L'area tunisina promette bene per l'immobiliare
22 apr 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Per chi sta pensando di fare un investimento e comprare casa buone possibilità si intravedono anche fuori dal territorio nazionale. Che si sia spinti da una latente voglia di emigrare e vivere altrove o si desideri acquistare un immobile per le proprie vacanze se si ha la grande fortuna di avere la disponibilità economica necessaria o le garanzie indispensabili per avere la possibilità di richiedere un mutuo, anche se non uno per la prima casa, questo sembra essere il momento ottimale per valutare l’area tunisina.
La Tunisia infatti, nonostante sia occupata per quasi il 40% dal deserto del Sahara, presenta un clima piacevole e numerose attrattive. Le cifre per comprare casa sono variabili ma si aggirano tendenzialmente dai 1.000 euro al metro quadro nella città di Hammamet fino ai 700 euro a Djerba, piccola isola turistica particolarmente apprezzata dagli stranieri che ha registrato negli ultimi anni una grande evoluzione.
Ecco le recenti rilevazioni messe in luce solamente qualche giorno fa da un’interessante indagine condotta dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che si è occupata di evidenziare l’andamento del mercato immobiliare in quest’area. Nell’arco degli ultimi anni, e con la precisione a partire dalla rivoluzione, l’intero comparto e più in generale le compravendite di casa sono state in crescente e costante aumento. Almeno fino alla metà del 2015. A partire da questo momento, infatti, i dati segnalano una sorta di rallentamento che si deve vedere, con buone probabilità, collegato a fenomeni specifici quali il verificarsi di atti terroristici.
È doveroso inoltre mettere in luce che, stando alle rilevazioni diffuse da Tecnocasa, almeno a livello generale si tratta ancora di un mercato locale: gli investimenti immobiliari da parte di stranieri attualmente ricoprono solo una piccola fetta delle compravendite di immobili totale. In linea di massima coloro che decidono in questo periodo di comprare casa in quest’area sono principalmente famiglie libiche con buone disponibilità economiche anche se, ad onor di cronaca, non mancano gli italiani che desiderosi di avviare nuove attività imprenditoriali decidono di spostarsi in Tunisia.
Cristina Bartelli
18/10/2021, 12:30:55
Nicoletta
28/09/2021, 13:20:43
Cristina Bartelli
02/03/2020, 14:36:17
Giuseppe
24/02/2020, 05:33:32
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
