. Rispetto al 2014, resta sostanzialmente stabilità la percentuale di coloro che acquistano per investimento (il 10,6% nei primi sei mesi del 2014) mentre si nota un aumento leggero degli acquisti della casa per le vacanze (era il 2,2% un anno fa)
Si acquista col mutuo. Tornando ai primi sei mesi di quest'anno, dalla ricerca di Tecnocasa emerge che il 58,3% degli acquirenti single ha comprato mediante l'ausilio di un mutuo bancario, perlopiù mutuo prima casa, mentre il 41,7% degli acquirenti ha comprato in contanti, più o meno le stesse percentuali di un anno fa. Per quanto concerne il mercato delle locazioni, infine, sempre secondo l'indagine Tecnocasa, il 57,2% degli inquilini ha affittato una casa facendo una scelta abitativa: più bassa (36,5%) la percentuale di quanti sono andati in affitto per motivi di lavoro e ancora più bassa (6,3%) quella di quanti hanno affitatto per motivi legati allo studio.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
