Barometro Crif ancora positivo sui mutui in Italia

Pubblicato il 15 December 2015
L’appena passato mese di novembre si riconferma, ancora una volta, positivo per ciò che riguarda la richiesta di mutui casa da parte delle famiglie e dei privati italiani che hanno segnato, nel complesso, un +42,4% rispetto allo stesso mese del 2014 che a sua volta aveva registrato un +2,1% rispetto all’anno precedente.
Ecco quanto emerso di recente dall’ultimo Barometro Crif, che si occupa ciclicamente di analizzare l’andamento della richiesta di finanziamenti e mutui da parte degli italiani.
Un incremento di entità importante che risulta essere particolarmente lampante sopratutto se si analizza l’andamento delle nuove richieste di mutuo nell’arco dei primi 11 mesi di questo anno in corso che sono aumentati, nei fatti, di un eloquente +55,1%. Alla base di questi numeri positivi è comunque importante sottolineare che non si tratta solamente di richieste di mutuo prima casa ma che la maggior parte delle domande pervenute riguarda la surroga del proprio mutuo, grazie anche alle condizioni più vantaggiose offerte negli ultimi mesi dai vari istituti bancari data la grande riduzione dello spread.
C’è però anche un rovescio della medaglia: se è vero che ad aumentare sono le richieste di mutuo è altrettanto vero che cala l’importo medio richiesto dagli italiani. Anche nel mesi di novembre questo è risultato piuttosto debole e si è attestato attorno a 121.050 euro confermando nuovamente il trend in discesa ormai da molto tempo. Basti pensare che, nei primi 11 mesi del 2015, il calo dell’importo medio dei mutui richiesti è stato del -1,7% rispetto allo stesso periodo del 2014.
Una domanda vivace quella dei mutui casa, che da segno tangibile di una nuova mobilità per l’intero settore e per l’economia del nostro Paese: gli italiani stanno riconquistando gradualmente fiducia, un numero maggiore di persone pensa a realizzare il desiderio di acquistare una casa di proprietà. Si tratta di segnali importanti ma che comunque vanno interpretati con la giusta cautela in quanto, seppur positivi, i risultati rimangono ancora distanti dai livelli pre- crisi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti